fbpx
Connect with us

Chili Film

‘The Passengers’: la casa prima di tutto

Il docufilm mostra il lavoro di ‘Housing First’, il progetto che riesce a dar dignità ai “viandanti” grazie a un tetto sulla testa.

Pubblicato

il

Su Chili è disponibile il film documentario The Passengers, con la regia di Tommaso Valente e Christian Poli, prodotto da Kamera Film e con diversi contributi (e sostegni). Distribuito da Emera Film in collaborazione con la FioPSD.

Documentario pieno di storie, di voci uniche con una stessa base necessaria e condivisa: una casa dove vivere e da cui ripartire. Il docufilm è ambientato in Emilia Romagna e segue il progetto Housing First in ogni sua sede, in modo da potersi dedicare con attenzione ai protagonisti: i viandanti, coloro che cercano un posto nel mondo.

Sinossi

L’associazione opera sul territorio di Ravenna, ed è qui che avviene il racconto per immagini. I viandanti sono le persone che hanno perso, con sofferenza, la dignità. Persone che non hanno più una casa e, molto spesso, nessun familiare che possa sostenerle in ogni ambito: dai problemi economici alle dipendenze.

Il documentario permette di entrare all’interno delle case affidate, sia dal  punto di vista degli spazi che da quello dell’atmosfera. Si conoscono nel dettaglio le persone (e le voci) di chi inizia, o continua, a vivere nelle abitazioni. Vengono resi il lavoro degli educatori e le riflessioni in équipe.

Soprattutto, si indaga sulle vite sofferte,  sulla voglia di riscatto, e dal bisogno di un tetto sulla testa. Insieme alla casa, ognuno scoprirà un nuovo mondo relazionale e comincerà la ricerca di un impiego. Il progetto porta avanti la pratica di riprendere in mano la propria vita trovando un lavoro, così da lasciare la casa quando si presenterà un’occasione migliore per il viaggiatore.The passengers

Gli autori

Tommaso Valente lavora con i documentari dal 2005, da Casilina Express. In ogni progetto che dirige va alla ricerca dell’uomo e delle sue interazioni in un determinato ambiente. Segue esperienze di cooperazione internazionale che lo portano a girare, nel 2018, il suo secondo documentario,  Se accendono le stelle.

Christian Poli, dal 2006 al 2014, collabora come story editing e correttore bozze con lo sceneggiatore Fabio Bonifacci (Benvenuto Presidente! , Mio fratello rincorre i dinosauri). Insieme a lui scrive la sceneggiatura di Lezioni di cioccolato, per la regia di Claudio Cupellini. Nel 2016 scrive la sceneggiatura del documentario Ho conosciuto Magnus, dedicato al celebre fumettista bolognese, per la regia di Paolo “Fiore” Angelini (Pasolini, cronologia di un delitto politico).

Gli autori realizzano il documentario mantenendo un’idea chiara: l’essere umano davanti a tutto, con le sue fragilità e la sua forza nel donare agli altri. Si riesce a percepire la stasi nelle abitazioni e il movimento quando bisogna uscire dalla zona di comfort. Gli autori mostrano senza giudicare. Realizzano un docufilm non sui viandanti, ma insieme a loro.

Tommaso Valente, uno dei due registi, spiega:

The Passengers  è un film molto semplice, che nasce per ribadire il diritto che hanno tutti, anche i più fragili, a decidere come raccontarsi. Attraverso la macchina da presa, abbiamo semplicemente cercato di ribaltare il concetto che i viandanti, persone che hanno avuto difficoltà talmente grandi da fargli perdere la casa, siano necessariamente dei bisognosi.

Con grande spontaneità hanno dimostrato quanto hanno da dare e quanto la comunità sia ‘bisognosa’ nei loro confronti”

The passengers

La regia

Il documentario mostra le diverse situazioni dei viandanti. Le immagini sono efficaci perché lo stile riflette lo stato emotivo di chi si apre allo spettatore: su alcune persone la macchina da presa si ferma a riflettere insieme a loro, su altre c’è maggiore dinamismo con diversi stacchi.

Si possono osservare da vicino sia le vite dei viandanti, che il lavoro di chi sostiene il progetto. In questo modo sono visibili anche i momenti di verifica e i confronti tra educatori e gli abitanti delle case. La gestione delle inquadrature e delle scene riesce a far trasparire lo studio accurato dei due autori nei confronti del progetto Housing First e dei diversi spazi.

All’inizio del documentario si ha come l’impressione che la musica, così presente e posta in primo piano, possa risultare eccessiva. Ma, con il proseguire della visione, la musica viene apprezzata: una scelta che, dopo una prima fase di analisi, porta i suoi frutti e accresce l’intensità delle emozioni.

Le voci: i viandanti

Ogni viandante ha la sua voce. Una voce unica, diversa, con un bagaglio di esperienze imponente e sofferto. Le voci dei viandanti, a turno, si prestano a un monologo sulle proprie vite. Raccontare un personale passato, che lo spettatore non conosce, tramite le sole voci potrebbe già essere una chiave interessante. Ma gli autori si spingono oltre.

Mentre le voci “recitano” il monologo, lo spettatore viene catturato da uno spettacolo visivo: le immagini che mostrano le vite passate dei protagonisti. Dei plastici, un teatro di posa in miniatura e delle figure create a mano riescono a far assaporare le emozioni e i dolori dei racconti delle voci. Un ottimo stratagemma messo in atto con stile.

The passengers

Produzione e distribuzione

The Passengers è riuscito a farsi apprezzare ancor prima di essere realizzato e ultimato. Il film è infatti stato prodotto da Kamera Film con il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission, il sostegno di Confcooperative Romagna, BCC ravennate forlivese e imolese e Federazione Italiana Organismi per le Persone senza Dimora, il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, in collaborazione con il Consorzio di cooperative sociali Solco Ravenna e Instant Documentary.

Il docufilm è stato poi distribuito da Emera Film, in collaborazione con la FioPSD.

The Passengers : il documentario

The Passengers è un’opera interessante. Un lavoro realizzato in piena pandemia con diverse scelte funzionali alla storia. Alcuni cambi di ritmo (e di musica) possono avere bisogno di qualche minuto per essere apprezzati appieno, riuscendo poi a diventare parte integrante, e uno degli strumenti principali, del racconto. I capitoli del docufilm dettano il tempo e, nell’epilogo, mostrano il concetto di insieme del progetto Housing First.

Un’idea ‘semplice’, ma efficace, che restituisce molto. Grazie anche alle immagini in miniatura create per accompagnare i monologhi. Lo spettatore riesce a percepire dai protagonisti il dolore e la conseguente voglia di riscatto. Soprattutto quando la vita strappa via dalle persone ogni certezza. Compreso un tetto sotto cui vivere.

The Passengers

  • Anno: 2021
  • Durata: 90'
  • Distribuzione: Emera Film
  • Genere: Documentario
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Tommaso Valente & Christian Poli
  • Data di uscita: 25-February-2022

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers