Connect with us

Focus Italia

‘Un altro domani’ Il docufilm diretto da Silvio Soldini

Silvio Soldini porterà in tour il docufilm che indaga la violenza all’interno delle relazioni affettive

Pubblicato

il

Il trailer del docufilm di Silvio Soldini: Un altro domani.

Sarà in tour nei cinema dal 10 Maggio il docufilm che indaga la violenza nelle relazioni affettive.
Silvio Soldini dirige il docufilm scritto con Cristiana Mainardi e presentato attraverso incontri con gli autori, i protagonisti e gli operatori del settore in collaborazione con CIPM.

Un’indagine nel profondo delle relazioni intime per comprendere dove e perché la violenza si insinua, spesso difficile da decifrare ma già minacciosa, dando origine a una spirale del male che compromette l’esistenza.

Qual è il primo seme della violenza? Come si può riconoscere? Come si può prevenire, come si può immaginare Un altro domani?

Un altro domani: il docufilm 

Un grande affresco umano, composto dalle testimonianze degli autori di violenza, delle vittime di maltrattamenti e stalking, degli orfani di femminicidio, di tutti coloro che ogni giorno si occupano del problema: Polizia di Stato, magistrati, avvocati, centri antiviolenza, psicologi e criminologi che seguono percorsi trattamentali per uomini.
Un’indagine che giunge infine a temi che impregnano la cultura del nostro Paese dove il delitto d’onore è stato legge fino agli anni Ottanta e il patriarcato è ancora duro da demolire.

Con Marisa Fusco, Beatrice Fraschini, Francesca Nifosi, Vera Squatrito, Giovanna Zizzo.

Il trailer del docufilm di Silvio Soldini: Un altro domani.

Prodotto da Lionello Cerri e Cristiana Mainardi, con il contributo di STEFAN NOYKOV FOUNDATION e FONDAZIONE CARLO ENRICO GIULINI Onlus. Una produzione Lumiere & CO.
Distribuito da Lumière & CO..
E con la fotografia di Sabina Bologna, il montaggio di Giorgio Garini e il suono di Giovanni Isgrò. 

La colonna sonora è di Mauro Pagani. 

Un altro domani trailer

Silvio Soldini

Soldini esordisce nel 1983 con il mediometraggio in 16mm Paesaggio con figure; nel 1985 realizza il suo primo documentario, Voci celate e nel 1990 il primo lungometraggio, L’aria serena dell’ovest, che ottiene un buon successo di pubblico.
Nel 1993 presenta a Venezia Un’anima divisa in due, con Fabrizio Bentivoglio che viene premiato come migliore attore protagonista; segue Le acrobate, premiato ai Rencontres Internationales de Cinéma di Parigi e Grolla d’Oro a Valeria Golino.

Nel 2000 esce Pane e tulipani, vincitore di nove David di Donatello, cinque Nastri d’Argento e del Premio Flaiano. Determinante per la consacrazione di pubblico e critica per Soldini, il film è una commedia che, approfondendo lo stato d’animo della protagonista, una meravigliosa Licia Maglietta, trascina lo spettatore in un’esperienza spensierata e comica. Indimenticabile l’attore co-protagonista, ovvero Bruno Ganz, nel ruolo di Fernando.
Seguono Brucio nel vento, Agata e la tempesta, Giorni e nuvole, Cosa voglio di più e Il comandante e la cicogna.
Nel 2016 torna al documentario con Il fiume ha sempre ragione, Fiume di parole mentre nel 2019 realizza il cortometraggio Olmo a cui segue il film Il colore nascosto delle cose.
Il suo ultimo film è 3/19 , con protagonista Kasia Smutniak.

Ti potrebbe interessare: Conversazione con Silvio Soldini 

  • Anno: 2023
  • Genere: Docufilm
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Silvio Soldini
  • Data di uscita: 10-May-2023