Connect with us

Giornate degli Autori

‘Italo Calvino lo scrittore sugli alberi’ in pre-apertura alle Giornate degli Autori

Nel 100° anniversario della nascita dello scrittore, un documentario che dà una prospettiva unica sul rapporto tra l'opera dell'autore e il suo tempo.

Pubblicato

il

Italo Calvino lo scrittore sugli alberi

Le avventure di Cosimo Piovasco di Rondò (lette da Manuela Mandracchia), il protagonista de Il barone rampante, fanno da conduttore nel ritratto di Italo Calvino, di cui ricorrono il 15 ottobre i 1 cento anni dalla nascita, nel documentario Italo Calvino, lo scrittore sugli alberi di Duccio Chiarini ( regista del Doc The Glass Eye, presentato al Festival dei Popoli dove ha vinto il premio per il miglior documentario).

Questa sua nuova opera debutta  in preapertura alle Giornate degli Autori nella 80 Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Sarà poi  a metà ottobre sulla Rai.

ITALO CALVINO, LO SCRITTORE SUGLI ALBERI – Giornate degli Autori

Un viaggio nell’universo dello scrittore, scomparso nel 1985. La formazione, il rapporto con i genitori scienziati, la Resistenza, l’ impatto artistico e sociale della sua opera.

Con la sceneggiatrice Sofia Assirelli, abbiamo deciso di utilizzare Il Barone Rampante come cornice narrativa del film creando un parallelo tra le avventure del protagonista Cosimo e l’opera di Italo Calvino. Il rimando nasce non solo dalla concomitanza tra la pubblicazione del romanzo nel 1957 e l’uscita di Calvino dagli organi del PCI pochi mesi dopo, ma anche dalla suggestione che il personaggio e l’autore abbiano altri aspetti in comune. Calvino ha trascorso la propria infanzia tra gli alberi di Villa Meridiana che molto ricorda la Ombrosa del Barone. È, però, nella maturità della sua opera che ritroviamo i tratti più comuni a Cosimo di Rondò, fuggito sugli alberi per trovare una giusta distanza da cui guardare le cose e non per questo meno empatico o partecipe verso le questioni sociali e politiche dei suoi contemporanei». [Duccio Chiarini].

L’attenzione è soprattutto su come l’azione artistica e politica di Calvino sia mutata e cresciuta, dopo la violenta repressione russa dell’insurrezione di Budapest del 1956.

Produzione e altro

Il documentario è prodotto da Panamafilm, Arte’ Geie, Les films d’Ici, Luce Cinecittà, con Rai Documentari e Fondazione Home Movies ed  è arricchito da foto, lettere e filmati provenienti dagli archivi privati dello scrittore, sue interviste, riflessioni, fra gli altri, di Giovanna Calvino (figlia dello scrittore), Walter Barberis, Stefano Bollani, Ariane Ascaride, Silvia Bencivelli, Ernesto Ferrero, Paolo Virzì.

Nel 100° anniversario della sua nascita, questo documentario  utilizza così il romanzo per fornire una prospettiva unica sul rapporto tra l’opera dell’autore e il suo tempo. Grazie agli archivi recentemente scoperti, il film offre uno sguardo fresco sul più importante scrittore italiano del XX secolo.

Cinematography: Debora Vrizzi editing Maria Fantastica Valmori music Umberto Smerilli Angelo Maria Farro sound Giulia Bella Marco Falloni Fabio Pagotto.

Screenplay: Duccio Chiarini, Sofia Assirelli, Claudia Lachina.

Italo Calvino lo scrittore sugli alberi Il trailer

'Italo Calvino lo scrittore sugli alberi'