fbpx
Connect with us

Live Streaming & on Demand

‘Queen & Slim’ L’esordio di Melina Matsoukas

Una rivisitazione del gangster movie che attraversa i luoghi simbolici dell'America di Trump con un'estetica da videoclip

Pubblicato

il

Queen & Slim è l’opera prima di Melina Matsoukas, con protagonisti Daniel Kaluuya e Jodie Turner-Smith, e ora disponibile su Netflix. La regista statunitense è famosa nel campo dei video musicali, per i quali ha ricevuto candidature e riconoscimenti, tra cui due Grammy Awards e quattro MTV Music Video Awards.

Queen & Slim LA FUGA

È notte, in Ohio, quando i protagonisti vengono fermati da un poliziotto dal grilletto facile. La tensione che innerva la sequenza esplode in una colluttazione, fino alla morte del poliziotto.
L’innesco della storia di Queen & Slim e del suo senso risiedono in questi brevi attimi iniziali, da cui partirà la fuga dei due protagonisti attraverso la ruralità americana, e i personaggi che la abitano, fino a Miami. La fuga è una variazione del topos del viaggio profondamente intrecciata col genere del gangster movie da cui il film saccheggia gli stilemi per riutilizzarli in una chiave estetica diversa e con un senso più politico.

Queen & Slim

Il viaggio che Queen e Slim affrontano geograficamente li porta di fronte a luoghi simbolici di un’America che deve ancora fare i conti con l’irrisolto. La sequenza nel gas station ne è un esempio lampante, che, attraverso la figura del ragazzo giovane e fanatico delle armi, tocca uno dei nervi scoperti degli Stati Uniti.

LA MATRICE DEL GANGSTER MOVIE

Guardando Queen & Slim non si può non pensare alle coppie in fuga della storia del cinema, come il celebre Gangster Story (Bonnie and Clyde, Arthur Penn, 1967) o il più lontano La sanguinaria(Deadly Is the Female, Joseph H. Lewis, 1949), da cui il film riprende le modalità narrative, i luoghi e spesso anche le sequenze per risignificarle in un discorso estetico e politico più attuale.

Queen & Slim e La sanguinaria, in due momenti di ballo, una tregua pacifica e fugace dalla fuga della polizia

Il viaggio dei due protagonisti attraverso l’America è molto diverso dalle fughe dei gangster storici, perché, anche se i presupposti sono i medesimi (scappare dalla legge), i motivi che spingono i personaggi divergono. Queen e Slim sono costretti per legittima difesa a commettere l’omicidio e, allo stesso modo, non possono che fuggire per la consapevolezza di un razzismo che agisce sottotraccia anche nelle istituzioni americane. Queen dice senza speranza a Slim:

“You’re a black man that killed a cop and then took his gun”

Non c’è via di uscita. In un certo senso il concetto della fuga tipicamente gangster è ribaltato. Nonostante il fatto che davanti alla legge i due potrebbero risultare innocenti, la paura di un’ingiustizia legata al contesto sociale li spinge a scappare.

QUEEN & SLIM tra cinema e Mito

Un altro punto di divergenza tra le narrazioni gangsteristiche classiche e quella dei nostri protagonisti è l’entrata all’interno dell’immaginario e della mitologia. Se pensiamo nuovamente all’illustre esempio di Bonnie e Clyde emerge dalla volontà dei personaggi stessi come ci sia una forte ricerca di mitizzazione.

“Well, I’m Miss Bonnie Parker and this here is Mr. Clyde Barrow. We rob banks”

La portata mitica dei due si costruisce attraverso un uso irrazionale della violenza. In Queen & Slim avviene l’opposto. I protagonisti si ritrovano incastrati in una fuga senza fine che gradualmente e senza volerlo li avvolge in un’aura mitica. L’entrata nel territorio della leggenda avviene per la portata politica delle loro azioni che diventano il simbolo di una lotta più grande. Ciò porta con sé una serie di implicazioni, perché fare i conti con la mitologia significa fare i conti con un potere che influenza le scelte delle persone.

Gangster Story sopra; Queen & Slim sotto

 

L’ESTETICA DEL VIDEOCLIP IN QUEEN & SLIM

La carriera della regista nel mondo musicale e della produzione di videoclip segna un po’ anche lo stile estetico e visivo che la contraddistingue. Matsoukas adotta l’estetica del video musicale anche in Queen & Slim. La fotografia di Tat Radcliffe e i codici di alcune sequenze prendono a piene mani da questa particolare modalità di racconto. La colonna sonora ha infatti un peso importante all’interno del racconto e crea dei momenti contemplativi e simbolici di matrice spiccatamente da videoclip.

queen e slim

Sopra Queen & Slim; sotto il video musicale “Beyoncé-Formation”

Un film particolare che si muove intorno alla mitologia del gangster movie, accogliendone alcune istanze e trasformandone altre. Queen & Slim lavora sia a livello narrativo e di senso, sia a quello più prettamente figurativo. Si manifesta una ragion d’essere profondamente politica e d’attualità, critica nei confronti di Trump e di alcuni luoghi oscuri della società americana. Tutto in un’estetica che fa i conti con il linguaggio da videoclip, attenuando la narrazione e amplificando il significato in momento simbolici.

Netflix Maggio 2023 tutte le uscite

Queen & Slim

  • Anno: 2019
  • Durata: 132'
  • Distribuzione: Universal Pictures
  • Genere: Drammatico, Sentimentale
  • Regia: Melina Matsoukas

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers