Se Victor parte e tu rimani qui un giorno saresti presa dal rimorso. No! Non oggi, forse nemmeno domani, ma presto o tardi e per tutta la vita.
Casablanca il capolavoro di Michael Curtiz con Humphrey Bogart e Ingrid Bergman torna nelle sale per festeggiare gli 80 anni.
Torna il triangolo amoroso per eccellenza in un film che è ormai leggenda al di là di ogni valutazione personale . La Warner ha ridistribuito la celebre pellicola per festeggiare i suoi primi ottant’anni e il film sarà nelle sale per tre giorni (26-28 Giugno).
La pellicola venne girata nel 1942 con poche spese e non pareva destinata a poter suscitare successo, almeno nell’immediato, visto che anche la sceneggiatura fu ridotta ai minimi termini per l’imperversare della seconda guerra mondiale. “Casablanca” invece stupì, vinse 3 Oscar (Miglior film, Regia e sceneggiatura) e Michael Curtiz passò alla storia.
Casablanca torna al cinema . La trama
Un ex contrabbandiere statunitense, Rick Blaine (Humphrey Bogart) viene espatriato a Casablanca dove dovrà decidere se portare avanti il suo grande amore per Ilsa (Ingrid Bergman) o viceversa aiutarla a mettersi in salvo assieme al marito, un eroe della resistenza antinazista.
Tutto si svolge attraverso il locale notturno aperto da Rick a Casablanca, dove faranno capo diversi personaggi, militari e civili di nazionalità tedesca e francese. Il locale è un centro di scambio per notizie segrete di carattere internazionale. Arriveranno anche Ilsa e suo marito, un capo della resistenza cecoslovacca fuggito da un campo di concentramento. Rick riconosce subito la donna con la quale aveva vissuto una storia d’amore a Parigi e dalla quale era stato lasciato.
Un cult intramontabile
Ogni cosa del film è divenuto negli anni iconico. A cominciare dalle battute («È passato tanto tempo, non me ne ricordo» a «Non faccio mai programmi così in anticipo»), immortalate per sempre nella memoria degli spettatori nella loro valenza romantica, anche se in realtà pensate con un obiettivo molto più ampio e politico: inculcare l’idea (giusta) dell’America volta a combattere il nazifascismo e il Giappone.
Intanto rivedere il film sul grande schermo ci da la possibilità di farci affascinare ancora dalla romantica storia d’amore tra Bogart e la Bergman e scoprire alla fine quale scelta farà Ilsa:
restare con Rick che non ha mai dimenticato o aiutare suo marito nella lotta per la resistenza? Ogni cinefilo che si rispetti sa benissimo quale sarà ‘la scelta’ ma è ogni volta una trepida attesa quella che ci separa dal finale più celebre e romantico della Storia del Cinema.
Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers