Si svolgerà il 19 aprile, in Campidoglio (ore 17.00, Sala del Carroccio) la cerimonia di consegna dei premi della seconda edizione di Bookciak Legge, il concorso letterario che attraverso Bookciak, Azionel – trasforma in corti i libri dall’editoria indipendente da premiare alla Mostra del Cinema di Venezia.
Visto il momento di cambiamenti epocali, guerre e totale incertezza che stiamo vivendo, il tema del premio di quest’anno, diretto da Gabriella Gallozzi, vuole proporsi come augurio per il futuro, andando alla ricerca di storie per restare umani. E in questa direzione vanno i tre titoli vincitori selezionati dalla giuria presieduta dal giornalista, critico e presidente del Centro per il libro e la lettura del Mic Marino Sinibaldi. Gli altri giurati sono: Mimmo Calopresti (regista), Silvia Scola (regista – sceneggiatrice) e Carola Susani (scrittrice).
Romanzi, poesie e fumetti
Per la categoria romanzi sarà premiato La mia amica scavezzacollo di Micol Beltramini (Hacca edizione 2022). L’opera è incentrata sull’umanissimo incontro tra una ragazza e un’anziana signora, dopo aver scoperto che è accumulatrice seriale e che non può vivere da sola, la aiuta a trovare un posto in una casa di cura.
Sacro e urbano di Isabella Capurso (Gattomerlino 2022) è, invece, tra le opere premiate per la categoria poesie. La sociologa, scrittrice e pittrice in questo libro racconta di nevrosi contemporanee e prove di umanità, attraverso versi libri e frammentati, stralci epistolari che coesistono nello spazio urbano.
Isometria della memoria di Davide Passoni (Miraggi edizione 2022) è l’opera premiata per la categoria graphic novel. Una poesia a fumetti in cui la storia e il disegno si inseguono, esplorando la dimensione della memoria, come se si trattasse di una macchina del tempo la cui chiave di avviamento sono i ricordi.
I finalisti
Nel corso della cerimonia di premiazione saranno presentati anche i finalisti. Per la categoria romanzi Orso Tosco (Nanga Parbat. L’ossessione e la montagna nuda, 66thand2nd) e Alberto Schiavone (Non esisto, Edizione Clichy).
Per la categoria graphic novel Francesco Verso e Silvia Righetti rispettivamente con La nave verde e Cervello di gallina. Per la categoria poesia, invece, Irene Paganucci con Arianna Papini e Lucia Brandoli.
I tre libri vincitori di Bookciak Legge 2023 faranno da traccia ai bookciak, i corti sperimentali della lunghezza massima di tre minuti, realizzati da giovani filmmaker. I cortometraggi realizzati saranno proiettati alla Mostra del Cinema di Venezia, nell’ambito dell’evento delle Giornate degli Autori.
A selezionare i migliori cortometraggi sarà una giuria composta da Wilma Labate, Teresa Marchesi e Gianluca Arcopinti, affiancata da un presidente nel solco dei grandi nomi, come è avvenuto con il passato, con Ugo Gregoretti, Ettore Scola e Citto Maselli. Per onorare quest’ultimo, grande regista italiano scomparso lo scorso marzo, ci sarà un breve omaggio.
Bookciak Legge è prodotto da Associazione Calipso, Bookciak, Azione! e Bookciak Magazine. Sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura del Mic (CEPELL), in collaborazione con Più Libri più Liberi, FICE e ADEI. Con il patrocinio dell’Assessorato alla cultura del Comune di Roma.
Per ulteriori info. clicca qui