fbpx
Connect with us

Mentelocale. Visioni sul territorio

‘Il Sergente dell’Altopiano – La storia di Mario Rigoni Stern’ di Tommaso Brugin e Federico Massa: Asiago e le sue storie

In occasione del centenario della nascita dello scrittore, i registi ripercorrono la vita dell’angelo custode dell’Altopiano di Asiago

Pubblicato

il

Il Sergente dell'Altopiano - La storia di Mario Rigoni Stern

Il Sergente dell’Altopiano – La storia di Mario Rigoni Stern di Tommaso Brugin e Federico Massa è un documentario prodotto da Avilab, presentato al Mente Locale – Visioni sul territorio e attualmente disponibile su docacasa.it per 24 ore.

Come raccontare la storia di uno scrittore andando a fondo delle sue esperienze di vita, dove i libri sono pura e dovuta emanazione del suo essere. Del suo animare di vita narrativa le impressioni che porta nella mente e nel cuore.

Altopiano

Il Sergente dell’Altopiano – La storia di Mario Rigoni Stern, la trama

Un brivido che fa fremere anche la tua pelle, il brivido della creazione, che ci porta il sole ogni mattina.

Esordisce con parole il racconto di Brugin e Massa che ripercorre la vita di Mario Rigoni Stern: montanaro, alpino, soldato, scrittore e angelo custode dell’Altopiano di Asiago e delle sue montagne.

Rigoni Stern dice di essere diventato scrittore in seconda elementare, mentre alternava il gioco libero nei boschi e i libri. Provetto sciatore, viene presto arruolato negli alpini.

Poi arriva il fascismo e, figlio di un soldato della fanteria che ha partecipato alla Prima Guerra Mondiale, lui partecipa all’esaltazione del patriottismo.

Diventa il più giovane alpino. Ma poi arriva la tragedia: Mussolini dichiara guerra e lui si trova in prima linea.

Della guerra ricorda la fame, il freddo, i pidocchi: mentre i tedeschi e russi avevano una causa per la quale combattere, gli italiani combattevano solo per sopravvivere.

Il momento culminante della mia vita non è stato quello in cui ho vinto premi letterari o in cui ho scritto libri. Ma quando la notte tra il 15 e il 16 gennaio sono partito dal Don con 70 alpini e ho camminato verso occidente per arrivare a casa. E sono riuscito a sganciarmi dal mio caposaldo senza perdere un uomo.

Ma la guerra non è finita, e il soldato viene catturato: è un IMI, Internato Militare Italiano, rinchiuso nei lager assieme ad altri, a cui i fascisti propongono di tornare a combattere in cambio della libertà.

Dalla sua fuga e dal suo ritorno inizia la storia di Rigoni Stern scrittore, del peso che riporta nelle sue terre e al quale riesce a sopravvivere grazie alla scrittura.

Rigoni Stern

Il potere conservativo della scrittura

Mantenendo la sua integrità di uomo e rifiutandosi ai fascisti, Rigoni Stern dà magicamente il via alla sua espressione e allo sfogo creativo: nel lager, infatti, inizia a scrivere Il sergente nella neve, nato dai suoi onestissimi appunti in Russia. Appunti redatti su piccole agendine sbrindellate dai bordi ondulati, che hanno visto la guerra e sono scampate tanto alle battaglie quando alla depressione, alla censura e alla malfidenza degli altri.

Insieme a questo primo libro, ne Il Sergente dell’Altopiano – La storia di Mario Rigoni Stern, Tommaso Brugin e Federico Massa citano, tra gli altri, Il bosco degli Urogalli: è con questa pubblicazione che Rigoni Stern realizza di essere davvero uno scrittore. E ancora, Storia di Tönle dove riesce nell’impresa di raccontare 100 anni in 100 pagine.

Il documentario si affida ad una enorme quantità di materiale di archivio molto strutturato. Si alternano testimonianze di Rigoni Stern stesso, prese da più fonti e dai suoi scritti, che i registi compongono abilmente. Costante il sottofondo musicale che si interrompe solo per fare spazio alle parole. Molte, perché denso è il racconto, sebbene non scivoli mai nell’eccesso, in memoria anche di quello stesso Rigoni Stern che le parole soppesava finemente.

Nelle sue pagine di uomo comune, legato alla sua terra e alla solitudine naturale dei boschi, Rigoni Stern racconta di personaggi improbabili che, come lui, hanno fatto la storia. Così come di luoghi che di storico non hanno nulla, apparentemente. Racconta della

[…] storia vista dal basso e la storia vista dall’alto. E sono tutte e due storie.

Il Sergente dell'Altopiano - La storia di Mario Rigoni Stern

  • Anno: 2022
  • Durata: 55 minuti
  • Genere: Documentario
  • Nazionalita: Italia, Svizzera, Austria
  • Regia: Tommaso Brugin e Federico Massa

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers