Dal 20 gennaio sbarca su Netflix Shahmaran, serie turca che rielabora una figura mitologica di origine mediorientale.
Shahmaran: la sinossi in breve
Questa la sinossi in breve rilasciata da Netflix:
Sahsu raggiunge Adana per una lezione, avendo così l’opportunità di affrontare il nonno con cui non ha alcun rapporto. Ma presto si ritroverà al centro di una leggenda.
Cosa sapere sulla serie
La Shahmaran è una creatura con un corpo per metà di serpente e per metà di donna. Compare nel folklore turco, iraniano e curdo e in varie forme è sopravvissuta fino a oggi. Per esempio, dal 2016 è spesso utilizzata nel Medio Oriente come simbolo delle lotte in favore della comunità LGBTQ.
La serie Shahmaranparte da qui per imbastire una trama dai toni più fantasy e thriller. Racconta di una giovane donna di nome Sahsu, che si reca nella città di Adana, in Turchia, per lavorare come docente. Un lavoro che le consente anche di confrontarsi con il nonno, che ha abbandonato la madre di Sahsu anni prima, senza dare spiegazioni. Le cose prendono una piega del tutto inaspettata quando Sahsu entra in contatto con una misteriosa comunità: è formata da gente che ritiene di essere diretta discendente di Shahmaran e che vede nella presenza di Sahsu un segno del completamento di un’antica profezia. Questo, insieme all’incontro con un uomo affascinante, cambierà per sempre la vita della donna.
I nomi di Shahmaran
Shahmaranfa parte del pacchetto di prodotti Netflix pensati e realizzati in Turchia, con troupe e cast in larga parte locali. Il regista si chiama UmurTuragay, la sceneggiatrice è PinarBulut.
Il cast è capitanano da Serenay Sarikaya e Burak Deniz. Quest’ultimo è un volto noto, in Italia, perché ha interpretato il suolo di Asaf nella serie Le fate ignoranti(2022).
Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers