Il trailer ufficiale di Chiara, il film di Susanna Nicchiarelli.
Presentato a Venezia 79, sarà in sala il 7 Dicembre il film con protagonista Margherita Mazzucco.
«Noi siamo al servizio di nostro signore.»
Assisi, 1211.
Chiara ha diciotto anni, e una notte scappa dalla casa paterna per raggiungere il suo amico Francesco. Da quel momento la sua vita cambia per sempre. Non si piegherà alla violenza dei famigliari, e si opporrà persino al Papa: lotterà con tutto il suo carisma per sé e per le donne che si uniranno a lei, per vedere realizzato il suo sogno di libertà.
La storia di una santa. La storia di una ragazza e della sua rivoluzione.
Nel cast con la Mazzucco, Andrea Carpenzano, Luigi Lo Cascio, Carlotta Natoli, Paola Tiziana Cruciani, Flaminia Mancin, Valentino Campitelli e Paolo Briguglia.
La trama
Sebbene appartenga alla nobile famiglia del conte Favarone, Chiara sente stretto il suo ruolo e le responsabilità legate al lignaggio. La giovane ha infatti un sogno, un desiderio, quello di servire i poveri, i malati e i bisognosi. All’età di 18 anni, decide quindi di fuggire, insieme all’amica Pacifica, e di raggiungere la comunità di Francesco. Una volta lì, le due fanno una promessa, rinunciando a ogni cosa superflua, comprese le lunghe chiome.
Note di regia
Nonostante i precedenti di Nico, 1988 e Miss Marx, non ho mai pensato a una “trilogia femminile”: semplicemente, ho scoperto – o riscoperto – alcune figure che mi hanno spinta a raccontare le loro storie. A posteriori mi rendo conto che Chiara sembra chiudere il discorso cominciato con Nico: delle tre, è la più giovane, la più risolta, e l’unica che riesce a realizzare il proprio sogno, nonostante anche lei sia a modo suo una “sconfitta”. Grazie a lei, questo è diventato il mio film più positivo e insieme il più politico, il più doloroso e quello più aperto alla speranza: se Nico rispondeva alla domanda ultima dell’esistenza attraverso la musica, ed Eleanor Marx con la politica, Chiara lo fa con la fede, e la sua è la risposta forse più radicale: se le altre due sono donne destinate a rimanere sole, lei cerca – e trova – la propria identità nella vita con gli altri, nella comunità.
La crew del film di Susanna Nicchiarelli
Chiara vede collaboratrice alla sceneggiatura Chiara Frugoni .
La fotografia Crystel Fournier, montaggio Stefano Cravero, scenografia Ludovica Ferrario, costumi Massimo Cantini Parrini, acconciature Desirée Corridoni, trucco Valentina Tomljanovic , suono in presa diretta Adriano Di Lorenzo, musiche Anonima Frottolisti, produttrice delegata Italia Serena Alfieri , organizzatore generale Maurizio Milo, aiuto regia Nicola Scorza, casting Francesca Borromeo, adattamento dialoghi e consulenza linguistica Nadia Cannata, montaggio presa diretta Daniela Bassani, Marzia Cordò , montaggio suono Marc Bastien, mixage Franco Piscopo.
La clip di Chiara, presentato in concorso a Venezia79
Chiara, il trailer
Il film è una produzione Vivo film con Rai Cinema e Tarantula, con il sostegno di Eurimages, MIC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Lazio, con la partecipazione di Wallimage, con il supporto di Tax Shelter du Gouvernement Fédéral Belge – Casa Kafka Pictures Belfius.
Distribuzione italiana 01 Distribution. Vendite internazionali The Match Factory.