Connect with us

Netflix SerieTv

‘The Witcher’ 3 la recensione

Torna The Witcher con la stagione 3. La serie è stata distribuita in due parti da Netflix, i primi 5 episodi sono disponibili dal 29 Giugno 2023. Questa sarà l'ultima stagione con l'attore Henry Cavill.

Pubblicato

il

the witcher 3 recensione

The Witcher stagione 3, la recensione della serie Fantasy su Netflix.

the witcher 3 recensione

Scena d’apertura della prima stagione.

Nel 2019 sulla piattaforma streaming Netflix usciva la prima stagione della serie fantasy The Witcher con il protagonista interpretato molto bene dal celebre Henry Cavill (L’uomo d’acciaio, Mission Impossible Fallout). L’ideatrice della serie è Lauren Schmidt Hissrich, mentre il soggetto di riferimento sono sia i romanzi di Andrzej Sapkowski, che la saga videoludica openworld. La serie televisiva parla di un mondo abitato da esseri umani, elfinani e altre specie magiche. Le razze civilizzate devono convivere con pericolosi mostri che li minacciano; perciò sono stati creati dei guerrieri mutanti in grado di ucciderli: i witcher, tra cui Geralt di Rivia, soprannominato il Lupo Bianco. Intanto l’impero di Nilfgaard cerca di espandere il suo territorio. Tra i rifugiati di questa lotta c’è Cirilla (Freya Allan), la principessa di Cintra, inseguita da Nilfgaard. Lei e Geralt sono destinati l’uno all’altra. Nelle sue avventure Geralt incontra anche Yennefer (Anya Chalotra), una maga, e Ranuncolo (Joey Batey), un bardo. La prima stagione segue tre linee narrative a seconda dei rispettivi personaggi (Geralt, Yennefer, Cirilla) fino all’ottavo episodio finale. Sebbene il plot di Geralt segua lo schema fisso della caccia al mostro di turno per quasi ogni puntata. La serie offre una narrazione frammentata che alterna le scene di azione della caccia ai mostri, agli intrighi politici del continente. Si dimostra per certi aspetti innovativa, per altri derivativa di due prodotti fantasy assai celebri: Il trono di spade e il signore degli anelli.

The Witcher stagione 3, torna dal 29 giugno 2023. Finora sono stati pubblicati i primi cinque episodi della terza stagione su Netflix, mentre la seconda parte composta da tre episodi, sarà resa disponibile il 27 Luglio.

the witcher 3 recensione

La manticora assale Geralt di Rivia.

Breve Excursus della serie fino ad oggi.

La prima stagione riscontrò un grande successo in termini visivi, di effetti speciali, di coreografie nelle scene di azione, nella messa in scena dei mostri, nella qualità dei dialoghi, ma soprattutto nell’interpretazione di Henry Cavill. La prima stagione offre una narrazione non lineare, molto divisiva agli occhi dei fan, ma lodata dalla critica. L’intreccio è reso volutamente complesso. La serie eredita la struttura narrativa del puzzle movie, eppure la frammentazione della storia non è casuale, ed anzi il montaggio in molti punti enfatizza il nesso logico tra le tre principali storyline. La seconda stagione (2021) abbandona in parte la spinta action della prima per abbracciare un plot fitto e fantapolitico (che ricorda molto Il trono di spade). La seconda stagione cerca svolte importanti verso le ultime puntate, ma soprattutto offre un discreto wordbuilding di Kaer Mohren, con la conoscenza di altri witcher oltre Geralt di Rivia e soprattutto del witcher più anziano: Vesemir:

Kaer Morhen è l’antico maniero dove i witcher vengono addestrati. Il nome è una derivazione della Lingua Antica Caer a’Muirehen, che significa Antica Fortezza Marina. Si trova tra le montagne del regno di Kaedwen.

Anticamente, i witcher venivano mutati e addestrati qui, ma i fanatici considerarono i witcher un abominio, attaccarono il castello e uccisero molti dei maestri. Oggi solo Vesemir vive nella fortezza, ma altri witcher talvolta vi si riposano nel mezzo delle loro missioni, spesso durante l’inverno.

Nella seconda stagione viene approfondita la condizione socio politica degli elfi Filavandrel e della maga elfica Francesca Findabair. Gli umani continuano a dare la caccia agli elfi. Gli elfi stanno scavando vicino a un monolito in rovina per ordine di Francesca, che ha visioni di una figura vestita di bianco che crede sia il profeta elfo Ilthinne. Anche Yennefer e Fringilla sognano questa misteriosa figura. Un tunnel si apre su un altare con inciso un incantesimo che verrà letto da Francesca. Le tre streghe ricevono la visita della Madre Immortale, un essere misterioso che assume una forma diversa per ciascuna. Fringilla si unisce a Francesca per formare un’alleanza elfica-nilfgaardiana; Yennefer tenta di aprire un portale, scoprendo di aver perso la sua magia. Geralt e Ciri si uniscono ai restanti witcher a Kaer Morhen. I witcher stanno festeggiando quando i loro medaglioni iniziano a vibrare, indicando che un mostro è vicino. Rendendosi conto che Kaer Morhen non è un posto sicuro, Geralt accetta di addestrare Ciri in combattimento.

the witcher 3 recensione

Geralt, Yennefer e Cirilla sempre più legati dal destino.

Trama della terza stagione.

 

The Witcher stagione 3, torna la serie Fantasy su Netflix, seguendo le avventure di Geralt, Yennefer e Ciri mentre si fanno strada per il Continente e lottano contro le forze del male che cercano di prendere il sopravvento. Mentre monarchi, maghi e bestie del Continente competono per catturarla, Geralt conduce Ciri di Cintra a nascondersi, determinato a proteggere la sua famiglia appena riunita da coloro che minacciano di distruggerla. In questa stagione i tre protagonisti scoprono di essere sbarcati in un campo di battaglia di corruzione politica, magia oscura e tradimento. Devono reagire, mettere tutto in gioco o rischiare di perdersi per sempre. Secondo gli appassionati delle trame action-fantasy della saga di The Witcher, lo show riesce finalmente a raggiungere il livello di complessità presente dei volumi di Sapkowski e il merito è anche degli interpreti principali, tra cui Henry Cavill.

Negli episodi della terza stagione Geralt e Ciri raggiungono la fortezza di Aretuza col primo determinato a proteggere la sua famiglia appena riunita dalle minacce esterne. Ciri, dal canto suo, è introdotta alla magia da Yennefer (l’attrice Anya Chalotra). Mentre Ciri è impegnata nella difficile scoperta dei suoi poteri, il gruppo si accorge di essere entrato in un territorio devastato dalla magia nera e dai tradimenti. In un contesto dove il bene e il male non hanno confini troppo netti e la sete di potere giustifica strategie e inganni presso la Corte di Redania. Nella trama si inserisce anche un nuovo capitolo della guerra totale tra uomini ed elfi.

The Witcher - Stagione 3, Henry Cavill nella nuova clip - Ciak Magazine

Henry Cavill nei panni del lupo bianco nella terza stagione.

Che fine hanno fatto i mostri?

La caccia al mostro di turno della prima stagione e l’addestramento da witcher di Ciri hanno lasciato spazio ai conflitti politici, a una trama arzigogolata volta a instradare una complessa ragnatela politica. Per fare ciò vi è una miriade di dialoghi prolissi che rallentano l’intreccio e soprattutto l’azione delle prime puntate ne risente molto. I mostri sono sempre più di contorno, sembrano essere ormai delle comparse. Il lupo bianco si trova al centro di una fitta rete di conflitti e intrighi politici che allontanano sempre più il protagonista dal focus del cacciatore di mostri. A tratti lo stesso Geralt diviene di contorno; uno dei punti  cruciali della stagione è legato alla ricerca di un posto nel mondo di Ciri. Non sa ancora cosa vuole essere. Una maga? Un witcher? Una principessa? E il fatto che tutti i personaggi secondari sono alla sua ricerca per la sua importante dinastia non aiuta la povera Cirilla.

 

The Witcher, stagione 3: la recensione del primo volume - Uno dei migliori prodotti Netflix

Geralt e Ranuncolo in missione.

Plot più strutturato a discapito della messa in scena.

Per i fan dei romanzi la svolta più narrativa della serie fa ben sperare per il futuro. Eppure è oggettivo quanto la messa in scena del prodotto si sia ormai uniformata alla piattaforma di streaming di riferimento. Proprio perché la fotografia, i costumi e le scenografie fanno da eco ad altri prodotti targati Netflix; il che è un difetto visto che la prima stagione offriva delle palette visive più cupe e adulte. Persino i costumi sembrano veramente appena usciti dalla tintoria, si perde il senso di sporco che si percepiva nella prima stagione.

Un altro pregio da segnalare delle stagioni precedenti erano le inquadrature ampie che donavano grande respiro al prodotto e alimentavano il senso di stupore. In questa terza stagione sono sempre presenti i campi lunghi e i movimenti di macchina volti ad inquadrare la vastità e la bellezza degli spazi aperti; eppure tali inquadrature sono svuotate di quel sense of wonder che si percepiva in passato. Nelle tante scene di dialogo la regia è fin troppo televisiva e statica, con il rischio di ammorbare fin troppo la visione.

Per di più tra i nomi dei registi Stephen Surjik, Gandja Monteiro, Loni Peristere non si possono segnalare chissà quali guizzi tecnici. Perciò la narrazione risulta strutturata meglio, studiata evidentemente ad hoc in sede di sceneggiatura, per offrire un contenuto valido e solido, però la forma visiva nel complesso è deficitaria. In conclusione il peggioramento visivo rispetto alle precedenti stagioni è innegabile, mentre sull’aspetto narrativo si può discutere. I fan dei romanzi gradiranno, chi cerca intrattenimento action invece rimarrà deluso.

The Witcher 3, la recensione della parte 1 della serie Netflix – .

Henry Cavill. Il lupo bianco per un’ultima stagione.

Il mio viaggio nei panni di Geralt di Rivia è stato pieno sia di mostri che di avventure e, ahimè, deporrò il mio medaglione e le mie spade per le quarta stagione. Al mio posto, il fantastico Liam Hemsworth assumerà il ruolo del Lupo Bianco. Come il più grande dei personaggi letterari, passo la torcia con riverenza per il tempo trascorso a incarnare Geralt ed entusiasmo nel vedere la versione di Liam su quest’uomo affascinante e ricco di sfumature“. (Profili social ufficiali di Henry Cavill)

In data 29 ottobre 2022, arrivava l’annuncio ufficiale tramite i profili Instagram e Twitter dell’abbandono del ruolo da parte di Henry Cavill dalla quarta stagione in poi. L’annuncio arrivò come un terremoto mediatico per due motivi. Il fatto che interpreti il protagonista e non un personaggio secondario, ma soprattutto l’interpretazione di Cavill che è stata per tutte e tre le stagioni di grande livello. Perciò a fronte della dichiarazione è del tutto naturale che il pubblico prese male la notizia, e soprattutto ad oggi si riconferma il malcontento perché l’interpretazione di Cavill è molto valida anche nei cinque episodi visti su Netflix negli scorsi giorni.

A ereditare la spada sarà Liam Hemsworth.  Il cognome familiare, perché si tratta del fratello di Chris Hemsworth alias Thor il dio del tuono. Ora tutti speriamo che le dichiarazioni di Cavill siano state uno scherzo; purtroppo non è così, il recasting è ufficiale. Da un punto di vista estetico, Liam Hemsworth rappresenta una buona alternativa per il ruolo. Però dal punto di vista recitativo lascia molto a desiderare, viste le ultime apparizioni in film come I mercenari 2, la saga di Hunger Games, il sequel di Indipendence Day e altri svariati ruoli non propriamente convincenti.

The Witcher: Henry Cavill non sarà Geralt di Rivia nella quarta stagione - Powned.it

In attesa della seconda parte.

Torna la serie fantasy The Witcher con la stagione 3, composta da otto episodi. La stagione è stata resa disponibile sul servizio di streaming on demand Netflix in due parti separate: i primi cinque episodi della stagione il 29 giugno 2023, mentre i restanti tre episodi il 27 luglio seguente. Tale operazione di rilascio del contenuto era già stata adottata l’anno scorso con la quarta stagione di Stranger Things. In quel caso la scelta fu più che azzeccata, funzionale ad alimentare l’attesa degli episodi finali.

La scissione della stagione in due parti permette di assorbire meglio tutte le puntate, alimentare le interazioni social relative al prodotto in questione, ma soprattutto a creare l’idea di evento.  La nostra speranza è che possa replicarsi tale sentimento di attesa, nonostante il chiacchiericcio social sia leggermente inferiore rispetto alla quarta stagione di Stranger Things.

The Witcher 3

  • Anno: 2023
  • Durata: 5 episodi
  • Distribuzione: Netflix
  • Genere: Fantasy
  • Nazionalita: USA
  • Regia: Stephen Surjik, Gandja Monteiro, Loni Peristere
  • Data di uscita: 29-June-2023