Il trailer di Audition, il celebre horror giapponese di Takashi Miike.
“Volevo fare un film che gli spettatori si sarebbero pentiti di aver visto. Il mio film è pericoloso, ma sempre meno di quanto possa diventarlo un essere umano”- Takashi Miike
Torna in sala il 16-17-18 gennaio con Wanted Cinema, il film del 1999 scritto da Daisuke Tengan in una nuova versione restaurata in 4k presentata al 24° Far East Festival, nella sezione Fuori Concorso dedicata ai Classici restaurati.
Basato sul romanzo di Ryu Murakami, il film è considerato uno dei migliori film del regista, che l’ha consacrato in tutto il mondo come autore di culto per gli amanti dell’horror.

La trama di Audition
La storia di Shigeharu Aoyama, produttore cinematografico giapponese di mezz’età, vedovo da sette anni. Su consiglio di un amico, decide di trovare una nuova moglie con un sotterfugio: una finta audizione per trovare la protagonista di un film, in realtà la donna ideale per lui. Ritiene di averla trovata quando si imbatte in Asami Yamasaki, una giovane donna dolce e un po’ misteriosa, della quale si innamora immediatamente iniziando una relazione con lei. L’astuto gioco diventa presto una bomba ad orologeria e il sogno d’amore si trasforma in un incubo inimmaginabile. La donna-ragno protagonista del film – tanto seducente quanto terrificante – sconvolse e sconvolge ancora gli spettatori di tutto il mondo.
Ryo Ishibashi è Shigeharu Aoyama, Eihi Shiina è Asami Yamasaki.

TAKASHI MIIKE
Nato nel 1960 è stato assistente di Shohei Imamura.
I suoi primi film appartengono al V-cinema, direttamente distribuito in Video club. Il suo è un cinema in cui possono alternarsi situazioni assurde e alle sequenze erotiche senza tabù come in Dead or Alive, Ichi The Killer e Gozu. O la commedia nera di Visitor Q (ispirata al Teorema di Pasolini) o il film drammatico ricco di poesia The Bird People in China. Nel 2004 esce Zebraman, commedia stravagante su un supereroe e nel 2005 The Great Yokai War un film per bambini.
In seguito rivisita il genere del chan-bara (film di spada) con 13 assassini e Hara-Kiri – Death of a Samurai, remake in 3D dal classico di Masaki Kobayashi.
Il suo ultimo film è L’immortale (2017) il cui eroe, un guerriero immortale, deve uccidere un migliaio di uomini corrotti per espiare i suoi crimini passati e trovare pace.
La recensione di Audition