Torna dopo 15 anni su Disney+ Come per disincanto – E vissero infelici e scontenti, il sequel di Come d’incanto. Come il primo film, anche in questo secondo capitolo si cerca, rimanendo ancorati all’idea della classica favola, di scardinarla creando qualcosa di nuovo. Tra personaggi reali e di finzione che si mescolano, canzoni e un pizzico di magia, Come per disincanto prova a far rivivere le stesse emozioni. Anche se, dopo 15 anni, non è sempre semplice…
La conferenza stampa
La trama di Come per disincanto
Sono passati più di dieci anni dal matrimonio di Giselle (Amy Adams) e Robert (Patrick Dempsey), ma Giselle è ormai disillusa dalla vita in città. Per questo i due decidono di trasferirsi con la loro famiglia in crescita nella tranquilla comunità suburbana di Monroeville, alla ricerca di una vita da favola.
Courtesy of Disney Enterprises; Inc. © 2022 Disney Enterprises, Inc. All Rights Reserved.
Sfortunatamente, questa soluzione non è così semplice come Giselle aveva sperato. Le regole lontano dalla città sono completamente nuove e un’ape regina locale, Malvina Monroe (Maya Rudolph), fa sentire Giselle più fuori posto che mai. Frustrata dal fatto che il suo e vissero per sempre felici e contenti non sia stato così facile da raggiungere, si rivolge alla magia di Andalasia per chiedere aiuto, trasformando accidentalmente l’intera Monroeville in una fiaba e mettendo a rischio la felicità futura della sua famiglia. Ora Giselle deve affrontare una corsa contro il tempo per annullare l’incantesimo e scoprire cosa significhi davvero e vissero felici e contenti per lei e la sua famiglia. (Fonte: Disney)
La recensione
Una magica avventura che arriva quasi a toccare l’epica fantasy.
I punti di forza del primo film tornano anche in questo sequel. Tutto il pubblico aveva apprezzato la scelta di mescolare i tratti animati con quelli reali e, anche se in misura ridotta rispetto al primo film, sono presenti anche in Come per disincanto.
Photo by Jonathan Hession. © 2022 Disney Enterprises, Inc. All Rights Reserved.
Allo stesso modo tornano i protagonisti e la più che convincente coppia formata da Amy Adams e Patrick Dempsey in grado di sconfiggere qualsiasi atrocità con la forza del loro amore. In realtà, però, non è il loro il legame più potente che il film diretto da Adam Shankman vuole mostrare. Nonostante sia centrale per il susseguirsi degli avvenimenti, non è la chiave della favola.
La musica di Come d’incanto e Come per disincanto
Altro elemento che è la vera essenza di entrambi i film è il potere della musica. Tutti i brani, composti dalle musiche del compositore otto volte vincitore del premio Oscar Alan Menken e testi del paroliere tre volte vincitore dell’Oscar Stephen Schwartz, sono il fiore all’occhiello di una storia che non ha il potere incisivo del primo capitolo, ma riesce comunque a catalizzare l’attenzione e a colpire. Sia i più piccoli, in grado di apprezzare le parti più animate, sia i più grandi, curiosi di vedere come si risolveranno i problemi di una coppia più che stravagante.
Photo by Jonathan Hession. © 2022 Disney Enterprises, Inc. All Rights Reserved.
La virata verso l’epica fantasy
A non convincere completamente (come solo i primi capitoli sanno fare) è probabilmente anche la scelta di spostarsi verso qualcosa di diverso per evitare di cadere nel banale. E, quindi, quello che era un mix perfetto di favole, reali e immaginarie, si trasforma in qualcosa di diverso. Sembra quasi che Come per disincanto scelga di muoversi verso l’epica fantasy che tanto successo sta recentemente acquisendo, sia nel mondo del cinema che in quello della serialità. Ma la spasmodica ricerca di uscire dal recinto della banalità talvolta può sortire l’effetto contrario. Fortunatamente Come per disincanto non si perde troppo in questo e riesce a tornare in carreggiata. Aiutata anche da tutto il contesto.
Sembra quasi superfluo, infatti, parlare degli interpreti, sempre più a proprio agio nei vari personaggi, dai due protagonisti, alla coppia (formata da Idina Menzel e James Marsden) che ha scelto, invece, di vivere ad Andalasia, passando per le new entry. Sia la giovane Gabriella Baldacchino nel ruolo di Morgan, sia Maya Rudolph nel ruolo della cattiva Malvina.
Photo by Jonathan Hession. © 2022 Disney Enterprises, Inc. All Rights Reserved.
Alla ricerca dei classici Disney
Ultimo appunto è quello di (ri)guardare il film nell’ottica di un film Disney a tutti gli effetti. Questo vuol dire che, anche se non si tratta completamente di un film d’animazione, i richiami e i riferimenti al mondo Disney sono davvero tantissimi. Easter eggs disseminati ovunque, quasi a sfidare lo spettatore, giovane o meno, a individuarli.
Insomma gli insegnamenti che vengono fuori da Come per disincanto sono, come nella più classica delle tradizioni, quelli di non arrendersi mai e di cercare aiuto e supporto in chi ci sta accanto. Ma soprattutto… di cantare!
Il trailer del film
Sono Veronica e qui puoi trovare altri miei articoli