fbpx
Connect with us

Latest News

Addio a Ryuichi Sakamoto il musicista premio Oscar per la colonna sonora del film L’Ultimo imperatore

Il compositore giapponese ha firmato la musica di film come L'ultimo imperatore. Il Tè nel deserto e The Revenant

Pubblicato

il

sakamoto

Ryuichi Sakamoto, l’influente compositore di musica elettronica e membro della Yellow Magic Orchestra, Oscar per la colonna sonora di “L’ultimo Imperatore” (ha composto anche l’inquietante colonna sonora di “Merry Christmas Mr. Lawrence”), è morto dopo una lunga battaglia contro il cancro. Aveva 71 anni.

Ha vissuto con la musica fino alla fine. Vorremmo esprimere la nostra più profonda gratitudine ai suoi fan e a tutti coloro che hanno sostenuto le sue attività, così come ai professionisti medici in Giappone e negli Stati Uniti che hanno fatto tutto ciò che era in loro potere per curarlo“. Sono alcune dichiarazioni ufficiali.

Altre sue colonne sonore celebri sono per “Femme Fatale” e “Snake Eyes” di Brian de Palma, “High Heels” di Pedro Almodovar, “The Little Buddha” e “The Sheltering Sky” di Bertolucci e la miniserie di Oliver Stone “Wild Palms”. Ha contribuito con una canzone anche  alla colonna sonora di Gustavo Santaolalla di “Babel”.

La sua morte arriva poche settimane dopo quella del suo co-fondatore della Yellow Magic Orchestra Yukihiro Takahashi.

Nato a Tokyo il 17 gennaio 1952, Sakamoto era una sorta di bambino prodigio, suonava il pianoforte in gioventù e mentre era al liceo presagiva il suo successivo lavoro nella musica elettronica studiando i suoni dei treni pendolari giapponesi. Entrato alla Tokyo National University of Fine Arts and Music nel 1970, Sakamoto ha conseguito un B.A. in composizione musicale, un M.A. in musica elettronica ed etnica e ha studiato etnomusicologia con il desiderio di diventare un ricercatore nella musica tradizionale del Giappone, dell’India e dell’Africa.

Con la sua formazione di musica classica vincente (Claude Debussy è stato un’ispirazione), Sakamoto ha iniziato ad applicare i suoi studi a un nuovo interesse per i computer e le apparecchiature musicali elettroniche come l’ARP, il Moog e i sintetizzatori Bucla.

Sakamoto ha collaborato con il percussionista Tsuchitori Toshiyuki per pubblicare lo sperimentale “Disappointment-Hateruma”e  nel 1975 con Takahashi (morto l’11 gennaio 2023) e il polistrumentista Haruomi Hosono. Il trio formò la Yellow Magic Orchestra.

Attraverso sette album pubblicati tra il 1978 e il 1983, la Yellow Magic Orchestra e il lavoro solista dei membri hanno avuto una forte influenza sull’ondata synth-pop che si è diffusa in Inghilterra e negli Stati Uniti negli anni successivi.

La colonna sonora più recente di Sakamoto è stata per la serie anime horror “Exception” del 2022 su Netflix. Nel febbraio 2023, Sakamoto ha fissato il suo prossimo lavoro di colonna sonora:  la musica per il prossimo film del regista vincitore della Palma d’Oro Hirokazu Kore-eda “Monster”.

Sakamoto era nelle fasi di pianificazione di “KAGAMI”, che dovrebbe avere la sua premiere a New York questa estate allo Shed . L’opera  rappresenterà un nuovo tipo di concerto, fondendo la fotografia in movimento con il mondo reale in una presentazione multimediale mista. Anche se Sakamoto non sarà fisicamente presente a New York, il pubblico che indossa dispositivi otticamente trasparenti sarà in grado di vedere un Sakamoto virtuale che si esibisce al pianoforte. Non è stato immediatamente chiaro se lo spettacolo sarà modificato dopo la sua morte; In entrambi i casi, assumerà chiaramente un aspetto completamente nuovo.