Per la XXI° edizione del RIFF – Rome Independent Film Festival, si parte venerdì 18 novembre al Cinema Troisi alle 21.30 con il primo dei nove film di finzione in concorso: Alice, opera prima di Krystin Ver Linden.
Riff 2022: il programma del Rome Independent Film Festival dal 17 al 25 novembre
In concorso al RIFF: Alice
Ispirato a una storia realmente accaduta, è un racconto di emancipazione sul tema dei diritti civili negli Stati Uniti e rientra nella sezione speciale del RIFF – Black Films Matter. La prima sezione in un festival italiano dedicata alla cinematografia afroamericana, pensata per avvicinare il pubblico a film e registi che stanno rivoluzionando il modo di raccontare i neri e l’America, proponendo un’alternativa alla visione tipicamente WASP del cinema hollywoodiano.
Protagonista del film è Alice (Keke Palmer), schiava in una piantagione isolata della Georgia e in fuga per la libertà. Durante la fuga scopre di essere nel 1973. Salvata sul ciglio della strada da un attivista politico, comprende rapidamente le menzogne che l’hanno tenuta in schiavitù.
Un altro lungometraggio in concorso
In programma sempre venerdì 18 alle 19.30 all’Institut Français Centre Saint Louis l’anteprima mondiale di Loving Memories del francese Guillaume Bureau, Il film, che è il secondo titolo in concorso, racconta la storia di una donna che si rifiuta di credere che suo marito sia morto durante la Grande Guerra. Quando vede sul giornale la foto di un vagabondo senza memoria lo riconosce e lo aiuta a ritrovare i ricordi della loro vita insieme. Al termine della proiezione seguirà l’incontro con il regista.

RIFF XXI, giuria, anticipazioni e i film da vedere
Una masterclass con Federico Annicchiarico
Sabato 19 novembre alle 16 al Nuovo Cinema Aquila si terrà la masterclass, a ingresso libero, con il direttore della fotografia Federico Annicchiarico dal titolo Analisi visiva, strumenti, mezzi e molteplicità. Dopo aver ospitato Luciano Tovoli, Fabrizio Lucci e Gergely Poharnok, quest’anno il RIFF ospita un’altro direttore della fotografia. Un altro mago della luce molto apprezzato anche a livello internazionale, autore della fotografia di film quali A Tor Bella Monaca non piove mai; Monterossi; Cosimo e Nicole e Black Parthenope.
Annicchiarico incontrerà il pubblico del RIFF insieme al regista Alessandro Giglio per parlare della relazione regista/direttore della fotografia in virtù della loro collaborazione proprio sul film Black Parthenope.
Il valore del cinema indipendente | Intervista a Fabrizio Ferrari, direttore del RIFF
In concorso al RIFF sabato 19 anche tre anteprime
Per i lungometraggi in concorso alle 20 sarà presentato Corsa Abusiva di Andrea Bifulco alla presenza del regista. Il film racconta la storia di un tassista abusivo napoletano che collaborando con uno spacciatore finisce in affari loschi e pericolosi. Alle 20.15, alla presenza dei registi in sala, sarà presentata The Uncle, opera prima di David Kapac e Andrija Mardešić, una coproduzione tra Croazia e Serbia che ci porta nella Jugoslavia degli anni Ottanta. Saranno presenti i registi. Seguirà, alle 22.15 Eami della regista paraguaiana Paz Encina, che racconta la parabola inquietante del trasferimento di gruppi indigeni nel Gran Chaco sudamericano.

I cortometraggi
Sul fronte dei cortometraggi sabato 19 al Nuovo Cinema Aquila, a partire dalle 16 saranno programmati alla presenza dei registi: Lo sport nazionale di Andrea Belcastro, Don’t Be Cruel di Andrej Chinappi, Ad Alta Voce di Michele Catelani, Terzo tempo di Stefano Monti, Tre Briganti a Campobasso di Jacopo Tich.
A partire dalle 18 sempre alla presenza dei registi: Black Town di Emiliano Ferrera, Super Jesus di Vito Palumbo, Il mare che muove le cose di Lorenzo Marinelli, The Black ChristS. Far From Justice, di Monica Manganelli.
Per la programmazione dei cortometraggi internazionali invece, a partire dalle 18.15, alla presenza dei registi saranno presentati: The Little Shame di Zahra Benasri (Belgio), Atonement di Kaveh Akaber (Svezia), Coconutbanana. Laziness di Sasha Guschin (Russia), L’anima della festa di Lorenzo Vitrone (Italia), Into the Light di Moses Fiddian-Green (Italia). La programmazione dei cortometraggi prosegue alle 22, sempre alla presenza dei registi con: 5 Alto di Dan X zen, Tik Tok Star di Adriano Giotti, 68.415 di A. Sabatino & S. Blasi e Sir di Maurizio Ravallese.
Anche per questa XXI edizione parte del festival sarà presentato nella sala virtuale di MYmovies.it.
RIFF, conferenza stampa della XXI edizione