‘Crater’ Amicizia e libertà nel nuovo film Disney+
Disponibile su Disney+, Crater racconta le vicende di un gruppo di teenager - interpretati da attori poco noti ma bravissimi - che vivono sulla Luna e decidono di imbarcarsi in un'avventura che li cambierà per sempre.
Dal 12 maggio 2023 su Disney+, Crater di Kyle Patrick Alvarez è un avvincente e delicato racconto di formazione, che prende le sembianze di una vera e propria avventura nello spazio.
Protagonisti della pellicola, molti giovani talenti (per lo più sconosciuti in Italia): Isaiah Russell-Bailey, Billy Barratt, Orson Hong, Thomas Boyce, Scott Mescudi e Mckenna Grace (apprezzata in Ghostbusters: Legacy).
In un futuro molto lontano, gli esseri umani popolano la Luna e continuano a colonizzare i pianeti circostanti. Uno di questi, Omega, accoglie già molti di loro, ma per i minatori è raggiungibile solo dopo aver lavorato 20 anni alle dipendenze di chi è al comando. Ovviamente, gli incidenti capitano. Ed è proprio a causa di un incidente che Caleb (Isaiah Russell-Bailey) perde il padre e scopre che il genitore, nel suo testamento, vuole che parta per Omega.
Il viaggio ha una durata di 75 anni, durante i quali si viene criogenizzati. Ma ciò vuol dire che non rivedrà mai più i suoi inseparabili amici. Insieme a Dylan (Barry Barratt), Borney (Orson Hong), Marcus (Thomas Boyce) e all’ultima arrivata, Addison (Mckenna Grace), decide quindi di organizzare un’ultima avventura insieme. Sulla Luna c’è un cratere – da qui il titolo della pellicola – che devono assolutamente esplorare.
Un racconto di formazione sui generis
La forza di un progetto come Crater sta nel raccontare un’età come quella dell’adolescenza, alle prese con un cambiamento che spaventa e che modificherà per sempre l’esistenza di chi vi è coinvolto. Innumerevoli sono i film che vengono in mente durante la visione, da Stand By Mea I Goonies, passando per Ember – Il mistero della città di luce.
Il gruppo di giovani protagonisti riporta gli adulti al periodo in cui ogni avventura, anche la più piccola, sembrava qualcosa di unico, necessario e indimenticabile. Dall’altra parte, chi ne condivide l’età anagrafica non potrà non immedesimarsi e seguirne le vicende sullo schermo.
Le emozioni si succedono, una dietro l’altra, regalando un tipo di esperienza immediata, fresca e gradevole. Dentro, vi si scorgono temiimportanti, ai quali è affidato il compito di trasmettere messaggi da non banalizzare. L’amicizia assume un ruolo predominante all’interno della narrazione, andando, in alcuni casi, a sopperire un vuoto lasciato da coloro che si amano. Il concettodifamiglia si allarga e perde i confini più tradizionali, seguendo una scia già ampiamente delineata in precedenza.
Spettacolarità e intimismo
Accanto a ciò, sorgono riflessioni meno comuni, come per esempio quella sullo scorreredeltempo. Le distanze hanno sempre un loro valore, eppure certi legami riescono a superarle tutte, in modi inaspettati. La memoria e il ricordo permettono di tenerli saldi, oltre a dare loro un significato più profondo, una prospettiva differente.
Crater unisce, così, spettacolaritàeintimismo, realizzando un film di fantascienza degno di nota da qualsiasi punto di vista lo si osservi. Registicamente, narrativamente, emozionalmente. Non sembra esserci un solo elemento che non funzioni e serva allo scopo.
E quando si ha la fortuna di imbattersi in simili opere, va considerato quanto il cinema (indipendente) abbia ancora il poteree la magia di raccontare storie e di sfruttare i generi per farlo al meglio.
Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers