Connect with us

Pop Corn Festival del Corto 

‘Paramore’ – Gira la sigaretta, esprimi un desiderio

"Paramore" è l'ultimo corto di Francesco Mastroleo e Andrea Lamedica, prodotto da Veleno Production e distribuito da Sayonara Film.

Pubblicato

il

paramore pop corn festival del corto

Per la regia di Andrea Lamedica e Francesco Mastroleo, il corto, selezionato al Pop Corn Festival del Corto, segue le vicende di Thomas, un ragazzo nato in un  corpo femminile che non sente proprio. Vive a Milano e frequenta un gruppo di ragazzotti di periferia con idee molto lontane e obsolete riguardo la fluidità di genere. Lì conosce Elisa, la ragazza del capobanda, con cui trascorrerà un periodo particolare dopo una festa.

Fin dalle prime inquadrature, il cortometraggio capta l’attenzione del pubblico, presentando subito i due co-protagonisti alle prese con la loro immagine e la loro personalità. Thomas ed Elisa sono apparentemente due ragazzi agli antipodi, ma… sono così diverse le loro sensazioni? Nonostante le nostre differenze esteriori, le emozioni, l’amore, l’attrazione che proviamo possono legarci e farci stare bene. Anche se il mondo intorno a noi ci disprezza e ci deride per questo.

paramore sayonara film

Una ventata di freschezza

Paramore è costellato da piccoli dettagli della vita giovanile dei nostri anni: “rituali e usanze” che i più piccoli vivono ogni giorno (la sigaretta della fortuna, i problemi con il ciclo, l’imbarazzo di comprare assorbenti, il disagio con il proprio corpo), ma che non si ritrovano così spesso sullo schermo. Il corto è audace e crudo, non teme di mostrare una chiazza di sangue sui pantaloni di Thomas o un capezzolo femminile in mezzo busto, con delicatezza e consapevolezza. Il film vuole presentare la realtà, così com’è. Così come viene vissuta tutti i giorni.

A dispetto di quanto detto sopra, l’antagonista della storia si pone un po’ troppo sopra le righe. L’atteggiamento tanto arrogante non è sostenuto da un’adeguata recitazione, risultando un personaggio piatto e monocorde. L’antagonista è cattivo solo per sostenere il posto nella gang, ma non viene esplorato a sufficienza per motivare il suo comportamento tossico e ignorante. Mancanza di tempo, forse? I due co-protagonisti sono invece esplorati a sufficienza per motivare tutte le loro azioni e per farci affezionare in soli  venti minuti.

paramore veleno film

Una fotografia comunicativa

La fotografia apporta simboli e messaggi che intessono un sottotesto interessante. Thomas viene spesso ripreso riflesso in una superficie di vetro, in una telecamera, su una lastra d’acciaio, per sottolineare come il corpo sia una proiezione di sé da cui sente un forte distacco. Anche per Elisa lo specchio che bacia in camera sua simboleggia la sua vanità apparente, quando in realtà i suoi sentimenti sono altri, quando in realtà si sente un’altra. La fotografia, inoltre, mette in particolare risalto alcune architetture suburbane di Milano in modo brillante.

Paramore, prodotto da Veleno Production e distribuito da Sayonara Film, è un cortometraggio credibile, attuale, dal ricco sottotesto. Emozionatevi con i suoi personaggi. Il film è in concorso al Pop Corn Festival del Corto 2023.

Paramore

  • Anno: 2023
  • Durata: 19' 59"
  • Distribuzione: Sayonara Film
  • Genere: drama, romance, LGBTQ+
  • Nazionalita: Italiana
  • Regia: Andrea Lamedica, Francesco Mastroleo