fbpx
Connect with us

Magazine

Quattro film da guardare per farsi venire la claustrofobia

Quattro proposte assortite tra le pellicole che faranno sentire assolutamente senza via di fuga

Pubblicato

il

Ci sono poche cose che terrorizzano le persone più del pensiero di esser tenute prigionieri. Ma come trasporre questa paura su schermo? 

Comunicare efficacemente quel senso di oppressione è la sfida con cui hanno fatto i conti i quattro film da claustrofobia di cui parleremo a partire da

Alien (1979)

Uno dei capisaldi del genere Horror, nonché film claustrofobico da manuale. Racconta la vicenda dell’equipaggio della Nostromo, che seguendo un segnale di soccorso imbarca sulla propria nave un letale organismo alieno. La Nostromo diventa quindi il teatro di uno dei più iconici massacri mai messi su schermo. La nave è buia, angusta, piena di anfratti dove la creatura può strisciare e fuori solo il nulla cosmico. Nessun posto dove fuggire, ed ogni angolo può rappresentare la fine.

10 Cloverfield Lane (2016)

Michelle, dopo una presunta apocalisse di cui non ha memoria, si sveglia in un bunker sottoterra, in catene. Il suo carceriere, Howard, insiste col dirle che la prigionia è per il suo bene, e che la vita ora può continuare normalmente solo all’interno di quelle mura. Michelle col tempo conquista la fiducia di Howard, ma non rinuncia all’idea di scappare. Un unico dubbio l’attanaglia: Howard è davvero uno psicopatico o sta dicendo la verità?

10 Cloverfield Lane inscena magistralmente la claustrofobia. I personaggi e lo spettatore sono chiusi in tre stanze per la maggior parte della durata del film, sentendosi addosso tutta la pressione dei diversi metri di terra che li separano dalla tanto agognata libertà. 

The Shining (1980)

L’iconico Horror Psicologico diretto da Kubrick, tratto dall’omonima opera di Stephen King

Durante i mesi invernali, per le forti nevicate, l’accesso al prestigioso Overlook Hotel si interrompe necessitando di qualcuno che si adoperi in piccoli lavori di manutenzione. Jack decide di accettare il lavoro come custode, trasferendosi nel complesso con sua moglie e suo figlio. 

L’inverno arriva, le giornate passano uguali, i nostri protagonisti iniziano a sperimentare delle visioni. Il posto è maledetto o loro stanno impazzendo? 

The Shining sviscera il tema della solitudine e dell’alienazione che ne consegue come nessun altro film, raccordando il declino psicologico di Jack con una fitta rete di misteri intessuti nella vicenda. 

The Blair Witch Project (1999)

Heather, Mike e Josh si avventurano nei boschi di Burkittsville decisi a trovare la mitica Strega di Blair. Il luogo è  inquietante da subito. Nella boscaglia trovano strani manufatti e dormendo in tenda percepiscono presenze che li circondano. Possibile che siano gli spiriti delle vittime della Strega?

The Blair Witch Project è ansia messa in movimento. Tutto è soffocante: la boscaglia, densa, misteriosa, che minaccia di inghiottire i protagonisti, la caccia a un’entità malevola e sovrannaturale; i ragazzi stessi che iniziano pian piano a temere per la loro incolumità. 

Oppressione ed ansia, cosa vuoi di più?

 

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers