Un cinefilo che si rispetti non può non conoscere questo metodo di narrazione, e quindi, prima di vedere i migliori film di questo genere, capiamo una volta per tutte cosa significa davvero grottesco.
Cosa significa grottesco
É un modo di raccontare una storia, tramite eventi assurdi e surreali, deformando solo alcuni aspetti della realtà. Non siamo quindi di fronte al fantastico, bensì al reale con qualcosa fuori posto.
Generalmente questi film sono di matrice drammatica, ma l’elemento grottesco aggiunge una chiave comica, molto spesso da commedia nera: un umorismo tagliente, al limite dell’inquietudine.
Per concludere, il grottesco è spesso usato per criticare, tramite l’esagerazione, la ridicolazzazione, un personaggio, un sistema, la politica o la società in generale.
E passiamo finalmente alla lista dei migliori film grotteschi che si possono trovare in streaming su Netflix e Prime Video e, se già li avete visti, può essere una buona occasione riguardarli riflettendo sul loro lato più satirico nei confronti della realtà.
1. Fargo (Fratelli Coen, 1996)
Un film che non ha bisogno di presentazioni, e che in un modo o nell’altro é capace di attrarre chiunque.
Fargo é la storia di un venditore sempre al verde, che per risollevare la sua situazione finanziaria decide di inscenare il rapimento della moglie Jean, per chiedere il riscatto al padre di lei.
Tutto si sviluppa con personaggi al limite del credibile e situazioni così assurde per cui non si può fare altro che ridere. Tuttavia la visione é accompagnata da una costante sensazione di malinconia, forse imbarazzo, forse fastidio, ma sicuramente spiazzante, ed é ciò che rende completo questo film leggendario.
Tra il cast troviamo Frances McDormand, William H. Macy, Steve Buscemi, Peter Stormare, Kristin Rudrüd e John Carroll Lynch.
Frances McDormand in una scena del film
Inoltre é perfetto per il periodo delle feste natalizie, essendo ambientato durante un freddo inverno in Minnesota.
Fargo é disponibile in streaming su Amazon Prime Video.
2. Sto pensando di finirla qui (Charlie Kaufman, 2020)
Proseguiamo con uno dei film più recenti e particolari tra gli originali Netflix.
Non è facile definirlo: la storia tratta di un viaggio di una ragazza e il suo fidanzato (con cui sta pensando di rompere) verso i genitori di lui. Si sviluppa poi durante la cena con i genitori e il ritorno a casa, ma la nostra attenzione è sempre sui pensieri della protagonista.
Il regista ci porta letteralmente all’interno della mente di lei, in un viaggio tra pensieri e paranoie, condito da situazioni improbabili, imbarazzo di seconda mano, misteri irrisolvibili, e addirittura sequenze da musical inaspettate.
I 4 personaggi principali in una scena del film
Un film sicuramente intrigante, che a una prima visione affascina per le sue stranezze, lasciando però la necessità di una seconda visione per comprenderlo appieno.
Il cast inoltre è azzeccatissimo: Jessie Buckley, JessePlemons, ToniCollette, DavidThewlis e ColbyMinifie tra i protagonisti.
Forse avete sempre visto Fantozzi come una commedia, il top del cinema tragicomico, e avete ragione, ma è anche un grande esempio di grottesco.
Ciò che accade al ragionier Fantozzi è una deformazione assurda ma credibile della realtà, una forte critica alla società del consumo, del progresso sfrenato, del lavoro come significato della vita.
Insomma, il lato grottesco di Fantozzi fornisce la vera chiave di lettura di un capolavoro del cinema italiano, e la prossima volta non potrete non notarlo.
Paolo Villaggio e Gigi Reder in una scena del film.
Fantozzi è disponibile in streaming su Netflix (su Prime Video, CineComico o Infinity).
4. Dio esiste e vive a Bruxelles (Jaco Van Dormael, 2015)
Questo film narra di un mondo in cui Dio è del tutto simile ad un uomo frustrato. Vive in un piccolo appartamento di Bruxelles insieme a sua figlia, Ea, che non tratta affatto bene. Ea quindi decide di scappare dal padre, proprio come fece suo fratello maggiore… Gesù.
Le premesse sono sicuramente intriganti, e il lato grottesco di un Dio umano è evidente.
Benoît Poelvoorde in una scena del film.
Anche in questo caso non mancano risate amare, situazioni fuori dal mondo e un sott-otesto ricco di critica.
Nel cast troviamo BenoîtPoelvoorde nei panni di Dio e PiliGroyne in quelli della figlia Ea.
Secondo film italiano della lista (anche se ce ne sarebbero tanti altri), ma questa volta molto più recente.
Sono tornato è il remake di un film tedesco del 2015, Lui è tornato. In entrambi i casi si parla dei più famosi dittatori del mondo, Hitler nella pellicola del 2015, e Mussolini in quella nostrana del 2018.
L’idea di base è semplice: cosa succederebbe se Mussolini tornasse in vita improvvisamente ai giorni nostri? Luca Miniero ci propone un dittatore che si ritrova su un set cinematografico moderno, e sfruttando televisione e sentimenti populisti, cerca di riconquistare il potere.
Tanto divertente quanto inquietantemente sovrapponibile a ciò che avviene nelle tv italiane ogni giorno.
Nel cast ci sono MassimoPopolizio (il moderno Mussolini), FrankMatano, EleonoraBelcamino, StefaniaRocca, GioeleDix.
Frank Matano e Massimo Popolizio in una scena del film
Sono tornato è disponibile in streaming su Netflix.
6. Essere John Malkovich (Spike Jonze, 1999)
SpikeJonze dirige questa sceneggiatura di CharlieKaufman (la penna dietro a Sto pensando di finirla qui) entrambi al loro primo lungometraggio, rispettivamente come regista e sceneggiatore.
Il film narra di un burattinaio squattrinato che, sul suo nuovo posto di lavoro come archivista, scopre per caso un tunnel che permette di entrare nella testa del famoso attore John Malkovich, ma solo per quindici minuti. Viene così creato un vero e proprio business che permette a chiunque, pagando, di essere John Malkovich per un quarto d’ora.
John Cusack in una scena del film.
Una pellicola incredibilmente divertente e disturbante, che è stata capace di convincere praticamente tutti, e che ricevette diverse nomination come migliore sceneggiatura originale (vincendo ai BAFTA) e miglior regia.
Nel cast troviamo JhonCusack, CatherineKeener, CameronDiaz oltre che JohnMalkovich, CharlieSheen, SeanPenn e BradPitt nei panni di loro stessi.
Essere John Malkovich è disponibile in streaming su Amazon Prime Video.
Qualche altro film grottesco degno di nota
In caso questi non vi bastino, su Amazon Prime Video, tramite abbonamentipremium, potete vedere altri grandi film grotteschi :
8½ di Fellini (1963), uno dei più particolari film italiani ma anche internazionali: un viaggio onirico nella mente di un regista unico;
Swiss Army Man, dei Daniels (2016), la storia di due naufraghi molto particolari, divertentissimo e a tratti commovente, oltre che totalmente assurdo, interpretato dai grandissimi Daniel Radcliff e PaulDano;
La grande abbuffata, di MarcoFerreri (1973), coproduzione italo-francese storica. Un gruppo di amici chiuso in una villa a mangiare fino allo sfinimento. Un film che diventa sempre più disturbante durante il suo svolgimento, con le interpretazioni d’eccezione di MichelPiccoli, MarcelloMastroianni, UgoTognazzi e PhilippeNoiret. Attenzione! Se ne sconsiglia la visione prima del cenone di Natale!