Bellaria Film Festival: Lala di Ludovica Fales vince il Premio del Pubblico!
Si è svolta dal 1o al 14 Maggio 2023 la quarantunesima edizione del Bellaria Film Festival, casa del cinema indipendente italiano che guarda da sempre le nuove sperimentazioni. La direzione artistica è di Daniela Persico, quella organizzativa di Approdi, start-up di cinema d’autore.
Quest’anno a vincere il Premio del pubblico MyMovies, assegnato dal pubblico online che ha votato la sezione Gabbiano, è Lala di Ludovica Fales.

Bellaria Film Festival: tutto su Lala
Roma è una città difficile per qualunque adolescente. Se poi vivi in un campo rom, hai 17 anni, un figlio neonato e nessun documento, sei decisamente nei guai. Lala, interpretata dalla giovane Samanta, è una ragazza ostinata, decisa a procurarsi il permesso di soggiorno e a scongiurare il rischio che gli assistenti sociali portino via suo figlio. Senza paura, sfida la famiglia e le gerarchie di potere della comunità rom e lotta per il suo sogno di indipendenza e d’amore.
Il film documentario racconta la storia di Lala, Samanta e Zaga, tre giovani italiane con la stessa età, che l’Italia non riconosce perché i loro genitori sono nati altrove.
Le loro storie prendono forma, e si intrecciano, nei tre strati di un racconto moltitudinario alla ricerca della cittadinanza di una, e tante, adolescenti senza documenti.
Lala si guarda allo specchio della sua invisibilità e attraversa i frammenti della sua identità sospesa. Incrocia la storia di Samanta, l’attrice non professionista che la interpreta, e quella di Zaga, la ragazza vera che ha ispirato questo film. In uno stato fluido tra messa in scena e realtà, Lala intraprende un viaggio collettivo alla ricerca della identità di una generazione dai diritti negati.
In un caleidoscopio di storie che si intersecano, il film diventa il manifesto di una generazione, un mosaico di voci di ragazzi e ragazze.
La recensione di Taxidrivers
Il film è una produzione Transmedia production (Italia), Staragara (Slovenia), con il contributo di Fondo Audiovisivo del FVG, MiC – DG Cinema (tax credit), FVG Film Commission, Regione Lazio, Slovenian Film Centre (Tax rebate), sviluppo Biennale College Cinema.
Diretto da Ludovica Fales
