NABA (Nuova Accademia di Belle Arti) presenta “Story First”, un ciclo di incontri aperti al pubblico sulla scrittura creativa destinata al cinema e alle serie con l’intento di contribuire alla discussione fondamentale sullo Storytelling per le produzioni audiovisive attraverso il racconto e il confronto con i protagonisti del settore.
Curata dall’Area Media Design and New Technologies, la serie di incontri è prova della crescente attenzione dell’Accademia verso il linguaggio cinematografico, argomento di approfondimento del Master Accademico in Screenwriting for Series presso il campus di Roma.
Questo corso intensivo prevede, infatti, l’apprendimento di teorie, metodi e pratiche progettuali cross-disciplinari necessarie nella scrittura per l’audiovisivo tanto quanto per lo sviluppo di progetti seriali.
Dopo il primo incontro avvenuto a febbraio con il regista internazionale di teatro e TV David Warren, gli appuntamenti di Story First saranno tutti moderati dalla docente NABA Francesca Staash.
Gli incontri di Story First
27 aprile, ore 18 allo Spazio Scena (via Degli Orti d’Alibert 1):
Talk “Adattamento e autorialità nella scrittura seriale” con Simone Bozzelli, regista esordiente e alumnus NABA, e Gianni Tetti, sceneggiatore e autore.
Come si trasporta una narrazione dal cartaceo all’audiovisivo? Quanto è necessario tradire e inventare e quanto rileggere e aderire al testo di partenza? Come si organizza il lavoro creativo, come si mette insieme la squadra?
Domande a cui si cercherà di rispondere insieme a Simone Bozzelli e Gianni Tetti con un focus sulla loro personale esperienza, attualmente in fieri, di trasposizione del romanzo La Città dei Vivi di Nicola Lagioia. Nel racconto dei loro personali percorsi professionali, si parlerà dell’artigianalità dello storytelling e di come trasformare gli ostacoli in occasioni.
24 maggio, ore 18:00 allo Spazio Scena:
“La formazione nella scrittura seriale audiovisiva: nuovi modelli e nuove professionalità” è una tavola rotonda in collaborazione con Writers Guild Italia – con la partecipazione di Vinicio Canton (vicepresidente WGI, sceneggiatore, creatore di serie e docente NABA), Fabrizio Cristallo (Head of Development Groenlandia/Ascent film), Giorgio Glaviano (presidente WGI, sceneggiatore e romanziere), e Barbara Petronio (autrice e produttrice creativa).
Con l’arrivo di nuovi devices e nuovi player, il mondo dello storytelling audiovisivo sta avendo un’incredibile espansione che implica un’ottimizzazione della filiera dello sviluppo. Com’è cambiato il modello di produzione nella scrittura?
Di quali professionalità e competenze c’è bisogno e in che modo si possono acquisire? Quanto conta il lavoro personale e quanto il posizionarsi all’interno di un sistema?
Un confronto con sceneggiatori, docenti ed editor per capire in che modo accogliere la nuova generazione e reinventare le narrazioni audiovisive.
6 giugno, ore 18 presso il campus NABA (via Ostiense 92):
Il talk “Come si costruiscono personaggi e narrazioni che colpiscono al cuore” vedrà la partecipazione di Cristiana Farina e Maurizio Careddu, autori di Mare Fuori, e Dina Giuseppetti, educatrice e counselor dell’età evolutiva, in collaborazione con lo Spazio Giovani Scuola d’Arte MaTeMù/CIES.
Mare Fuori, la serie evento alle porte della quarta stagione ha impattato trasversalmente la cultura pop italiana più di ogni altro prodotto seriale prima, promuovendo messaggi positivi e di speranza e portando sullo schermo il mondo degli educatori, la complessità dell’adolescenza, la possibilità del riscatto.
L’appuntamento sarà l’occasione per parlare della genesi del progetto, dell’iter creativo e di ricerca nella fase di scrittura e successivamente della sua fattiva realizzazione produttiva, ma anche di come e perché la serie funzioni, della presa che ha tra adolescenti e adulti e di come venga rappresentata la “sponda adulta”.
