Lorenzo Mattotti, il noto illustratore italiano residente a Parigi, è l’autore del Manifesto dell’edizione 2023 del Trento Film Festival, in programma a Trento dal 28 aprile al 7 maggio.
Un altro nome di primo piano nel mondo dell’illustrazione si aggiunge all’ormai lunghissimo elenco di autori che hanno firmato il manifesto del Trentino Film Festival.

Un illustratore tra cinema e fumetto
Autore dal tratto inconfondibile, Lorenzo Mattotti spazia, con il suo universo artistico, tra il fumetto, la pittura l’illustrazione e ovviamente il cinema.
Nel 2004, dipinge i pannelli di collegamento nel film Eros, di Michelangelo Antonioni, Wong Kar wai e Steven Soderbergh. Ha collaborato, poi, alla realizzazione del film d’animazione Pinocchio di Enzo D’Alò e nel 2019, firma la regia de La famosa invasione degli orsi in Sicilia, film tratto dal romanzo di Dino Buzzati.
“Con il manifesto di questa 71° edizione si chiude una sorta di trilogia, che era iniziata con Gianluigi Toccafondo e proseguita con Milo Manara”.
L’uomo e la natura
A parlare è Mauro Leveghi, Presidente del Trento Film Festival. Le sue parole fanno riferimento alla trilogia firmata dai grandi autori, che ognuno col suo stile e la sua poetica, hanno messo al centro il rapporto tra l’uomo e la natura.
“Dopo il lupo di Toccafondo, che ululava alla luna e forse parlava all’uomo e l’ondina di Manara, Mattotti propone una visione conciliante e pacifica della presenza dell’uomo in montagna”.
Luana Bisetti, la Direttrice del Festiva, è onorata di aver potuto collaborare con Lorenzo Mattoti, un autore la cui traiettoria artistica ha intrecciato molte volto il mondo del cinema, fino alla realizzazione del manifesto della 79° edizione della Mostra del cinema.
“Ci piace ricordare con orgoglio che il Trento Film Festival è la seconda rassegna di cinema più longeva d’Italia, seconda solo a Venezia”.
Dstinazione… Etiopia
Dopo il grande successo ottenuto nel 2019, con una selezione dedicata al Marocco, con la sezione Destinazione.. il Trento Film Festival rimette al centro il continente africano. Un viaggio composto da immagini, parole e musica condurrà lo spettatore in Etiopia, per conoscere tradizioni e paesaggi.
La scelta di dedicare un’intera sezione del Festival al paese del Corno Africano, secondo Sergio Fant – Responsabile della programmazione cinematografica del Festival – è dovuta al fascino dell’Etiopia, un paese che ci offre la possibilità di confrontarci con alcuni fenomeni geopolitici universali, ma spesso ignorati.
L’Etiopia rappresenta un caso particolarmente attuale e drammatico, il 12 novembre scorso è stato firmato l’armistizio tra governo e fronte popolare di liberazione del Tigrai.

Il programma
Il programma cinema ed eventi di Dstinazione… Etiopa esplora la complessità e il fascino del paese con opere di registi stranieri e autori etiopi, spesso formatisi all’estero. È il caso di Jessica Beshir con Faya Dayi, film girato in una città rurale, dove è cresciuta la regista, che documenta la coltivazione del Khat, la tradizionale pianta stimolante.
Il viaggio del Trento Film Festival prosegue con Marcher pour Genna di Frédéric Furnelle e Oliver Bourguet. Il film è il racconto di un pellegrinaggio tradizionale degli ortodossi etiopi verso la località di Lalibela.
La programmazione continua con Lamb di Yared Zeleke, con protagonista il piccolo Ephraim alle prese con un avventuroso viaggio per sfuggire allo sfruttamento.
La donna figura centrale della rassegna
La rassegna del Trento Film Festival dedicato all’Etiopia prosegue con una serie di opere dedicate alla donna nella comunità. A questa tematica sono dedicati i film, come Among Us Women di Sarah Noa Bozenhardt e Daniel Abate Tilahun e Stand Up My Beauty di Heidi Specogna.
Destinazione… Etiopia continua con Anbessa di Mo Scarpelli e Rift Finfinnee di Daniel Kotter.
In programma anche un importante contributo italiano, con i cortometraggi Africa Bianca di Filippo Foscarini e Marta Violante, Mud Road di Francesco De Giorgi e il documentario – saggio Negus, diretto dal duo Invernomuto.
Il programma cinema ed eventi di Destinazione… Etiopia del Trento Film Festival ha ottenuto il patrocinio della Repubblica Federale Democratica d’Etiopia.
Per ulteriori informazioni clicca qui