Dall’1 al 7 dicembre 2023 torna la seconda edizione dell’acclamato Rome International Documentary Festival, un concorso dedicato esclusivamente alla promozione e alla celebrazione del documentario narrativo e di creazione.
Quello del documentario è un genere altalenante, capace di offrire costantemente delle nuove prospettive, ma altrettanto minacciato nella difesa dei suoi confini da un cinema narrativo sempre più teso a pareggiare o a superare la realtà. Riuscirà dunque questa seconda edizione a rimarcarne nuovamente la dignità e l’esclusività valoriale?
Un ritorno di fiamma per il Rome International Documentary Festival 2023
Dopo il successo ottenuto l’anno scorso, i fondatori di questa giovane iniziativa culturale, Emma Rossi Landi e Christian Carmosino Mereu, hanno deciso di alzare il tiro e iniziare a raggiungere il grande pubblico. Ad attendere il pubblico c’è una programmazione notevolmente arricchita e tante possibilità di riflettere sulle metodologie e le tematiche che più interessano la contemporaneità e il suo sguardo rivelatore.
L’obiettivo, dopo il successo della prima edizione, è quello di arricchire il programma, confermando il ruolo del festival come vero e proprio punto di riferimento per documentaristi e appassionati di cinema. Ci proponiamo di approfondire e diffondere la cultura del cinema documentario, creando una partecipazione sempre maggiore del pubblico. Puntiamo inoltre a stimolare riflessioni attorno alle metodologie, alle poetiche e ai temi trattati, e creando dibattito attorno alle questioni urgenti del mondo contemporaneo.
Tante novità
È certo che le sorprese non mancheranno: sono ben tre le categorie destinate ad accogliere i frutti di giovani talenti e di artisti affermati, con un focus che passa dai dieci migliori lungometraggi internazionali alla premiazione del miglior cortometraggio della categoria SHORT-DOC, un concorso esclusivamente online. Ma non è finita qui! Infatti, per la seconda edizione, è stato indetto anche un PHOTOCONTEST che permetterà agli sguardi più promettenti di contendersi la possibilità di rappresentare con i loro scatti l’intera manifestazione.
Verranno inoltre attribuiti premi minori, come Miglior Fotografia, Miglior Montaggio e Miglior Suono.
Tutte le sezioni partecipano alla selezione del miglior film a tematica ambientale, scelto da un/una esperto/a di tutela ambientale.
Appuntamento dall’1 al 7 dicembre al Nuovo Cinema Aquila di Roma per il Rome International Documentary Festival 2023.