Connect with us

Anniversari

“M Butterfly”, 30 anni dello struggente capolavoro sulla follia amorosa

In M Butterfly, Cronenberg narra il dramma di un diplomatico francese che s'innamora di un uomo, credendola donna

Pubblicato

il

La trama

M Butterfly é ambientato a Pechino nel 1964. Renè Gallimard (Jeremy Irons), funzionario dell’ambasciata francese, assiste alla rappresentazione di “Madame Butterfly” e s’innamora della cantante Song Liling. Abbandonata la moglie, una donna algida ed insensibile, René frequenta assiduamente la giovane cantante.  Nel corso dei ripetuti incontri amorosi, lei, rispettosa della tradizione cinese, é sempre vestita e questa “proibizione” infiamma ancor più il cuore del diplomatico francese. In Cina scoppia la Rivoluzione culturale” e Gallimard é promosso vice-console. Song gli fa credere di aver avuto un figlio da lui ma é mandata in un campo di lavoro. René ritorna in Francia ed é accusato di spionaggio.  Nel corso del processo, Renè scopre di essere stato vittima di un’oscura manovra politica. La “cantante”, una spia che fingeva di amarlo, per ottenere da lui delle preziose informazioni, in realtà, era un uomo (John Lone). Recluso in carcere, scoperto l’inganno, Renè, vestito da geisha, si suicida, facendo karakiri.

 Un inno sulla trasfigurazione amorosa

In M Butterfly, Cronenberg, per la prima volta lontano dal suo Canada, abbandona l’horror e gli effetti speciali e compone un inno sulla trasfigurazione amorosa, su quel processo mentale che tende a farci innamorare non  dell’oggetto reale ma delle fantasie che proiettiamo sull’oggetto d’amore. Del resto, come affermava Sigmund Freud: trovare un oggetto d’amore significa ritrovarlo, scoprirlo, reinventarlo.” Ed è proprio in quel perdersi, in quel lasciarsi sviare, come rimanda il significato originario proprio della parola latina “seducere”, la follia nella quale Gallimard precipiterà. Contemporaneamente, Cronenberg narra un’altra storia impossibile e straziante: quella di John Lone, che si finge donna, per sedurre un altro uomo. Da cineteca la scena nella quale lo stesso Lone si spoglia e mostra a Irons che non era la cantante di cui lui si era innamorato.

Dalla pièce teatrale di David Henry Hwang scritta nel 1988 e ispirata a un vero processo di spionaggio: il caso di Bernard Boursicot e la sua amante Shi Pei Pu, svoltosi in Francia nel 1986. A teatro la piece fu portata in scena nel 1989, da Ugo Tognazzi, nel ruolo di René e da Arturo Brachetti, in quello di Song Liling  per la regia di John Dexter. 

Maratona Cronenberg a Roma, Milano e Torino dal 18 al 23 agosto

M. Butterfly

  • Anno: 1993
  • Durata: 101'
  • Distribuzione: Geffen Pictures
  • Genere: Drammatico
  • Nazionalita: USA
  • Regia: David Cronenberg
  • Data di uscita: 01-October-1993