Trieste Science+Fiction Festival: ecco il poster della nuova edizione
Gigi Cavenago è l’autore del poster su cui compaiono monumenti più rappresentativi di Trieste, oltre ai simboli iconici del prestigioso festival dedicato a tutte le declinazioni del fantastico.
La nuova edizione si terrà dal 27 Ottobre al 1 Novembre a Trieste, in programma grandi eventi e imperdibili film in anteprima per mostrare lo stato dell’arte della fantascienza.
“Nell’illustrazione tornano gli incrociatori spaziali nei cieli della roccaforte di San Giusto, storica sede del Festival di Fantascienza degli anni ‘60. Ad aspettarli un avamposto dei nuovi abitanti di una Terra futuristica, che tengono alta l’alabarda, vessillo della città di Trieste.” Gigi Cavenago
Illustratore per Netflix, Sony, Cavenago esordisce nel 2008 su Cassidy, la miniserie creata da Pasquale Ruju. In seguito è la volta della prima miniserie Bonelli interamente a colori: Orfani, di Roberto Recchioni e Emiliano Mammucari.
Nel 2014 è copertinista per la serie quadrimestrale Maxi Dylan Dog – Old Boy e viene premiato con il Carlo Borcarato a Treviso Comics e il Gran Guinigi a Lucca Comics&Games. .Da dicembre 2016 diventa copertinista ufficiale di Dylan Dog.
Trieste Science+Fiction Festival 2022: 5 Documentari inediti

Trieste Science+Fiction Festival: ecco il poster della nuova edizione
Fondato a Trieste nell’anno 2000, il Trieste Science+Fiction Festival ha raccolto l’eredità dello storico Festival Internazionale del Film di Fantascienza di Trieste svoltosi dal 1963 al 1982. Prima manifestazione dedicata al cinema di genere in Italia e tra le primissime in Europa, è il più importante evento italiano dedicato ai mondi della fantascienza e del fantastico. Cinema, televisione, new media, letteratura, fumetti, musica, arti visive e performative compongono l’esplorazione delle meraviglie del possibile.
“Quest’anno, in occasione di questo scintillante 60° anniversario, ‘entriamo nell’Iperfuturo’ grazie a un meraviglioso evento di cinque giorni all’insegna della creatività e del fantastico, offrendo come sempre il miglior intrattenimento per gli appassionati della fantascienza di ogni età” – Alan Jones, direttore artistico
Il regolamento della nuova edizione