Via Argine 310 per la regia di Gianfranco Pannone, con la voce narrante di Alessandro Siani, arriva a Roma il 1° dicembre alle 20.30 al Nuovo Cinema Aquila. A presentarlo Vincenzo Vita, presidente AAMOD, il giornalista e scrittore Giovanni Fasanella e Massimiliano Quintavalle, rappresentate del presidio Whirlpool – Napoli non molla. In sala sarà presente il regista Gianfranco Pannone e la montatrice Erika Manoni.
Con Via Argine 310 Gianfranco Pannone racconta la crisi della centralità operaia nell’immaginario della società italiana e nell’orizzonte strategico delle forze politiche.
La trama di Via Argine 310
Un film documentario che segue, lungo dodici mesi la vicenda degli ex lavoratori Whirlpool di Napoli – Ponticelli, conclusasi con il licenziamento di 316 operai dopo la brusca chiusura del sito. Tre anni prima quegli stessi operai avevano tenacemente dato vita al presidio Whirlpool – Napoli non molla tuttora esistente, nell’ex dopolavoro, in quella Via Argine, indirizzo storico, che per decenni ha ospitato lo stabilimento della multinazionale americana della lavatrice.
La parola al regista
Speranze, paure, desideri e tanta rabbia si distribuiscono lungo il film grazie alle testimonianze di alcuni operai mobilitati da ben tre anni. Le loro sono storie in bilico tra la legittima paura di perdere il lavoro e le preoccupazioni per i propri figli.
“Ho realizzato questo film perché non mi piace l’idea che a Napoli si pensi esista solo l’aspirazione al posto fisso”.
Sono queste le parole di Gianfranco Pannone (Onde Radicali), che prosegue affermando che perdere uno stipendio a Napoli è molto più grave che a Milano o a Roma. È come tornare al punto di partenza, con l’aggravante di poter incontrare la malavita organizzata.
Il regista, inoltre, si sofferma sul coraggio degli operai, i quali in questo contesto precario, hanno dato vita al presidio Whirlpool Napoli non molla.
“Sento vicino l’orgoglio operaio grazie al nonno paterno, anche lui ex operaio all’Italsider di Bagnoli. Lui mi raccontava storie di passione e di riscatto sociale in una città del Sud dalle mille contraddizioni”.
Napoli è sempre stata una città operaia, ma in trent’anni alla storia industriale del capoluogo campano è stato imposto un deciso stop. Inoltre, anche la prospettiva di un nuovo Consorzio industriale si fa sempre più incerta.
Il tour di Via Argine 310 proseguirà il 5 e 6 dicembre a Varese, presso il Cinema teatro Nuovo e alla Sala Filmstudio 90.
Il film documentario di Gianfranco Pannone sarà proiettato prossimamente anche in altre città, come Latina, Lecce, Fermo e Aversa (Ce). Il 26 gennaio sarà al Cinema Massimo di Torino.
Via Argine 310 è scritto e diretto da Gianfranco Pannone. È una produzione di Bartleby Film, in collaborazione con RAI Cinema e l’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico. I produttori sono Massimo Di Rocco e Luigi Napoleone.
‘Via Argine 310’ La vicenda degli ex operai Whirlpool di Napoli al cinema – Taxidrivers.it
Via Argine 310 | Trailer Ufficiale – YouTube