Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

‘Naba Cinema Awards 2023’: i vincitori, le giurie, le eccellenze

Seconda edizione dei Naba Cinema Awards, in cui vengono premiati i migliori lavori di tesi dell'accademia. Esordi molto promettenti e visionari.

Pubblicato

il

Naba Cinema Awards

Si sono svolti ieri, 22 marzo 2023, presso il cinema Intrastevere di Roma, i Naba Cinema Awards. Giunta alla 2º edizione, quest’anno la premiazione è stata aperta anche al pubblico. Consegna dei premi che si è svolta in contemporanea, tramite collegamento audio-video, con l’Anteo Palazzo del Cinema, dove erano presenti i docenti e gli alunni della sede di Milano.

I presentatori della premiazione a Roma erano Domizia De Rosa (Presidente e socia fondatrice di Women in Film, Television & Media Italia) e Fabio Capalbo (Course Advisor Leader Triennio Cinema e Animazione di NABA).

Sala gremita, con i vincitori visibilmente emozionati, per il premio ottenuto. Sono riusciti a realizzare il loro sogno (girare autonomamente la loro idea) ed essere premiati per la bellezza dei loro lavori ma soprattutto per la tenacia.

Tutte le opere in concorso erano le tesi di fine anno accademico 2021-2022, ma alcune di esse già spiccano per maturità espressiva. Giovanissimi autori molto promettenti, che hanno già una idea precisa di cinema, nell’accezione di arte e comunicazione.

Tanto che alcuni di questi lavori sono già stati acchiappati da rinomati festival, a conferma di come queste opere sono ritenute di valore e professionali.

In questa edizione, sono state introdotte due nuove categorie: Best VFX e Best Set Design

Le giurie Naba Cinema Awards 2023

Giuria interna composta dai Course Leader e dai Docenti NABA:

Alessandro Bertante (Course Learder triennio in Cinema e Animazione – Milano)

Andrea Maggiolo (Course Leader Triennio in Creative Technologies)

Fabio Capalbo (Course Leader Triennio in Cinema e Animazione – Roma)

Enrico Brocchetta (Docente)

Igor Muroni (Docente)

Andrea Pestarino (Docente)

Maresa Lippolis (Docente)

Denise Carnini (Docente)

La giuria ha assegnato i premi per le categorie: Best VFX, Best Set Design, Best Screenplay, Best Cinematography, Best Sound e Best Editing.

Giuria esterna, composta da esperti e professionisti del settore:

Alfio Bastianich (Vice Presidente Cartoon Italia)

Federica Fracassi (attrice)

Amina Grenci (Story Editor presso Indiana Production)

Chiara Leonardi (alunna NABA e Project Development allo studio Archimede di Matteo Garrone)

Francesco Zippel (regista e produttore)

La giuria ha assegnato i premi per le categorie: Best Short Film, Best Short Film Rome, Best Extra–Short Animation, Best Direction e Jury Special Prize.

Le opere premiate al NABA Cinema Awards 2023

Best Editing

Terà di Stefano Camera e Riccardo Vormstein

Best Extra-Short Animation

Una bella giornata di Angela Li, Alessia Lionetti, Chiara Mallus, Sarah Marinoni de Athayde

Motivazione del giurato Alfio Bastiancich:

In questo corto animato le autrici hanno saputo rappresentare con sobrio distacco, venato di sarcasmo, il disagio quotidiano di una bambina, fra l’indifferenza familiare e i soprusi scolastici. La grafica dimessa e l’uso distonico di diverse tecniche di animazione risultano perfettamente funzionali al contenuto del film

Best Screenplay

Una bella giornata di Angela Li, Alessia Lionetti, Chiara Mallus, Sarah Marinoni de Athayde

Motivazione del giurato Alessandro Bertante:

Ho deciso di premiare come Best Screenplay il cortometraggio di animazione Una bella giornata per la capacità del testo di raccontare un tema molto delicato senza enfasi retorica ma rimanendo in elegante equilibrio fra confessione e rimozione, ingenuità e consapevolezza, evocando il male senza rappresentarlo esplicitamente

Naba Cinema Awards

Best Set Design

Il peccato di Anna di Isabel Zanato e Francesco Zara. Set designer Susanna Vavassori

Motivazione della giurata Denise Carnini:

Il peccato di Anna trova nella costruzione scenica e nella ricerca dei dettagli un indiscusso punto di forza. Il minimalismo e la luminosità dei volumi scenici rispecchiano l’elemento spirituale che investe la vita di Anna. Non capita spesso di trovare negli studenti del primo anno uno sguardo interessante e maturo sullo spazio”

Ex aequo Best Sound

L’inusuale proposta di vivere di Alex Ciuffardi. Fonico: Angelo Meringolo.

Motivazione del giurato Andrea Pestarino:

Per aver costruito un sound design nella sua accezione più contemporanea e moderna del termine, dove il contenuto di ogni elemento (presa diretta, sound effects, ambienti ed elementi musicali) si completa e interseca in modo armonico, senza protagonismi, concorrendo così ad un unico obiettivo: la narrazione

Lacrime di terra di Roberto Pugliese

Motivazione del giurato Igor Muroni:

Lacrime di terra documenta il vissuto registrato nel luogo della memoria ora campo della riconciliazione con il mito del tempo. La ricognizione visiva del film è disegnata nella sua immagine sonora: densa di evidenziatori emozionali e confini allegorici. Il suono si compone nel gesto di strumenti acustici, nella stesura di piste elettroniche e negli intarsi di oggetti sonori. La narrazione sinestetica del film ci immerge così nella geografia di ambienti vissuti e ancora in vita. Il paradigma della vita si definisce nel significato visivo del luogo in cui riverbera il significante sonoro del tempo astratto. L’accostamento delle immagini nella metrica del suono musicale compone una poesia che evoca concetti e stati d’animo del tempo immaginato, il futuro”

Best direction

Il pesce della libertà di Linna Shi

Motivazione del giurato Francesco Zippel:

Il pesce della libertà è un’opera che mostra una ricerca espressiva matura, capace di mescolare con intelligenza un’intuizione narrativa ben definita e una ricerca stilistica fortemente aderente al tessuto del reale. Con questo premio la giuria dei NABA Cinema Awards ha pertanto voluto premiare l’unicità del lavoro della regista

Best Short Film

Cortile di Riccardo Stabilini

Motivazione della giurata Amina Grenci:

Per la capacità del regista di rendersi invisibile e restituire un ritratto incredibilmente autentico della vita adolescenziale contemporanea, capace al contempo di estraniarsi e intrecciarsi all’ambiente circostante, anch’esso raccontato con un uso consapevole e puntuale della fotografia e del suono

Nada Awards 2023

Best VFX

The Future in the End di Mattia Raffellini

Motivazione del giurato Andrea Maggiolo:

La ricerca del fotorealismo nel cinema e nell’animazione sta raggiungendo negli ultimi anni risultati incredibili. The Future in the End esprime tutte le potenzialità delle moderne tecnologie, con un approccio creativo alla produzione d’animazione a 360º. In un unico prodotto riesce a contenere estetica e tecnica di livello cinematografico

Jury Special Mention

Condominio Nº IMX172 di Gaia Longobardi

Condominio riceve la menzione speciale della giuria per il nitore e l’eccellenza formale di una narrazione che, non cedendo mai a compromessi, restituisce la complessità dell’abitare contemporaneo in tutte le sue sfaccettature. Regia e fotografia, pur mantenendo il rigore di uno sguardo documentaristico privo di giudizi e sentimentalismi, operano scelte compositive che accompagnano lo spettatore in una visione dell’essere umano poliedrica, ironica, impietosa, tenera

Best Cinematography (ex aequo)

Condominio Nº IMX172 di Gaia Longobardi. Fotografia Alessandro Ressia.

Absinthe di Leonardo Bosatra. Fotografia di Nicola Di Lollo.

Motivazione del giurato Enrico Brocchetta:

La fotografia di Condominio, ex aequo con Absinthe, rispetta con rigore i soggetti trattati e le relative ambientazioni. Uno per la sofisticata luce degli interni e l’altro per il prezioso valore compositivo degli esterni, rendono estremamente efficace il loro impatto visivo, utilizzando un linguaggio corrente per ogni scena attraverso gli elementi propri della ripresa, nonostante risultino di genere filmico opposto

Best Short Film Rome

Voluptas di Costanza Lusini

Motivazione della giurata Chiara Leonardi:

Per le vivide illustrazioni dai colori vibranti – alla Robin Eisenberg – che compongono un corto animato che è un inno alla bellezza e al piacere, e per la capacità di trascinare lo spettatore nell’esperienza audiovisiva con un sapiente uso della musica e del sound design, nonché delle transizioni

Le eccellenze del NABA

Di seguito, i cortometraggi realizzati all’interno del NABA che poi sono stati selezionati dai festival internazionali.

L’inusuale proposta di vivere, nella sezione ufficiale RIFF Awards 2022.

Dòma di Chiara Seveso, selezionato per Alice nella città 2022.

Where the Leaves Fall di Xin Alessandro Zheng, selezionato alla Settimana della critica 2020, e on demand su Mubi.

Inchei di Federico Demattè, selezionato alla Settimana della critica 2021, e selezionato ai Nastri d’Argento 2022 e al Trieste Film Festival 2023.

L’incantesimo di Circe di Alessandro Montali, selezionato al Torino Film Festival 2021.

Col tempo di Sara Dresti, vincitore (ex aequo) come Miglior cortometraggio al Torino Film Festival 2021.

Condominio Nº IMX172, selezionato al Filmaker Festival.

Pillow di Isabel Mazzolini, premiato con l’Audience Award al Film Final San Francisco.