fbpx
Connect with us

Netflix Film

‘Storia di un uomo d’azione’. La recensione

Il film che racconta la vita dell'anarchico spagnolo Lucio Urtubia

Pubblicato

il

Storia di un uomo d'azione

È Juan Josè Ballesta il protagonista di Storia di un uomo d’azione, film diretto da Javier Ruiz Caldera, disponibile su Netflix. Il lungometraggio, della durata di circa due ore, racconta, con una buona dose di fantasia, la vita dell’anarchico spagnolo Lucio Urtubia.

Un biopic corposo e allo stesso tempo semplice

Anarchia, lotta contro le autorità e riscatto sociale: sono questi i principali temi affrontati in Storia di un uomo d’azione. Il regista spagnolo Javier Ruiz Caldera si fa ispirare dalla vita di una figura centrale dell’anarchia spagnola, ma evita di affrontare ogni sorta di riflessione intellettualistica, realizzando un film semplice, adatto per ogni tipo di pubblico.

La trama di Storia di un uomo d’azione

La vicenda si sviluppa nell’arco di cinque decenni, dagli anni Quaranta fino ad arrivare agli anni Ottanta, seguendo la vita di Lucio Urtubia tra la Spagna, la Francia e il Sud America. Le umili origini, il suo lavoro come muratore e poi le truffe alle banche per sostenere la causa anarchica.

La recensione di "Storia di un uomo d'azione", la vera storia di Lucio Urtubia

Tra Robin Hood e Don Chisciotte

Un po’ di Robin Hood e un po’ di Don Chisciotte, ma come disse lo scrittore Bernard Thomas, Lucio Urtiba non ha combattuto contro i mulini a vento. L’anarchico spagnolo, nato in Navarra nel 1931, ha lottato contro i veri giganti del capitalismo.

Rapinare una banca è un crimine, ma fondarne una è un crimine più grande”. [Bertol Brecht].

Con questa massima del drammaturgo tedesco, fondatore del teatro epico, comincia Storia di un uomo d’azione, con il suo protagonista che inizia ad organizzare una serie di truffe per destabilizzare il sistema capitalista.

Lucio Urtiba, interpretato da Juan Josè Ballesta (El bola) è un uomo d’azione, ma soprattutto un idealista. Con le rapine in banca e le falsificazioni di assegni non vuole arricchire se stesso, ma aiutare i bisognosi e abbattere il sistema bancario. Un principio vitale il suo, che lo porta ad incontrare il Che, all’indomani della Rivoluzione cubana, ma lo trascina anche in carcere più di una volta.

Il film di Javier Ruiz Caldera mette in luce l’origine umile del suo protagonista, mostrandolo poco più che bambino al capezzale del padre gravemente malato. Un giovanissimo Lucio, disperato nel vedere il padre sofferente, si reca presso la piccola banca del villaggio e qui tenta la sua prima rapina. L’esito per lui non è dei migliori, ma da qui nasce il sentimento di rivolta contro ogni forma di autorità.

 

Lucio Urtubia in Francia

Poi il servizio militare obbligatorio, la diserzione e finalmente il raggiungimento della sorella in Francia, dove molti spagnoli si sono rifugiati per scappare dal regime di Franco.

È qui che diventa muratore, ma soprattutto anarchico. A Parigi, Lucio inizia a frequentare i suoi connazionali ed entra in contatto con figure del calibro di Andrè Breaton, Albert Camus e Quico Sabatè. Quest’ultimo, in Storia di un uomo d’azione, assume una notevole importanza nella sua formazione.

Interpretato da Miki Esparbé (Nella valle della morte), Quico diventa un vero mentore, un padre o forse meglio dire un fratello maggiore. È attraverso Quinco che Lucio prende coscienza di sé, comprendendo appieno la sua natura anarchica. Le loro strade si separeranno continuando, però, a proseguire parallelamente.

Storia di un uomo d'azione", la vera storia di Lucio Urtubia

Il potere delle banche e degli USA in Storia di un uomo d’azione

Con Quinco, Lucio riesce nella sua prima rapina in banca, che diventa immediatamente un esproprio dedicato al padre morto. Una sorta di atto riparatore per il suo primo tentativo di riscatto sociale. Ma Lucio non è interessato al vile denaro; lui non è un ladro banale e con i proventi delle rapine aiuta i poveri, finanzia la causa libertaria e mina ogni forma di autorità. Il denaro nelle sue mani diventa una bomba per abbattere il sistema bancario e poi gli Stati Uniti d’America, la nazione ritenuta responsabile di tanti soprusi.

Sono gli USA e le loro banche i principali nemici da sconfiggere, così come una pulce potrebbe abbattere un elefante. Un compito arduo, ma che forse Lucio porta al termine.

Il disprezzo per l’autorità statunitense riesce ad avvicinare Lucio a Costelo (Alexandre Blazy), l’ispettore francese che cerca di contrastare le attività illegali dell’anarchico.

Storia di un uomo d'azione', su Netflix il lungometraggio ispirato alla sensazionale vita di Lucio Urtubia - nemesismagazine.it

Un film senza zone d’ombra

I tempi cambiano e cambiano anche i modi di fare la rivoluzione e così Lucio decide di abbandonare le rapine e inizia a falsificare assegni. Cambiano le modalità, l’obiettivo però è sempre lo stesso: distruggere l’autorità finanziaria. E quest’ultima sembra davvero entrare in crisi sotto i colpi di Lucio e i suoi compagni.

Storia di un uomo d’azione si addentra nella vita dell’anarchico spagnolo tratteggiando le tappe fondamentali della sua esistenza e lo fa in maniera semplice. La stessa semplicità è utilizzata per descrivere i mutamenti della società nell’arco di quarant’anni, nel cui contesto Lucio rimane sostanzialmente fedele ai suo principi.

La contrapposizione che emerge a un certo punto con Anna (Liah O’Prey), la madre di sua figlia, sembra lasciare poche tracce, ma diventa molto efficace nel descrivere il mutamento della lotta contro le prepotenze dei potenti. Un cambiamento che non sembra coinvolgere più di tanto il protagonista del film, perché lui resta un anarchico:

“ … Un anarchico è un rapinatore di banche…”.

Javier Ruiz Caldera realizza un film senza zone d’ombra, che non lascia spazio all’interpretazione. Una caratterista che sacrifica buona parte dell’intensità della vicenda, ma che fa di Una storia di un uomo d’azione un film per il grande pubblico e non di nicchia, come purtroppo il tema trattato.

Pr vedere Una storia di un uomo d’azione clicca qui 

Per Natale: un film Netflix al giorno fino al 24 dicembre – Taxidrivers.it

 

Storia di un uomo d'azione

  • Anno: 2022
  • Durata: 1h 50 min
  • Distribuzione: Netflix
  • Genere: biopic
  • Nazionalita: Spagna
  • Regia: Javier Ruiz Caldera
  • Data di uscita: 30-December-2022

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers