Connect with us

Chili Film

‘Sulle Nuvole’ di Tommaso Paradiso

Nic Vega è caduto in declino dopo una hit di successo, cura l’orto a Cecina e beve senza ritorno, finchè l'incontro con la sua ex fiamma Franca non lo rimetterà sulla diretta via. L’esordio cinematografico di Tommaso Paradiso è un’opera autocitazionista e semi biografica

Pubblicato

il

La prima dietro la macchina da presa dell’ex frontman dei The Giornalisti è una commedia romantica con protagonisti Marco Cocci e Barbara Ronchi. Scritto da Tommaso Paradiso, Luca Infascelli e Chiara Barzini, Sulle Nuvole è prodotto e distribuito dalla Warner Bros e co-prodotto dalla Cinemaundici di Ermanno Olmi. Nel film varie guest star musicali e non: Dardust , Gazzelle, Max Pezzali, Gianni Morandi, Fiorella Mannoia, e gli ex calciatori di Roma e Lazio Massimiliano Cappioli e Roberto Rambaudi. Lo trovate da noi su Chili.

IL TRAILER

 

 

Cecina-Roma solo Andata     

 Il cantautore Nic Vega , dopo il successo ormai datato del suo singolo Francamente , si ritrova senza un soldo campando dei proventi della sua canzone e ospitato da un suo fan sfegatato a Cecina. Venuto a Roma controvoglia per un lavoro come fonico per un programma calcistico in tv, gira per la capitale sbronzo e senza un soldo. Trova riparo/rifugio dalla sua ex Francesca, ora sposata con figli, che è anche il motivo del suo successo. Infatti la ragazza in passato era stata ribattezzata dal cantautore col nomignolo di Franca, da qui la hit  Francamente.

Nic staziona nella casa dell’ex su insistenza del marito, Riccardo, scombussolando la quotidianità e la serenità della sua famiglia. Tra Nic e Francesca ben presto si riaccenderanno vecchi livori e ruggini, ma facendo emergere un amore che non è mai tramontato del tutto. Nic, ricontattato dal suo ex manager, avrà una seconda possibilità con la nuova hit  Sulle Nuvole mentre paura di non farcela e demoni interiori verranno sopiti solo dal legame riscoperto con la sua Franca.

 

Sulle nuvole - Wikipedia

Tra Crazy Heart e I Cesaroni

Paradiso dirige e scrive un film che parla di amore, seconde opportunità e prezzo della fama. Citandosi in continuazione in un film che parla di lui e del periodo post The Giornalisti. Ma non assistiamo a una reale commedia romantica e nemmeno alla catarsi della resurrezione dell’enfant prodige della musica, su cui però Paradiso insiste nel finale. Vediamo solo una pesante instabilità tra gli atti nella frettolosa ambizione di celebrarsi come Cooper nostrano.

 

Sulle Nuvole - Film (2022)

Ma non Bradley, bensì Scott regista di Crazy Heart con protagonista Jeff Bridges. Perché effettivamente , se un paragone va fatto,  è questo. Presumibilmente si può supporre , con poche possibilità di sbagliare, che Paradiso qualche occhiata (anche tremila) al film di Scott l’abbia data. Infatti se si nota come il personaggio di Nic assomigli, nel fisico, con insistenza a quello di Jackson Maine (A star is Born), capelli lunghi, barba incolta e aspetto trasandato, la linea di avvicinamento si interconnette con quella di Bad Biake.

Non solo perché Vega e il personaggio di Bridges sono senza un soldo, sul viale del tramonto e irrimediabilmente alcolizzati, ma perché due elementi lo connettono al cantante country di Scott. La canzone e il plot point romantico. Vega infatti come Bad si rimette in sella grazie a una nuova hit e col supporto della sua ex Franca/Francesca. Come la giornalista di Bridges, Jean alias Maggie Gyllenhaal, il personaggio della Ronchi è la scossa che fa rimettere in cammino il perso e perduto Vega scrivendo una nuova canzone dal sapore di rinascita.

Peccato però che il pur bravo Marco Cocci si comporti come il Marco dei Cesaroni. E un po’ a dirla tutta Sulle Nuvole sembra una succursale della nota fiction Mediaset.  Sia per tono che per dinamiche, il film di Tommaso Paradiso si appella a quell’insensatezza dell’improvvisazione borgatara che caratterizzò il percorso musicale, seppur mediocre, di Matteo Branciamore dei Cesaroni. Imprevedibilità e frettolosità musicale di un talento ammirato da tutti ma che rappresenta molto poco.

Manager che spuntano dopo anni  per riabilitare un cantante che più che assomigliare a Bridges ha nella sua caratterizzazione il Branciamore Paradisiano, il quale vive di interni e di occasioni facilotte e suggerite dalla fretta di arrivare al dunque tra Nic e Franca, mentre le guest star della musica rieditano uno scenario musicale televisivo assopito da anni, e lo conferma il tentativo di rimettere in scena il vecchio TRL di MTV con un Italian Music Awards molto vicino al fu Top of the Pops.

 

Sulle nuvole: recensione del film di Tommaso Paradiso - Cinematographe.it

 Nic, Franca e una rom-com che non parte mai

Mentre Paradiso cerca di trasportare la musica odierna in un perenne loop musicale targato anni ‘90, l’orizzontalità del film, ossia il ritorno di fiamma tra i due ex, tenta di prendersi la scena senza mai prendersela davvero. Con un montaggio alternato, e del quale si fa un po’ fatica a costruirci sopra una narrazione che viaggi in modo fluido, Paradiso sospende e riconnette vecchi flashback tra Nic e Franca con ciò che sono oggi. Cerca di costruirci attorno una storia d’amore avendo paura di creare solo questo.

Il film quindi è dilaniato da imbeccate presunte su loro due e dal trio col marito Riccardo, prima buon samaritano e poi incredibilmente geloso e sospettoso,  e da una improvvisa storyline musicale per la quale effettivamente non abbiamo alcun trasporto sia noi e nemmeno lo stesso Nic. Il film oscilla tra il bisogno di fama collegato a quello di affetto di Vega  e al non poter fare a meno del supporto di Francesca/Franca. Logiche e conseguenze di una narrazione che viene incastrata con fretta scena dopo scena senza alcuna apparente giustificazione tra i vari eventi e i punti di svolta dei tre atti.

“Francamente” e “Completamente”, il meta musica di Paradiso

È innegabile che Tommaso Paradiso parli di se stesso e lo fa storpiando o parafrasando uno dei suoi cult più noti, Completamente, che per l’occasione diviene Francamente . Il senso di buona parte del film sembra il volerci comunicare il suo sentirsi un pesce fuor d’acqua nel mondo della discografia e il perenne sfruttamento delle hit da parte di major e manager interessati più alle vendite che all’emotività dell’artista. Proteggersi dalla folla e dai live indossando occhiali neri come un super potere di difesa dalla fama, poteva essere il nucleo da cui partire e strutturare il film. Ma la critica al sistema musicale italiano riesce in parte divisa tra la rappresentazione del mondo decostruito e  ricostruito dell’alterego Paradisiano di Vega, e una love story riuscita a metà.

 

Marco Cocci: «Il momento di diventare uomo» | Vanity Fair Italia

Una regia in formazione

Sotto la grammatica cinematografica Paradiso ha degli spunti interessanti. Nelle prime inquadrature il movimento in camera a mano lento a scoprire il volto assonnato di Nic riesce a rivelarci il vissuto di Vega, aiutato da una buona fotografia luminosa del d.o.p Arnaldo Catinari. Fa largo sfoggio, riuscendoci, dei piani larghi dimostrandosi amante delle figure intere. L’inesperienza fa si che la camera sembri statica e  poi tremolante apparendo una scelta stilistica. Ancora si dimostra capacissimo nel raggio medio lungo, e va citata un buona profondità di campo quando il protagonista sta per entrare nell’ufficio della Siae. Tutto sommato Paradiso se la cava dietro la macchina da presa  in una messa in quadro contrassegnata da un suo personale neo realismo e regia televisiva.

 

Sulle nuvole - Film (2022) - MYmovies.it

Sulle Nuvole è una commedia esistenziale sull’amore che ruota attorno alla musica e viceversa. Ne vien fuori una prima volta per Tommaso Paradiso acerba, con un soggetto debole e uno script frammentario.

 

 

 

 

  • Anno: 2022
  • Durata: 104
  • Distribuzione: Chili
  • Genere: commedia romantica
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Tommaso Paradiso
  • Data di uscita: 26-April-2022