Connect with us

Netflix Film

‘Hunger’ la recensione del film thailandese su Netflix

Il film, disponibile su Netflix, ci porta nel mondo della cucina e della "fame"

Pubblicato

il

Hunger è il nuovo film thailandese disponibile su Netflix.

La nuova pellicola distribuita da Netflix ci fa entrare nelle cucine di un certo livello: Hunger è un film che parla, come suggerisce il titolo stesso, di “fame”: di cibo, di potere, di successo.

Disponibile dall’8 aprile sulla piattaforma streaming, alla regia ha Sitisiri Mongkolsiri (già autore della serie Girl from Nowhere, disponibile sempre su Netflix) e alla sceneggiatura Kongdej Jaturanrasme.

La trama del film Hunger

Volevo che tutti avessero fame di me.

A Bangkok, Aoy (Chutimon Chuengcharoensukying) è una ragazza che gestisce un ristorante di famiglia non proprio d’élite: la sua specialità sono i noodles (pad-see), e lei è una vera maga con la wok, la tradizionale padella della cucina asiatica. Un giorno un cliente ed estimatore dei suoi piatti le lascia un biglietto da visita e un invito a unirsi alla prestigiosa cucina di Chef Paul (interpretato dall’attore tedesco-tailandese Nopachai Chaiyanam). L’ uomo, conosciuto anche come Hunger, conduce una brigata di cucina tailandese davvero speciale, richiesta per eventi mondani e cene d’occasione dell’alta società. La sua raffinata arte culinaria si alterna ai suoi modi duri e severi che esercita con una certa rigidità.

Aoy si confronterà presto con questo universo nuovo che, se da una parte la spinge a mettere in gioco le sue qualità, dall’altra le suscita dubbi sulla persona che vuole diventare. Questo avviene grazie agli ambienti che frequenta: dalla cucina di Chef Paul, che ci viene mostrata senza trascurare nessun aspetto (anche i tempi rapidi e le forti pressioni a cui sono soggette le persone della brigata), allo sfarzo e al lusso degli eventi che frequenta sia con lo chef che, in seguito, con la sua personale brigata, quando verrà scoperta da un imprenditore di prestigio e diventerà The Flame.

La cucina di Hunger (Chef Paul)

Ciò che mangi rappresenta il tuo stato sociale, non il tuo amore.

La figura di Chef Paul suscita antipatia ma anche curiosità. Non è difficile immaginare che persone del genere nascondano una storia complicata alle spalle. La sua arriva presto per soddisfare le domande di Aoy: da piccolo era povero, era il figlio di una cameriera ed era affascinato dal cibo dei “ricchi”.

Questo è anche il segreto che si cela dietro la sua cucina: da ingredienti e prodotti poveri si creano piatti di un certo livello per le persone dell’alta società che bramano la presenza di Chef Paul. Ciò consente anche alla gente meno facoltosa di arricchirsi con la vendita dei prodotti. Aoy è affascinata da questo meccanismo, prima di scoprirne altri meno simpatici, sempre a cura del capo brigata.

La nouvelle cusine del film Hunger è fatta di ingredienti poveri, come povera è la sua estrazione: la stessa della ragazza nel ristorante di pad-see. Le origini e l’amore per la cucina li accomunano insieme alla stessa passione: non condividono forse del tutto gli stessi obiettivi.

Una cucina con ingredienti poveri destinata solo e soltanto ai ricchi: gli unici fruitori che possono godere di Chef Paul sembrano essere interessati più alla sua figura che alla sua arte. E a lui, da un lato, questo sembra andare bene e sembra acquietare la sua fame di successo e di riscatto. In Hunger la filosofia della cucina e degli ingredienti si mischia con il mercato e la frenesia dell’apparenza.

They are hungry for me: gli invisibili

Tutti i personaggi del film si misurano in qualche modo con la “fame”: a ciascuno la sua tra successo, potere e gloria. Colpisce però la riflessione della protagonista, grazie alle parole-rivelazione di un suo compagno di brigata: «non siamo nessuno per loro, e lo saremo sempre». Il ragazzo si riferisce alla stima che la gente nutre nei confronti di Chef Paul, e che è legata soprattutto al personaggio e alla notorietà, non tanto alla sua bravura e al sapore dei suoi cibi.

Nasce e cresce nella mente di Aoy questa sensazione di sentirsi veramente  “nessuno”, una parte di una brigata che esegue gli ordini per il lavoro di un personaggio più grande, l’affascinante, duro e misterioso Hunger. Sarà ancora così quando arriverà il salto di qualità e diventerà lei il capo di una brigata tutta sua nel ristorante The Flame (la fiamma, come quella della sua wok che le aveva permesso di essere stata scelta da Chef Paul): la chef non sarà neanche lì un individuo unico, ma sempre associata a qualcun altro, in questo caso all’imprenditore Tof, che le ha fatto ottenere il posto. Il dubbio rimarrà ancora quando l’allieva si troverà a fronteggiare il maestro in una grande sfida finale all’ultimo fornello, ricca di colpi di scena e verità disvelate.

E alla fine, davanti a un mondo artificiale e lussureggiante, governato da brillantini, oro e tanta apparenza, Aoy arriva a chiedersi: aveva davvero fame di questo?

Hunger

  • Anno: 2022
  • Durata: 170
  • Distribuzione: Netflix
  • Genere: Thriller- Drammatico
  • Nazionalita: Thailandese
  • Regia: Sitisiri Mongkolsiri
  • Data di uscita: 08-April-2023