Connect with us

Ortigia Film Festival

Cristina Marino sarà la Madrina dell’Ortigia Film Festival

L'attrice svolgerà il ruolo di madrina per la XV edizione del festival siciliano.

Pubblicato

il

La XV edizione dell’Ortigia Film Festival, che si terrà dal 15 al 22 luglio a Siracusa, avrà come madrina l’attrice Cristina Marino.

Chi è Cristina Marino

Attrice e imprenditrice digitale, viene scoperta da Federico Moccia nel 2009 per il film “Amore 14”. Nel 2015 entra nel cast della commedia “Natale ai Caraibi” diretta da Neri Parenti. Successivamente, nel 2016 entra a far parte del cast della quarta stagione di “A un passo dal cielo” e della serie di successo Sky “1993” di Giuseppe Gagliardi. Nello stesso anno è presente anche in “Tafanos”, film tv Sky.

Nel 2017, grazie alla sua attitudine allo sport e alla danza, diventa membro del cast del programma di FoxLife “Dance Dance Dance”, dal quale uscirà vincitrice. Invece, dal 2018 entra nel cast della seconda e terza stagione della serie tv “L’isola di Pietro”. L’anno seguente ottiene ruoli sia nel film “Il venditore di donne” di Fabio Resinaro che nel film “Il talento del calabrone” diretto da Giacomo Cimini. Infine, nel settembre di quest’anno sarà al cinema con il film “Uomini da marciapiede” con regia di Francesco Albanese.

La XV edizione di Ortigia Film Festival

Tre le sezioni competitive del Festival: il Concorso Lungometraggi opere prime e seconde italiane, il Concorso Documentari e il Concorso Internazionale Cortometraggi. Invece, tra quelle non competitive vi sono le seguenti: Cinema Women, Cinema e arte della parola e La voce del mare in collaborazione con L’area marina protetta del Plemmirio.

Il festival siculo, con la direzione artistica di Lisa Romano e Paola Poli, si svolge nelle piazze del centro storico della città di Siracusa (Unesco World Heritage) e si annovera del titolo di festival cinematografico tra i più importanti del Mediterraneo. Nonostante abbia sviluppato una forte identità legata al cinema italiano, ha rinnovato e ampliato allo stesso tempo la propria offerta, esplorando nuove realtà a livello nazionale e internazionale. Il festival, fondato da Lisa Romano con l’associazione culturale Sa.Li.Ro’, ha ottenuto visibilità e consenso tali da ottenere negli anni da parte delle istituzioni la prestigiosa medaglia del Presidente della Repubblica e, inoltre, supporto da diverse enti, come Mic, Unesco, Rai e molte altre ancora.