È andato a Franco Piersanti il Premio Ennio Morricone della 14° edizione del del BIF&ST – Bari International Film&Tv Festival. Il riconoscimento è stato attribuito per il contributo musicale del compositore per la colonna sonora del film di Paolo Virzì Siccità.
“Siccità è la mia seconda collaborazione con Paolo Virzì e se in Tutta la vita davanti il registro musicale alternava malinconia grottesco disciolti in una vaga visionarietà, in Siccità il suono inacidisce molto, come se fosse vittima di una disidratazione fonica”.
Franco Piersanti: musica, cinema, teatro e televisione
Così ha commentato Franco Piersanti che ha poi concentrato l’attenzione su una traccia in particolare della colonna sonora del film. Questa è Pioggia, che chiude il racconto sia delle immagini che del sonoro.
“… i sentimenti rifluiscono, riaccomunando le tante anime vaganti e inaridite di questo film così vibrante della nostra attualità”.
Romano di nascita (1950) e di formazione, Franco Piersanti rappresenta da circa quarant’anni una delle voci più originali nel panorama italiano ed europeo della musica applicata (cinema, teatro, televisione).
Autore curioso e coerente, capace di sfoderare ironia tagliente e angolosità stravinskijane quanto di sciogliersi in un lirismo misurato, malinconico e disarmante, Piersanti si è distinto per un idioma personale ed evocativo.
La sua musica è fatto di mezze tinte, preziosismi costruttivi e suggestioni timbriche, che da una parte lasciano trasparire l’eredità del Novecento, dall’altra attingono al vasto patrimonio delle musiche del Mediterraneo. Il tutto senza perderne in immediatezza comunicativa.
Ciò ha consentito alla sua musica di esplorare le complessità e le contraddizioni dell’animo umano nella sua profondità. Ma Franco Piersanti, allo stesso tempo, è anche riservato e delicato.
Nella ricerca di uno stile di scrittura più suggestivo che assertivo, il compositore ha sempre tentato di mantenersi a debita distanza dalla retorica tradizionale del commento musicale.
Il sodalizio con Moretti e Amelio
La genesi della sua poetica è andata intrecciandosi con quella di due cineasti (Nanni Moretti e Gianni Amelio) che a diverso titolo hanno fatto dell’essenzialità, dell’asciuttezza espressiva la loro cifra stilistica.
Assistente di Nino Rota fra il 1975 e il 1977, Franco Piersanti approda alla composizione per film con Io sono un autarchico, primo lungometraggio di Moretti (1976) che inaugura fra i due una fortunata collaborazione. A questo primo sodalizio, si aggiunge presto quello con Amelio (Colpire al cuore, 1982; I velieri, 1982; Porte Aperte, 1990; Il ladro di bambini, 1992; Lamerica, 1994; Così ridevano, 1998; Le chiavi di casa, 2004; La stella che non c’è, 2006; Il primo uomo, 2011; L’intrepido, 2013).
“Ho sempre associato questi due registi, così diversi tra loro, all’unione di riflessione e ispirazione, rigore e fantasia nel senso autentico della parola”.
Franco Piersanti e la televisione
Fra le collaborazioni televisive vale la pena ricordare quella con Alberto Sironi (Il grande Fausto, 1995; Il commissario Montalbano, 1999-2016; Eroi per caso, 2011) e Maurizio Zaccaro (Cuore, 2003; I ragazzi della via Pàl, 2003).
In relazione alla fortunata serie tratta dai romanzi di Andrea Camilleri, non si può non sottolineare il contributo decisivo della musica di Piersanti nella rievocazione sullo schermo della Sicilia di Montalbano.
Le musiche per film di Franco Piersanti hanno ottenuto diversi riconoscimenti nazionali e internazionali, fra cui il premio UCMF – Union Des Compositeurs De Musiques De Films Miglior Colonna Sonora al Festival di Cannes 2007, tre David di Donatello, due Grolle d’oro, due Nastri d’argento, sette Ciak d’oro, un Globo d’oro, tre premi Ennio Morricone al Festival internazionale del film di Taormina, e molti altri ancora più svariate candidature.
Il Premio Ennio Morricone sarà ritirato da Franco Piersanti Venerdì 31 marzo (ore 17.00) al Teatro Piccinni di Bari. A precedere la premiazione, presso il Teatro Margherita si svolgerà un incontro con il compositore, condotto da Enrico Magrelli.
Ecco il programma completo del BIF&ST 2023 24 Marzo 1 Aprile 2023 a Bari – Taxidrivers.it