fbpx
Connect with us

Premi Internazionali Flaiano

‘La Lotteria della vita’: un futuro distopico sotto la dittatura della tv

Pubblicato

il

La Lotteria della vita

In concorso al Flaiano Film Festival di Pescara, “La Lotteria della vita” é un cortometraggio del giovane regista Carlo Prozzo che, partendo da una riflessione sul rapporto tra uomo e media – qui la televisione -, costruisce una narrazione originale e ingegnosa.

La dittatura della televisione

In un futuro non troppo lontano tutte le emittenti televisive si sono unificate in un canale unico, che trasmette sempre gli stessi programmi e le stesse pubblicità, tutto il giorno e per tutti i giorni. Il protagonista di queste trasmissioni é un corvo parlante di nome Arturo, che intrattiene gli spettatori tra giochi e promozione di prodotti. La massima attrazione é la lotteria della vita, ma ridefinita lotteria della morte dal corvo: l’estrazione di uno spettatore o di una spettatrice per la vittoria di un qualcosa che non viene chiarito subito, ma che é attesa con ansia da due giovani a casa.

La Lotteria della vita

Un giorno, il ragazzo viene finalmente estratto e festeggia la sua fortuna di fronte alla delusione della ragazza, che sperava di essere estratta prima. I due giovani allora si sistemano per quando arriverà la televisione e il ragazzo si prepara a riscuotere il suo premio, come suggerito dal titolo del programma: la morte. Ma il tempo passa e non succede niente, tanto che la storia si conclude nel segno della violenza. La ragazza infatti lo uccide per paura di fare brutta figura in tv e il corvo Arturo si rivolge direttamente agli spettatori chiedendo chi vorrebbe essere il prossimo vincitore.

Distopia o prossima realtà?

Pur partendo da un’idea già ampiamente esplorata sia dal cinema, sia dalla letteratura, il regista riesce a creare una storia singolare e sorprendente, in grado di catturare l’attenzione del pubblico e di mantenerla alta fino alla fine. Il tono di inquietudine e di angoscia costante spinge a porsi delle domande e a riflettere in prima persona su una questione che é pervasiva nella quotidianità di tutti: che cos’é la televisione e che cosa rappresenta nella nostra vita? Anche la scelta di identificare nella lotteria e nella figura del corvo parlante, solitamente simboli di intrattenimento e di tv per bambini, i volti della dittatura e della morte é interessante e rivela uno sguardo analitico e originale sul presente.

Con una storia semplice ma avvincente, una troupe molto ridotta e una regia fatta di scelte pratiche e intelligenti, il cortometraggio si configura come un’ottima prova di un giovane regista che, di certo, é già in grado di stupire e di far riflettere il suo pubblico.

La Lotteria della vita

  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Carlo Prozzo

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers