Quando la realtà e la finzione si mescolano quasi alla perfezione vengono fuori prodotti come La nostra ultima occasione, miniserie su Disney+. Protagonisti Miguel Bernardeau e Aitana Ocaña nei ruoli rispettivamente di Diego e Candela. La nostra ultima occasione è una miniserie romantica in cinque episodi.
La trama de La nostra ultima occasione
Candela (AitanaOcaña) è una giovane con il sogno di diventare una brava cantante. Un sogno destinato a trasformarsi in realtà nel momento in cui Candela incontra FedeAriza (AitorLuna), dirigente di una casa discografica che la sente cantare in un bar.
Ma le sorprese per Candela non sono finite. Quella stessa notte, infatti, la ragazza si imbatte anche in Diego (MiguelBernardeau), vecchio compagno di scuola che sogna di poter diventare un pugile professionista.
Un amore che va oltre la miniserie
C’è sicuramente l’amore al centro della miniserie targata Disney+. Un amore in grado di rompere anche le barriere dello schermo e della finzione. I due attori protagonisti, infatti, sono stati fidanzati anche nella vita reale, proprio durante la preparazione de La nostra ultima occasione. Hanno, quindi, potuto attingere a momenti reali della loro vita insieme per creare i due personaggi che hanno portato sullo schermo.
I due protagonisti
Fulcro dei cinque episodi, tra musica e sport, sono, appunto, i due protagonisti. Da una parte un esordio sullo schermo per la star AitanaOcaña, aiutata dal ruolo cucitole addosso, potendo sfruttare le sue doti canore. Dall’altra il giovane attore spagnolo diventato celebre per il suo ruolo nella serie spagnola Elite e, più recentemente, in 1899.
La chimica che si avverte tra i due è l’elemento sul quale fa leva l’intera vicenda e sul quale si appoggia la scrittura stessa della miniserie.
Non solo amore ne La nostra ultima occasione
Sono tante le tematiche affrontate dalla miniserie oltre all’amore che rappresenta comunque il perno fondamentale. Accanto al sentimento massimo, da non limitare solo ai protagonisti, ma da ampliare e considerare anche in altre sfaccettature (l’amore familiare su tutti), c’è anche il coraggio, la caparbietà e il non arrendersi mai.
Credere nei propri sogni potrebbe essere considerato il motto di questi cinque episodi nei quali la volontà di Candela e Diego di raggiungere i propri obiettivi supera qualunque cosa. Entrambi determinati a raggiungere il massimo nei rispettivi campi, non guardano in faccia a niente e nessuno pur di arrivare al loro scopo principale. Ed ecco che, così facendo, vengono fuori anche le loro fragilità e le loro debolezze. Si allontanano, si respingono e provano a maturare in maniera autonoma.
Insieme è meglio
Quello che inizialmente non comprendono è che per raggiungere i loro obiettivi, qualunque essi siano, hanno bisogno di appoggio, di un aiuto su cui contare, di persone delle quali fidarsi. Non a caso anche l’amicizia è un altro aspetto importante, forse non eccessivamente valorizzato, ma comunque accennato.
Pur nella sua apparente prevedibilità la miniserie La nostra ultima occasione è la chiara dimostrazione che c’è sempre, appunto, un’ultima occasione alla quale ricorrere. Mai niente è perduto. Non sono perdute le speranze e i sogni di Candela e Diego e non è perduto il loro legame.
Un incontro casuale che, arrivato nel momento in cui entrambi avevano smesso di credere, farà cambiare loro idea e prospettive future.
E quindi, alla fine, la domanda è: qual è la nostra ultima occasione?