fbpx
Connect with us

Far East Film Festival

‘Bad Education’ Recensione del promettente esordio di Kai Ko

Esordio alla regia della giovane star Taiwanese Kai Ko. Il suo successo in campo attoriale promette replice anche dietro la macchina da presa, rivelando una capacità reale oltre al fascino dell’idol

Pubblicato

il

bad education

77 minuti in cui è condensato un mix di tensione, violenza e sadismo, senza prendersi troppo sul serio. Bad Education, questo il titolo occidentale dell’esordio alla regia della star Taiwanese Kai Ko nonché tra i titoli più notevoli del 25esimo Far East Film Festival. La Kermesse di Udine negli anni ha regalato sorprese e confermato certezze, difficile capire dove si colloca questo film, ma sicuramente ha lasciato il segno.

L’opera prima di Kai Ko, è coraggiosa e ispirata. Tre ragazzi, Chang (Kent Tsai), Wang (Edison Song) e Han (Berant Zhu) la notte dopo il loro diploma, festeggiano, sul tetto di un edificio a Taipei. Decidono quindi di raccontarsi a vicenda i loro segreti più oscuri, scatenando un’escalation di eventi imprevedibili e incontrollabili, che lasciano con il fiato sospeso dall’inizio alla fine.

Sadismo al neon

In una notte piovosa, il tetto di un palazzo a Taipei diventa teatro di un confessionale tra tre amici: Po-wei (Berant Zhu), Hung-chuan (Kent Tsai) e Han Chi (Edison Song), i quali confesseranno i loro segreti più oscuri e deplrevoli. Quello che all’inizio sembra essere un banale gioco tra amici prenderà presto pieghe sinistre.

 Bad Education (Hei De Jiao Yu, lett. Black Eduction), è un film perverso, una commedia nera che induce lo spettatore a incuriosirsi e divertirsi, sadicamente, delle sventure che perseguitano ai tre ragazzi al centro della storia. La loro caratterizzazione non lascia spazio all’empatia e le loro azioni faranno pensare ‘se lo meritano’, ma fino che punto?

Il film si svolge nell’arco di una sola notte, in una Taipei buia e piovosa, svuotata dei suoi abitanti, delle auto per strada, ma non della sua estetica. Le luci al neon illuminano il paesaggio desolato della gabbia di cemento che inghiottisce i protagonisti, incorniciando la storia in un’atmosfera irreale, perfettamente in linea con quello che il film ci mostra visivamente. I riferimenti estetici e narrativi a opere passate e in particolare al nuovo cinema taiwanese degli anni ’80 e ’90 sono evidenti, e non potrebbe essere altrimenti per un ragazzo cresciuto con il mito di Wong Kar-Wai, Tsai Ming-Liang e John Woo, per citarne alcuni.

bad education

I tre capitoli che compongono Bad Education ruotano attorno a un quesito: Quante sono le persone buone e quante quelle cattive? L’analisi di questo interrogativo apparentemente infondato è centrale anche per quanto riguarda i rapporti tra i personaggi che in situazioni, spesso, di pericolo si trovano a dover fare i conti con se stessi e scegliere se salvare la propria pelle o pensare al bene comune del gruppo, in uno strano gioco con il ‘Karma’ che puntualmente punisce chi è egoista.

Indizi di futuro per il cinema taiwanese

Dai “Fiori di Taipei” tanto osannati ne è passato di tempo, seppure la cinematografia che Yang, Hsiao-hsien e compagnia hanno costruito sembri dire il contrario. Eccessivo attaccamento alle origini? Uno stile ed argomenti così ben curati da rimanere attuali anche dopo 30 anni? Sì e no, è normale che una cultura così radicata alle proprie origini tenda a non rinnegarsi mai, ma film come bad Education lasciano intravedere una nuova strada, forse troppo occidentale, per il cinema di questa piccola isola a largo della Cina.

Bad Education vede la partecipazione, in sede di scrittura, di Giddens Ko, il regista di You Are The Apple Of My Eye, che conquistò il Far East Film Festival nel 2011 lanciando la carriera dell’attore protagonista, appunto Kai Ko.

kai ko giddens ko bad education

Lavorando con gli autori più entusiasmanti del momento, come l’enfant terrible del cinema taiwanese citato poc’anzi, Ko, ha imparato tanto, debuttando con un action divertente e piacevole, suggerendo quale strada potrebbe prendere da qui in avanti. Bad Education è stato parecchio apprezzato anche in patria, dove ha ottenuto ben quattro candidature al Taipei Golden Horse Film Festival, il maggior festival dell’isola.

Bad Education (Hei De Jiao Yu)

  • Anno: 2022
  • Durata: 77'
  • Distribuzione: Machi Xcelsior Studios
  • Genere: Drammatico, Crime
  • Nazionalita: Taiwan
  • Regia: Kai Ko
  • Data di uscita: 04-November-2022