fbpx
Connect with us

Live Streaming & on Demand

‘La scuola cattolica’, su Netflix il discusso film sul massacro del Circeo

Il film di Stefano Mordini, tratto dall'omonimo romanzo di Edoardo Albinati, arriva su Netflix. Una trasposizione non facile che fatica a restituire la forza e il senso più profondo delle pagine del libro.

Pubblicato

il

É disponibile su Netflix il discusso La scuola cattolica, ultimo film di Stefano Mordini tratto dall’omonimo romanzo di Edoardo Albinati. Una trasposizione complessa, quella dal libro vincitore del Premio Strega 2016 ispirato al massacro del Circeo, che sin dalla sua presentazione a Venezia, ha suscitato diverse critiche e polemiche. Dalle accuse, spesso gratuite, di sensazionalismo e ambiguità morale (che gli sono valse il surreale divieto iniziale ai minori di 18 anni al momento del passaggio in sala, poi ristabilito a 14) a quelle, ben più fondate, di scarsa adesione al materiale d’origine, il film di Mordini resta senza dubbio un’opera non del tutto riuscita, soprattutto se messa a confronto con le sue intenzioni.

La scuola cattolica – Trama

Roma, 1975. Nel quartiere “bene” dei Parioli si intrecciano le vite di un gruppo di ragazzi e delle loro famiglie. Una routine che pare ruotare attorno all’istituto scolastico privato e cattolico San Luigi, luogo di (de)formazione dei futuri membri di spicco di quella comunità. È così che la vita da adolescente come tanti di Edoardo (Emanuele Di Stefano), tra amicizie, feste e cotte adolescenziali, si interseca con un mondo ben più oscuro e brutale, pronto a far esplodere le tensioni sotterranee del quartiere e di quella parte di società che rappresenta.

Un vuoto morale

“La nostra vita era un insieme di regole. Quando le infrangevamo a volte venivamo puniti a volte non succedeva niente. Allora ci veniva il dubbio che le regole fossero state messe lì a caso”. È un vuoto morale quello al centro della vita dei protagonisti de La scuola cattolica. Un abisso senza fondo che quella borghesia romana fatta di scuole private, domeniche in chiesa, genitori annoiati e figli allo sbando tenta di colmare con un’educazione vuota, mai vissuta realmente come tale. È da qui che prende piede il romanzo-mondo di Edoardo Albinati che Mordini (Pericle il nero) cerca di trasportare sullo schermo. Una realtà fatta di diverse storie connesse tra loro, tutte accomunate da quel vuoto che non è altro che il sistema di valori della classe dominante. Un mondo maschilista, sessista e classista destinato a generare inevitabilmente mostri.

Lost in translation

Ma se il romanzo di Albinati – un ibrido a metà strada tra autobiografia, ricostruzione storica, saggio antropologico e fiction – prima di essere il resoconto di un crimine era anche la ricostruzione di un intero mondo all’interno del quale quel crimine era maturato, il film di Mordini, al contrario, pare togliere forza e importanza proprio a quelle storie più “marginali” che ne facevano la forza. Il risultato è un insieme di frammenti che vorrebbero farsi affresco ma, vuoi per il minutaggio insufficiente, vuoi per un’elaborazione dei personaggi troppo sbrigativa, non riescono mai ad andare oltre la superficie. Restituendo un mondo senza riferimenti di sorta che rischia di essere più vicino ai coevi I figli della notte e Baby piuttosto che a un dramma storico e sociale (anche) figlio di quei tempi.

Un affresco mancato

È proprio questa approssimazione ad andare a svantaggio de La scuola cattolica. Concentrandosi esclusivamente sulle cause e negando ai personaggi una psicologia più complessa, il film rinuncia infatti alla coralità alla base del libro. Anche il contesto storico sembra solo un abbozzo, per Mordini. Un insieme di riferimenti vaghi e nebulosi che impediscono di capire fino in fondo quei valori ben radicati nelle vite e nelle menti non solo dei carnefici ma di un’intera società. È così che le vicende narrate non divengono altro che il preludio al massacro che verrà (con tanto di didascalie a farne il countdown), annullando la portata di quel contesto storico e sociale che invece sarebbe dovuto essere il vero protagonista della vicenda.

La scuola cattolica

  • Anno: 2021
  • Durata: 106 minuti
  • Distribuzione: Warner Bros Pictures
  • Genere: Drammatico
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Stefano Mordini
  • Data di uscita: 18-January-2023

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers