Piove, è un monotono pomeriggio e non sapete cosa fare con i vostri figli? Avete una serata vuota da ogni impegno lavorativo e volete staccare da tutto?
Questa rubrica è il luogo giusto per voi: vogliamo farvi conoscere cinque film per bambini e famiglie da vedere su Netflix, con cui sia adulti che bambini possano divertirsi.
Il primo di cui vogliamo parlare è Over the moon – il fantastico mondo di Lunaria, film del 2020.
Over the moon – il fantastico mondo di Lunaria
Il regista Glen Keane ha voluto raccontarci la storia di Fei Fei, una ragazzina cinese che decide dimostrare l’esistenza di una dea mitica, Chang’e, di cui parlava sua madre quando lei era piccola. Per far ciò sarà disposta a tutto, anche a provare l’impossibile.
Così inizia un’avventura straordinaria che la porterà a mettere in gioco se stessa e le sue convinzioni sull’amore.
È una storia familiare, che insegna ad affrontare la morte di una persona cara. Il tutto è trattato in e1maniera dolce e attraverso varie canzoni che ricordano un tipico film Disney e che ci immergono ancora di più nell’atmosfera magica di quei luoghi.
È un film per bambini a tutti gli effetti: gag simpatiche, animaletti da compagnia a cui affezionarsi e personaggi veri da sentire con tutto il cuore. Fei Fei, infatti, è una ragazzina forte, testarda e determinata, ma con un vuoto dentro da dopo la morte della madre che potrà colmare solo imparando ad aprirsi di nuovo al mondo e all’amore che la circonda.
È un’ottima scelta per chi vuole affrontare argomenti forti con leggerezza con i propri bambini.

Il secondo film di questa rubrica è La famiglia Willoughbys, uscito nel 2020, del regista Kris Pearn. Il fulcro di questa storia è la volontà dei quattro fratelli protagonisti di crearsi una nuova famiglia dato che quella che hanno è inesistente, con i genitori troppo egoisti per potersi occupare di loro.
La famiglia Willoughbys
Il film tratta con una grandissima delicatezza temi come l’abuso di minore, ma anche i traumi dei bambini lasciati a sé stessi. Riesce a farlo con dolcezza, ma non per questo ne toglie la forza.
Vuole dare speranza e anche una via di guarigione a tutti quei bambini che non sanno dove trovare l’amore. Così i quattro fratelli potranno trovare finalmente qualcuno che li accolga a braccia aperte e iniziare a curare le loro ferite.
Parla di un tema molto complesso, ma lo fa in maniera tale che, anche se gli spettatori più piccoli non potranno ancora capire tutto ciò che succede, godranno comunque della visione divertendosi con i personaggi buffi e particolari. Per i più grandi, invece, sarà un modo per affrontare tematiche importanti senza provocare troppo dolore.

Un altro film in cui si tratta della famiglia è I Mitchell contro le macchine, ma differente dal precedente: si parla infatti di conflitto tra genitori e figli e di quando questi ultimi decidono di allontanarsi per vivere la loro vita.
I Mitchell contro le macchine
È una storia di legami, spezzati e risanati, ma anche di accettazione di se stessi e della propria unicità, tramite la quale si possono ottenere risultati straordinari.
La protagonista è Katie, una ragazza appassionata di cinema che sta per andare al college e che finalmente potrà distaccarsi dalla propria famiglia. Il padre, in un ultimo tentativo di ricucire il loro legame, decide di fare un viaggio in macchina che avrà conseguenze, però, inaspettate e assolutamente magiche.
È un film divertente che piacerà sia ai grandi che ai piccoli per le sue avventure assurde e imprevedibili: è un modo per iniziare a scoprire se stessi e quello che si vuole fare, sapendo che in ogni caso ci saranno i genitori a parare le spalle.

Un altro film che riprende il tema della scoperta di se stessi è Dragon Trainer. Uscito nel 2010, è un classico dell’infanzia della generazione Z che è divenuto ormai senza tempo.
Dragon Trainer
Il film fa parte di una trilogia e parla di Hiccup, un ragazzino vichingo goffo e magrolino che non è per niente adatto ai combattimenti contro i draghi che infestano la sua isola e terrorizzano il suo popolo. È proprio per questo sentimento di rivalsa che finirà per cambiare ogni regola del suo piccolo mondo e potrà finalmente dimostrare il suo valore.
All’interno di questo film ci sono temi importanti: l’accettazione del diverso e il coraggio di essere se stessi l’affrontando ciò che fa paura. Esprime infatti emozioni universali: la paura di essere diverso, il riconoscimento della propria unicità e l’insicurezza del primo amore.

L’ultimo film di questa rubrica è Klaus – I segreti del Natale.
Uscito su Netflix nel 2019, è un film natalizio, ma che si vede volentieri in qualsiasi momento dell’anno.
Klaus – I segreti del Natale
Racconta la storia di un postino, Jesper, egoista e viziato. È costretto a vivere su un’isola gelida perdendo ogni comfort, finché non avrà consegnato seimila lettere nell’arco di un anno. Il grande problema è che in quest’isola gli abitanti sono in conflitto fra di loro e nessuno scrive più lettere. Alla ricerca di una soluzione, incontrerà per caso Klaus, un misterioso falegname boscaiolo con una casa piena di giocattoli. Trova così un sistema per far sì che le persone inizino a scrivere lettere, creando, però, qualcosa di molto più grande e importante.
Jesper, infatti, non è il personaggio ideale. È egoista, si approfitta degli altri e pensa solo a se stesso, ma attraverso questa storia impara che al mondo ci sono cose più importanti dei propri averi, come l’amore, l’amicizia e una nuova famiglia.
È un film adatto a un pubblico eterogeneo: in grado di ammaliare chiunque con le sue atmosfere natalizie e tramite i protagonisti che ci guidano e ci insegnano ciò che loro stessi hanno faticosamente imparato.
