Connect with us

Disney+ SerieTv

‘Will Trent’ la recensione dei primi due episodi del nuovo poliziesco su Disney+

La nuova serie poliziesca disponibile settimanalmente su Disney+.

Pubblicato

il

will trent

Will Trent è il nuovo Procedural Drama poliziesco in onda ogni martedì su Disney+. La serie è tratta dai romanzi gialli di Karin Slaughter, che ha anche collaborato alla scrittura della serie. Prodotta da Startz, è ora disponibile sulla piattaforma.

Protagonista il Detective Will Trent, da cui la serie prende il nome, affiancato dagli agenti di polizia che compongono il GBI (Georgia Bureau Investigation).

Will Trent: la trama

will trent

La serie segue Will Trent, un curato e attentissimo agente del GBI, odiato dalla maggior parte dei suoi colleghi. Un po’ per il suo modo di fare altezzoso e un po’ perché, quando lo conosciamo, Will ha appena chiuso un caso che ha smascherato moltissimi poliziotti corrotti nei vari dipartimenti, causando quindi una serie di scomodi licenziamenti.

Il modello su cui il personaggio di Will Trent è basato, è lo stesso che funziona per la maggior parte di serie di questo genere. Una sorta di Sherlock Holmes, un genio incompreso che spesso viene emarginato dagli altri, ma che si rivela assolutamente imbattibile nella risoluzione dei più intricati casi.

Will Trent è un tipo solitario e proprio per questo, il suo capo, gli affianca una detective che sta facendo pratica per entrare nel GBI. Lavorando in squadra dovranno quindi risolvere i casi a cui saranno sottoposti.

La recensione

will trent

WILL TRENT – ABC Will Trent con Iantha Richardson come Faith Mitchell, Jake Mclaughlin come Michael Ormewood, Ramon Rodriguez come Will Trent, Erika Christensen come Angie Polaski, and Sonja Sohn come Amanda Wagner. (ABC/Art Streiber)

La serie è di tipo procedurale, ma comunque i primi due episodi sono legati tra loro. Una scelta che ben introduce i personaggi e le varie dinamiche tra loro, ma che soprattutto ci permette di conoscere bene Will Trent e il suo passato, lasciandoci tempo poi dopo per focalizzarci solamente sui casi.

Se di base sembra un poliziesco come qualsiasi altro si sia già visto in tv, Will Trent, in realtà, pone un dettaglio parecchio interessante: l’integrazione. Il protagonista, il capo e la maggior parte dei personaggi che incontrerà e che lavorano al Bureau, non sono bianchi. Un’inclusività necessaria e ben giocata, non risulta infatti artificiosa o forzata, ma anzi assolutamente naturale e interessante per le storie dei personaggi coinvolti.

I personaggi presentati sono ben sfaccettati e tridimensionali, lo stesso Trent, che potrebbe rischiare di ricadere nel cliché del detective geniale ma scorbutico, risulta umano e fragile. Ha vissuto in affidamento, è dislessico, tutti elementi che lo rendono il migliore nel suo campo e che raramente vengono raccontati in questo genere di prodotto.

Inoltre la serie presenta un altro irresistibile dettaglio: Betty, la cagnolina di Will Trent. Una cagnolina salvata dal canile di cui Will ha deciso di prendersi cura. Un gesto, forse, di rivalsa sul proprio passato da essere abbandonato di cui nessuno vuole occuparsi. Sicuramente Betty dona alla serie quella leggerezza di cui un dramma del genere ha bisogno.

In conclusione

will trent

Se siete fan dei Procedural Drama Polizieschi e state cercando una serie che non vi impegni troppo tempo, Will Trent fa per voi. Può essere seguita tranquillamente, guardando qualche episodio qua e là senza rischiare di perdersi parti importanti della trama. Gli elementi citati sopra le danno quella marcia in più, senza tralasciare ovviamente i cliché che tanto funzionano in questo tipo di prodotti.

Will Trent

  • Anno: 2023
  • Distribuzione: Disney+
  • Genere: poliziesco, procedurale