‘L’amante di Lady Chatterley’ la recensione del film Netflix
La regista francese Laure de Clermont-Tonnerre firma la regia di L'amante di Lady Chatterley, adattamento dello scandaloso romanzo di D.H. Lawrence con Emma Corrin nei panni della protagonista.
L’amore è il tema principale de L’amante di Lady Chatterley, il secondo lungometraggio della regista francese Laure de Clermont-Tonnerre, tratto dall’omonimo e scandaloso romanzo di D.H. Lawrence.
A dare anima e corpo alla libertina e disinibita Lady Constance Reid Chatterley è Emma Corrin (Il concorso, My Policeman, The Crown), che ci introduce attraverso il suo punto di vista nella complicata relazione sentimentale con il bello e fascinoso guardacaccia Oliver Mellors (Jack O’Connor). Il film, disponibile su Netflix dal 2 dicembre, è attualmente al secondo posto tra i più visti negli ultimi giorni.
L’amante di Lady Chatterley – Un amore ardente al di là delle convenzioni sociali
Siamo nell’Inghilterra dopo la Grande Guerra. Una nobildonna inglese, Constance Reid (Emma Corrin), sposa il baronetto Sir Clifford Chatterley (Matthew Duckett). La donna, cresciuta in un contesto socio – culturale libero da qualsiasi conformismo e proveniente da un’agiata famiglia, si ritrova intrappolata in un matrimonio che non l’appaga e scopre l’amore e le gioie del sesso con il bel e tenebroso Oliver Mellors (Jack O’Connell). Ben presto si ritroverà coinvolta in uno scandalo per essere un’adultera e per essersi innamorata di un uomo appartenente a un rango inferiore.
Una fedele trasposizione cinematografica e due interpreti di eccezionale bravura
Quel che si evince fin dalla prima inquadratura de L’amante di Lady Chatterley è quanto la regista Laure deClermont-Tonnerre abbia scelto di restare fedele all’omonimo romanzo di D.H. Lawrence. Vi è soprattutto la capacità di mostrarci una straordinaria figura di donna, consapevole di amare profondamente un altro uomo e di non provare nessun trasporto sentimentale per il marito. Emma Corrin e Jack O’Connell sono perfetti per dare vita a una coppia, capace di trasmettere quel coinvolgimento emotivo utile a farci appassionare alla storia d’amore di Oliver e Constance.
La meravigliosa fotografia di Benoît Delhomme ci introduce nell’Inghilterra conservatrice e maschilista, resa perfetta nella descrizione del personaggio di Lady Constance, ingabbiata dalle rigide convenzioni sociali, che la portano a liberarsene, facendo uscire ben presto la sua reale natura. Inoltre, i sontuosi costumi di Emma Fryer e la scenografia di Liz Ainley rendono ancora più realistica la vicenda.
Emma Corrin si rivela un’attrice perfetta per il ruolo di Lady Chatterley. L’attrice britannica trova la sua massima espressione in un ruolo che la differenzia dagli altri precedentemente interpretati. Ma è soprattutto l’intesa che è riuscita a stabilire con Jack O’Connell a rendere la storia avvicente.
La sceneggiatura scritta da David Magee (Neverland – Un sogno per la vita, Il ritorno di Mary Poppins) si concentra sui sentimenti, tralasciando i dettagli che riguardano il sesso e la lussuria. L’opera è così in grado di descrivere con grande delicatezza l’amore, la differenza di classe e la capacità di liberarsi con grande coraggio da qualsiasi forma di convenzione sociale.
L'amante di Lady Chatterley
Anno: 2022
Durata: 127'
Distribuzione: Netflix
Genere: drammatico
Nazionalita: Regno Unito, Stati Uniti d'America
Regia: Laure de Clermont - Tonnerre
Data di uscita: 02-December-2022
Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers