Il 12 giugno 2023 si è spento Silvio Berlusconi, sul quale sono stati realizzati, nel corso della sua vita e della sua carriera, diversi film per il cinema.
Berlusconi, che è stato presidente del Consiglio, presidente e proprietario del Milan, magnate della televisione italiana, è stato raccontato, interpretato e descritto da diversi registi e diversi attori. Ripercorriamo alcuni dei titoli che lo hanno visto protagonista.
Silvio Berlusconi: alcuni film sul Cavaliere
Il Caimano
Uno dei primi film che viene in mente pensando a Silvio Berlusconi è sicuramente Il Caimano di Nanni Moretti.
Era il 2006, piena era berlusconiana (il secondo mandato di Silvio Berlusconi da Presidente del Consiglio sarebbe terminato il 17 maggio, un paio di mesi dopo l’uscita del film) quando Nanni Moretti porta al cinema Il Caimano. Il protagonista è Bruno Bonomo (Silvio Orlando), un produttore cinematografico di film di serie B, che negli anni Settanta si dedicava al cinema trash con la moglie. Una profonda crisi coniugale rischia di mandare in frantumi la sua vita privata. La salvezza sembra giungere da un copione che gli viene sottoposto da una giovane regista. La regista è Teresa (Jasmine Trinca) e vorrebbe raccontare la vita di Silvio Berlusconi, il “caimano” appunto, interpretato nel film da Moretti stesso.

Belluscone. Una storia siciliana
Altro documentario fortemente critico della figura di Silvio Berlusconi è Belluscone – Una storia siciliana di Franco Maresco. Un’analisi approfondita dei rapporti intrattenuti in Sicilia dall’ex presidente del Consiglio con figure più o meno strane o raccomandabili… Un film che è valso a Maresco il David di Donatello 2015 come Miglior Documentario di lungometraggio, cui è seguito, cinque anni dopo, un’altra pellicola sul tema: La mafia non è più quella di una volta.
Videocracy – Basta apparire
Un altro documentario è Videocracy – Basta apparire di Erik Gandini, che analizza il potere della televisione italiana, e in particolare dell’impero mediatico di Silvio Berlusconi, nell’influenzare comportamenti e scelte della popolazione, essendo stata per molti anni la principale fonte di informazione per la quasi totalità delle persone.
Altri titoli
My Way – Doc Berlusconi
A far parlare direttamente Berlusconi è stato invece il giornalista americano Alan Friedman, autore del documentario My Way di Antongiulio Panizzi. Qui ha sintetizzato il risultato di “una lunga seduta di analisi” durata ben 28 ore di registrazione nelle quali è il Cavaliere a raccontare se stesso, le sue esperienze fuori e dentro la politica, e a mostrare anche i luoghi tanto chiacchierati della sua casa di Arcore, senza tralasciare scandali sessuali, processi per corruzione e l’amicizia con Vladimir Putin.
Silvio Forever

Il film, diretto da Roberto Faenza e Filippo Macelloni, ripercorre attraverso testimonianze (a volte, autobiografiche) e immagini di repertorio tutta la vita di Silvio Berlusconi. La voce narrante che commenta le varie vicende esposte è dell’attore Neri Marcorè, che imita la cadenza berlusconiana. Il film ripercorre le prime esperienze del giovane rampollo già milionario e si snoda tra l’acquisto del Milan e la fondazione di Forza Italia, arrivando fino allo scandalo “Bunga-bunga” dei primi anni Duemila.
Draquila
A interpretare Berlusconi è stata anche una donna: la comica Sabina Guzzanti nel docu-film Draquila – L’Italia che trema, da lei diretto. Un documentario d’inchiesta sul terremoto che ha sconvolto l’Abruzzo nel 2009. La regista ha voluto mostrare al mondo la disperazione e la distruzione di una parte della regione e come questa tragedia sia stata affrontata dal governo Berlusconi, dalle forze dell’ordine e dalla gente comune.
Il titolo più recente e anche una serie tv
Loro
Nel 2018 a vestire i panni di Silvio Berlusconi è stato Toni Servillo: in Loro di Paolo Sorrentino vediamo il Cavaliere circondato dai suoi fedelissimi come Veronica Lario (Elena Sofia Ricci) e Mariano Apicella (Giovanni Esposito), ma anche da giovani arrivisti come Sergio Morra (Riccardo Scamarcio) pronti a tutto pur di avvicinarsi al potere…

Diviso in due parti, il lungometraggio è un racconto di finzione, in costume, che narra di fatti verosimili o inventati, in Italia, tra il 2006 e il 2010. Come dichiarato dal regista del film Paolo Sorrentino: “Quali sono i sentimenti che muovono le giornate di Silvio Berlusconi in quegli anni? Quali le emozioni, le paure, le delusioni di quest’uomo nell’affrontare eventi che sembrano montagne? Questo, per me, è un altro mistero di cui si occupa il film”.
1992, 1993, 1994
La trilogia di serie 1992, 1993 e 1994, è dedicata proprio ai primi anni della carriera politica del Cavaliere, tra il boom di Mediaset, megafono mediatico della cultura e dell’immaginario berlusconiano, e le vicende politiche di Tangentopoli. Nata da un’idea di Stefano Accorsi, che interpreta Leonardo Notte, un pubblicitario di successo di Publitalia ’80, la serie affida la figura di Silvio Berlusconi a un irriconoscibile Paolo Pierobon.
In queste tre stagioni la serie televisiva italiana scritta da Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo da un’idea di Stefano Accorsi, ha raccontato l’Italia di quel triennio fondamentale per il nostro Paese. Nel cast anche Guido Caprino e Miriam Leone.
Altri film su Silvio Berlusconi
Burqua
Marco Pavone firma un film d’animazione incentrato su Alain Burlesque, un personaggio ispirato alla figura di Silvio Berlusconi. Un’opera che racconta gli ultimi 20 anni dell’Italia, con uno stile che spazia dal thriller alla satira.
Citizen Berlusconi (Il presidente e la stampa)
Diretto da Andrea Cairola e Susan Gray, un documentario che propone una visione del governo Berlusconi 2001 analizzandone, con la collaborazione di noti giornalisti e noti personaggi della politica mondiale, i provvedimenti più discussi
Hammamet Village
Mai distribuito né al cinema, né in home video, il film diretto da Ninì Grassia vede la presenza di Maurizio Antonini, sosia di Silvio Berlusconi, noto per le sue apparizioni al Bagaglino e scomparso a 80 anni nell’aprile del 2022.
Quando c’era Berlusconi – Storia del periodo berlusconiano
Alla vigilia delle decisive elezioni del 2006, un docufilm diretto da Ruben H. Oliva su soggetto dei giornalisti Beppe Cremagnani ed Enrico Deaglio che attraverso immagini e interviste racconta l’avventura politica di Silvio Berlusconi.
S.B. Io lo conoscevo bene
Scritto e diretto da Giacomo Durzi e Giovanni Fasanella. Un documentario che esplora i segreti, le luci e le tante ombre oscure nella storia personale di Berlusconi. Il ritratto intimo di un uomo che ha lasciato il segno nella storia italiana, e non solo della politica. Vittorio Dotti, Paolo Pillitteri, Giuliano Ferrara e Paolo Guzzanti, sono solo alcuni dei personaggi intervistati e che lo hanno conosciuto da vicino
Viva Zapatero
Che cos’è la satira? Ha il diritto di trattare questioni politiche? Come mai in Italia sono stati censurati programmi satirici mentre nel resto d’Europa vanno in onda liberamente? Qual è il confine tra mass media e potere? La libertà di informazione e il diritto di espressione visti da Sabina Guzzanti.
Berlusconi – A New Musical
Il musical satirico su Silvio Berlusconi ha debuttato a Londra al teatro Southwark Playhouse Elephant. Intitolato semplicemente Berlusconi – a New Musical viene descritto come “un’esposizione esilarante, impertinente e rumorosa dell’originale magnate dei media e politico populista”.