Ha preso il via Mercoledì 21 giugno alle 21:30 la XXII edizione dell’Euganea Film Festival al Castello di Monselice (PD), con un omaggio al grande cinema muto italiano e a una delle sue dive, Lydia Borelli. Si é iniziato con l’incontro Lydia Borelli: un’icona moderna, condotto da Maria Ida Biggi e Marianna Zannoni dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma – Fondazione Giorgio Cini di Venezia. In seguito vi é stata la proiezione del film Malombra di Carmine Gallone, musicato dal vivo dal pianista e compositore Daniele Furlati. Il film del 1917 narra la storia di Marina, che va a vivere nel castello dello zio, il conte Cesare. Lì si troverà a dover lottare con la defunta moglie del conte da cui sarà posseduta. Nonostante la sua paranoia, che via via peggiora, si innamora di Corrado Silla, scrittore di un romanzo dai tratti gotici, che la ricambia nonostante le sue stranezze. Il luogo scelto per questa prima proiezione non farà che amplificare le atmosfere gotiche del film attraverso l’ambiente delle sale del castello monselicense. (Biglietto 5 euro, acquistabile su Eventbrite o a Villa Pisani, Riviera G. B. Belzoni 2, Monselice). In caso di pioggia la proiezione si terrà al Cinema Corallo, via S. Luigi 18, Monselice (PD).

Il festival prosegue oggi giovedì 22 giugno nel Giardino Monumentale di Valsanzibio a Galzignano Terme (PD), che sarà aperto dalle 10:00 alle 19:00 per le visite. Alle 21:30 è in programma la proiezione del film fuori concorso After Work di Erik Gandini. Nei prossimi 15 anni si stima che circa la metà della forza lavoro verrà̀ rimpiazzata dall’automazione e dall’intelligenza artificiale. Siamo pronti per questo cambiamento? Cosa comporterà̀ a livello esistenziale? Cosa faremo, in sostanza, quando non dovremo più lavorare? Attraverso le esperienze dirette dei suoi protagonisti in quattro nazioni emblematiche – Kuwait, Corea del Sud, Italia e USA – After Work esplora quale potrebbe essere la nuova etica del lavoro, compatibile con la futura “esistenza libera del lavoro”. Il regista Erik Gandini sarà presente alla proiezione. In caso di pioggia la serata si svolgerà Cinema Corallo, via S. Luigi 18, Monselice (PD).
Da venerdì 23 giugno il Festival si sposta per tre giorni nella città di Este. Protagonista della serata Storie di questo mondo. Racconti di guerre, clima e migrazioni (alla Barchessa di Vigna Contarena) sarà il giornalista e documentarista Ivan Grozny Compasso (ore 21:00). Grozny Compasso, oggi redattore di CityNews, ha pubblicato su diverse testate (Il Manifesto, Repubblica, La Gazzetta dello Sport – Extra Time, Left, Today.it) i suoi reportage dall’America Latina e dal Medio Oriente. Tra i suoi lavori ci sono i volumi Ladri di sport (2014) scritto con Maruo Valeri, Kobane dentro – Diario di guerra sulla difesa del Rojava (2015), Quando c’era Lula (2022) e i documentari Carlo Petrini, una vita in due tempi (2011), Fora da Copa (2014), Puzzlestan (2015), Entre la Espada y la Pared (2017), Altezza cuore (2019) e War is not over (2022). Nella seconda parte della serata, dalle 22:00 continua la proiezione dei film in concorso con Geographies of solitude, il documentario di Jacquelyn Mills. Un’immersione nel ricco ecosistema di Sable Island e nella vita di Zoe Lucas, una naturalista e ambientalista che vive da oltre 40 anni su questo remoto lembo di terra nell’Oceano Atlantico nord-occidentale. Nei suoi 103 minuti di durata lo spettatore entrerà a far parte di questo prezioso ecosistema. In caso di pioggia la proiezione si terrà presso il Teatro dei Filodrammatici, Via Calle della Musica 13, Este (PD).
Il fine settimana si apre sabato 24 giugno con la proiezione di altri cinque film in concorso che verranno proiettati ai Giardini di Este. Si comincia alle 21:30 con i cortometraggi di animazione 1mth/min di Ethann Néonn e Graziano e la giraffa di Fabio Orlando e Tommaso Zerbi, per proseguire con Mudhole di Job Antoni Schellekens e Invisibles di Esteban Garcia Garzon per la categoria fiction e con il documentario Aralkum di Daniel Asadi Faezi e Mila Zhluktenko. Alle 22:30 chiude la serata lo spettacolo Fossick Project del duo composto dall’illustratrice Cecilia Valagussa e dalla cantante e compositrice Marta del Grandi. Con il loro Fire Charmers portano in scena il teatro delle ombre, in un viaggio musicale che racconta storie ispirate alle specie animali in via d’estinzione e ai paesaggi del mondo, invitando il pubblico a riflettere sul rapporto dell’uomo con la madre Terra. In caso di pioggia le proiezioni si terranno al Teatro dei Filodrammatici, Via Calle della Musica 13 − Este (PD).
Domenica 25 giugno, l’appuntamento alle ore 21:00 è ai Giardini per la presentazione di Camera con paesaggio. Il progetto raccoglie brevi documentari paesaggistici realizzati dagli studenti del Corso di Laurea in Scienze per il Paesaggio dell’Università di Padova; saranno presenti i docenti Mauro Varotto, Marco Toffanin e Michele Trentini. Seguirà la proiezione di tre documentari. La serata prosegue alle 22:00 entrando con la proiezione del film in Concorso Inner Lines di Pierre-Yves Vandeweerd. Il documentario francese si sviluppa attorno al tema delle linee interne, quelle che in gergo militare sono i percorsi di fuga dei soldati in caso di ritirata, ma che indicano anche i percorsi di coloro che rimangono segnati dall’esperienza della guerra. Il regista Pierre-Yves Vandeweerd, che sarà presente alla proiezione, porta sullo schermo spazi e volti, testimonianze e racconti delle atrocità della guerra che ha filmato alle pendici del monte Ararat, teatro dei massacri compiuti da Daesh. In caso di pioggia la proiezione si terrà al Teatro dei Filodrammatici, Via Calle della Musica 13 − Este (PD).

Anche quest’anno Euganea Film Festival torna sui Colli Berici. La seconda settimana di Festival inizia lunedì 26 giugno con una facile escursione in programma all’ora del tramonto tra le 19:00 e le 21:00, che porterà il pubblico alla scoperta di Zovencedo, della Sengia dei Meoni e dei suoi segreti. L’escursione sarà condotta da e-Vado Experience (Biglietto: 10 €. Per info e iscrizioni: Info@e-Vado.com, 3347643099). Dopo la passeggiata i camminatori saranno ristorati da Edera Aps prima di cominciare la serata di proiezioni. Alle 21:15 si inizia con la rassegna Cinescapes: sarà presentato e proiettato il cortometraggio Paesaggi d’amore realizzato dagli studenti dell’IIS “Umberto Masotto” di Noventa Vicentina. Dopo la visione di questo lavoro, dalle 21:45 si torna a commentare i film in concorso con la visione del documentario Holgut di Liesbeth de Ceulaer, che racconta le vicende dei cacciatori Roman, Kyym e Semyon intrappolati in un clima glaciale che sembra letteralmente trasformarsi sotto i loro occhi. In caso di pioggia la proiezione si terrà al Cinema Famiglia, via Giacomo Matteotti 6, 36025 − Noventa Vicentina (VI).
