Cisterna Film Festival

‘Big Bang’ al Cisterna Film Festival 2023

Published

on

Big Bang è un cortometraggio franco-brasiliano distribuito da Les Valseurs e diretto da Carlos Segundo.

Chico, un uomo affetto da nanismo, è il protagonista del racconto. Nel suo quotidiano, forse per impegnare la testa e non annegare nei brutti ricordi, il lavoro svolge un ruolo fondamentale: ripara forni entrandoci dentro, cosa semplificata dalla sua statura contenuta. Quello che si percepisce è la sua profonda solitudine e l’isolamento che viene rimarcato dalla macchina da presa, sempre su di lui e alla sua altezza: le persone con cui ha a che fare non si vedono mai per intero.

L’unica che si porta al suo livello è Marta, una signora conosciuta casualmente in ospedale, che gli fa poche domande all’apparenza banali ma che permettono di creare subito un legame. La loro scena è sicuramente quella più significativa. Seppur con qualche difficoltà iniziale il protagonista riesce a sbottonarsi un po’ e ricorda i primi istanti di vita. La mamma è morta  mettendolo al mondo  e il padre per tutta risposta è scappato. Entrare quindi nei forni per aggiustarli rimanda al passato, quando lui era protetto nella pancia della madre, e una volta fuori, nulla, solo grandi assenze e la sensazione di essere perso in un mondo egoista.

Poi, una grande esplosione, come il Big Bang, accade davvero nella vita di Chico. Infatti negli ultimi minuti del film il suo atteggiamento cambia a dimostrazione del fatto che a volte basta poco, magari solo una parola di conforto per arrivare a  quello sblocco necessario e a vedere le cose sotto una luce diversa.

Per avere maggiori informazioni sulla nona edizione del Cisterna Film Festival, clicca qui.

 

Exit mobile version