Il Future Film Festival nasce alle soglie del 2000, anno emblematico di un futuro imminente e lontanissimo allo stesso tempo, che Kubrick già alla fine degli anni Sessanta raccontava con un visionario messaggio:
“Il fatto terribile riguardo all’universo non è la sua ostilità ma al contrario la sua indifferenza. Per quanto sia vasto il buio là fuori noi dovremo sempre supplire con la nostra piccola luce” (Stanley Kubrick, 1969).
Cinema d’animazione, effetti visivi, realtà virtuale e realtà aumentata, gaming e media arts, in un festival internazionale. L’evento è organizzato da Rete Doc, un modello di impresa cooperativa dal 1990 che favorisce l’incontro fra persone nel mondo dello spettacolo, della cultura, della creatività e del mondo virtuale e tecnologico, tramite la sua società Doc Servizi, in collaborazione con l’Associazione Amici del Future Film Festival. Il festival avrà luogo dal 15 al 19 novembre a Bologna e dal 24 al 26 novembre 2023 a Modena.

Ma… Come partecipare?
Sei autore di un cortometraggio, lungometraggio, serie, contenuto per AR/VR, mixed media, un effetto visivo italiano? É stato realizzato negli ultimi due anni? Allora hai tutte le carte in regola per partecipare e provare a vincere premi in denaro, targhe e kit! La deadline è prevista per il 30 luglio 2023. L’organizzazione renderà note le opere selezionate entro il 30 settembre 2023.
Ecco le categorie in competizione, cinque internazionali ed una italiana:
- Lungometraggi d’animazione nazionali e internazionali: opere narrative inedite realizzate in animazione, della durata di 50 minuti o maggiore;
- Lungometraggi con effetti visivi inediti, nazionali e internazionali, della durata di 50 minuti o maggiore;
- Cortometraggi d’animazione e con effetti visivi nazionali e internazionali, della durata inferiore ai 50 minuti, inclusi i titoli di coda;
- Serie nazionali e internazionali: qualsiasi progetto in animazione presentato in forma seriale, compresi piloti, presentazione di piloti, webseries, docu-series, serie limitate, antologie, o ogni altro film o video pensato per una fruizione multi-episodica, e con la possibilità di iscrivere singoli episodi o multipli dello stesso progetto;
- New Frontiers nazionali e internazionali: la sezione per le opere innovative, le esperienze immersive in AR o VR, le proposte per diverse piattaforme, compresi Mixed Media, installazioni multimediali, performance cinematografiche live o pensate per piattaforme digitali specifiche;
- Effetti visivi italiani, categoria per backstage di effetti visivi realizzati da professionisti o società nazionali.
Per qualsiasi domanda in merito all’iscrizione rivolgersi all’indirizzo: apply@futurefilmfestival.it