All’insegna del racconto orale e delle tradizioni, martedì 27 giugno il Festival prosegue a Sossano (VI) con un’escursione che ha come punto d’arrivo il Monte della Croce. In questa passeggiata si camminerà rievocando racconti e vicende di questo paesino nell’estremo meridione dei Colli Berici. Nelle atmosfere magiche e intese del tramonto, il racconto sarà il filo conduttore della serata e di un’esperienza unica all’insegna della condivisione di passioni comuni: quella per il cinema e per la natura. (Biglietto: 8 euro. Per info e iscrizioni: Info@e-Vado.com, 3347643099). Alle 20:30 sarà offerto un piccolo aperitivo a cura di Edera Aps per prepararsi alla seconda parte della serata. Per la sezione Cinescapes alle 21:15 sarà presentato Sulla loro pelle di Marika Ikonomu, Alessandro Leone e Simone Manda. L’inchiesta, vincitrice del Premio Morrione 2022 per il giornalismo investigativo racconta i Cpr, luoghi di detenzione amministrativa destinati al rimpatrio delle persone migranti. Anche se non sono ufficialmente delle carceri, le condizioni di vita e le morti avvenute al loro interno hanno portato società civile e associazioni a denunciare ripetutamente violazioni dei diritti umani. Sulla loro pelle affronta le problematiche di questo sistema. A seguire per Cinescapes verrà presentato e proiettato il cortometraggio Paesaggio Z, realizzato dagli studenti dell’IIS “Umberto Masotto” di Noventa Vicentina. La serata continua con i film in concorso dalle 22:30. In programma ci sono le proiezioni di Of wood di Owen Klatte, The garbage man di Laura Gonçalves e Trumpets in the sky di Rakan Mayasi. In caso di pioggia la serata si svolgerà al Cinema Famiglia, via Giacomo Matteotti 6 − Noventa Vicentina (VI).

Ci si sposta nuovamente sui Colli Euganei per la terza serata della settimana che si apre con una magica escursione nei pressi di Villa Draghi a Montegrotto Terme (PD). Mercoledì 28 giugno la serata inizierà alle 19:30 con un’escursione ad anello che, salendo verso la Villa, condurrà i partecipanti alla scoperta di alcuni preziosi microambienti disseminati nel territorio dei Colli Euganei. Ci si potrà soffermare su animali e piccole piante che di solito sfuggono alla nostra attenzione. (Biglietti: adulti 8 euro, ragazzi 8-17 anni 4 euro, bambini 0-7 anni gratis. Per informazioni e iscrizione obbligatoria: info@aperdifiato.com oppure 3336549391).
Alle 21:15 si comincia con Souvenir, la presentazione e proiezione dei cortometraggi realizzati dagli studenti dell’IC di Montegrotto Terme, mentre alle 21:45 inizierà quella dei cortometraggi in concorso. Per la sezione animazione saranno presentati El after del mundo di Florentina Gonzalez (Francia), Bardo di Aisling Conroy (Eire), Airborne di Andrzej Jobczyk (Polonia) e Pig di Jorn Leeuwerink (Paesi Bassi). Per la sezione documentari saranno proiettati Medic di Alizhan Nasirov e Haulout di Evgenia Arbugaeva e Maxim Arbugaev. Per il pubblico che ama l’aria aperta e il verde dei colli, è possibile provare l’esperienza di dormire su tende sospese ad un metro da terra nei boschi dei Colli Euganei, sopra Villa Draghi nel comune di Montegrotto Terme. Per info e prenotazioni info@aperdifiato.com In caso di pioggia la serata si svolgerà presso AUSER Montegrotto – Centro Gino Strada, via Diocleziana 4 − Montegrotto Terme (PD).
Giovedì 29 giugno sarà invece Villa Selvatico a ad ospitare la rassegna cinematografica. La Villa di Battaglia Terme (PD) sarà aperta e visitabile alle 20:00 con una visita guidata ai giardini termali e alle stanze affrescate. (Prenotazioni su www.shop.villaselvaticoterme.it). Nel Parco dei Colli Euganei alle 21:00 la serata comincerà con la consegna del Premio Crédit Agricole – Parco Colli Euganei, il riconoscimento per un film che, attraverso una serie di piccole storie personali, divulga i temi della sostenibilità sociale, della cultura, della legalità, dell’educazione ambientale e alimentare. Due i documentari con cui la serata proseguirà: Reznica di Davor Marinkovic e Tara di Volker Sattel e Francesca Bertin. Protagonisti di Reznica rifugiati in cerca di un’identità dopo la disgregazione della Jugoslavia. Il documentario Tara, invece, porta in un viaggio alla periferia di Taranto con la storia di un fiume le cui acque si ritiene abbiano proprietà curative. I registi e la regista saranno presenti alla proiezione. In caso di pioggia la serata si svolgerà al Cinema Corallo, via S. Luigi 18, Monselice (PD).
L’ultimo week end del Festival è ospitato dalla città di Monselice (PD). Venerdì 30 giugno a Villa Pisani dalle 14:00 alle 19:00 si svolgerà il laboratorio NORD/EST/DOC/CAMP per i partecipanti accreditati. Alle 17:30 al Cinema Corallo saranno proiettati i film Stars on the sea di Jang Seung – wook e Suro di Mikel Gurrea. Per la serata ci si sposta alla Cava delle More, dove alle 21:30 riprende il Concorso internazionale con Sorta nostra di Michele Sammarco e La ricerca di Giuseppe Petruzzellis, che racconta la storia di Luigi Lineri, collezionista e catalogatore di sassi tra i monti della Lessinia e l’Adige. Alla serata parteciperanno tutti i registi dei film in programma. A seguire Gio live Djset: melodie soul e afrobeat con Giovanna Girardi, giornalista e co-ideatrice del programma Hula Night Show di Rocket Radio. In caso di pioggia la serata si svolgerà al Cinema Corallo, via S. Luigi 18 − Monselice (PD).
Nel primo pomeriggio di sabato 1 luglio a Villa Pisani, 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00 si svolge il laboratorio NORD/EST/DOC/CAMP per i partecipanti accreditati. Alle 17:00 il Cinema Corallo ospita la proiezione di due film in concorso: Foragers di Jumana Manna e The visitors di Veronika Lišková. Foragers si muove tra il documentario e la fiction per descrivere le tensioni tra l’Autorità Israeliana che si occupa della protezione della natura e i raccoglitori di piante commestibili palestinesi. In The visitors una giovane antropologa, Zdenka, si trasferisce alle Svalbard, in Norvegia, per studiare come sta cambiando la vita nelle regioni polari. La giornata di cinema prosegue alle 21:00 presso Cava delle More con Corpo dei giorni di Santabelva, che narra di un casale sperduto in cui la vita e la storia di un ex-terrorista nero all’ergastolo si intreccia con quelle di altre persone. Saranno presenti i registi di Corpo dei giorni. Per concludere la serata alle 22:45 si assisterà a Bestiario di Davide Toffolo, fumettista e leader dei Tre Allegri Ragazzi Morti. Toffolo realizza il suo bestiario, una galleria di magnifici disegni accompagnati da testi autografi, che hanno per protagonisti animali da cortile ed esotici. In caso di pioggia la serata si svolgerà al Cinema Corallo, via S. Luigi 18 − Monselice (PD).
Per l’ultimo giorno di programma, domenica 2 luglio, a Monselice, alla Cava delle More, sono in programma alle 21:30 le Premiazioni della 22ª edizione di Euganea Film Festival 2023. A seguire, fuori concorso, verrà proiettato il documentario Karma Clima di Michele Piazza, una vera e propria esperienza in cui la musica e l’arte aprono dei varchi nella percezione comune di temi fondamentali come il cambiamento climatico e la forza distruttiva che sta spingendo la Terra, le specie animali e l’umanità verso un punto di non ritorno. Una “Music Factory” che porta alla nascita dell’ultimo album dei Marlene Kuntz e crea qualcosa di nuovo e unico in materia di opportunità extramusicali e business culturale. A seguire si terrà un incontro con Cristiano Godano, leader dei Marlene Kuntz, per parlare di arte e sostenibilità. L’appuntamento si concluderà con un’esibizione musicale chitarra e voce. In caso di pioggia la serata si svolgerà al Cinema Corallo, via S. Luigi 18 − Monselice (PD).