Il Pop-Corn Festival del Corto (di cui siamo felici di essere media partner) è giunto alla sua sesta edizione. Ogni anno organizza tre serate di proiezioni gratuite di cortometraggi italiani e internazionali, in luoghi all’aperto di Porto Santo Stefano, con vista mare.
Tra questi, Agosto in Pelliccia Di Alessandro Rocca.

Dialogo sull’identità di genere
Leo e suo fratello festeggiano il compleanno della nonna, un rovente pomeriggio d’agosto. L’anziana signora non parla molto, ma ci pensano loro due a riempire il silenzio.
Uno è delicato, elegante, sensibile ma serio. L’altro, aggressivo, rozzo, provocatorio, ma spiritoso. Due animali in gabbia: un leone e un lupo. Lo scontro è assicurato.
Ma queste differenze possono diventare attrazione, sentimento. Leo vede suo fratello indossare la criniera della pelliccia. Ai suoi occhi si trasforma.
Le dinamiche di genere vengono stravolte. Leo corteggia la sua preda e la porta sul suo stesso terreno, la trasforma.
Rocca tratta i suoi personaggi come animali istintivi. Non c’è nessuna grande trama da svelare: i due agiscono seguendo i loro impulsi fisici. D’altronde, Leo si eccita nel vedere l’accoppiamento di due lupi in un documentario televisivo.

Il corpo sullo schermo
Agosto in Pelliccia di Alessandro Rocca è cinema di corpi. Il regista li rende imponenti, i veri protagonisti della storia. Grazie a un uso attento delle lenti e inquadrature strette, i ragazzi appaiono titani agli occhi degli spettatori.
I vestiti, i volti, i gesti e i tagli di capelli, concorrono a dare identità agli abitanti della casa quanto le loro parole. La rasatura della testa è un rito di passaggio. Un punto di non ritorno per l’identità emotiva e sessuale.
Gli attori comunicano anche guardandosi, mostrandosi, toccandosi. L’immagine di sé si mescola alla tattilità sul corpo.
Lodevole anche l’utilizzo della luce, che con chiaro-scuri ricercati, danno uno stile epico a spazi casalinghi.
La data della proiezione di Agosto in Pelliccia non è ancora stata annunciata, ma le proiezioni avverranno tra il 21 e il 23 luglio, a Santo Stefano Al Mare.