Connect with us

Guide

6 film in Bianco e Nero moderni da vedere in streaming oggi

Il monocromatico non é solo una moda, ma un mezzo espressivo. Questi 6 film ne sono un esempio.

Pubblicato

il

Willem Dafoe in una scena del film "The lighthouse" di Robert Eggers

Se fatichi a trovare interessanti film in bianco e nero recenti, o se al contrario pensi che il monocromatico sia sinonimo di noia e “vecchiume”, questa lista fa esattamente per te.

Oggi vi propongo 6 film in bianco e nero da appassionati e non, tutti rigorosamente recentissimi, e che usano la scala di grigio in modo molto diverso tra loro, sia dal punto di vista visivo che espressivo.

Roma (Alfonso Cuarón, 2018)

Il film più “vecchio” di questa lista è stato già definito il capolavoro di Cuarón, Roma. Vincitore di svariati premi, tra cui l’Oscar 2019 alla miglior regia, al miglior film straniero e alla miglior fotografia, anch’essa curata dal regista.

Un film totale, che parla della vita, in particolar modo quella di Cuarón. Se ancora non conosceste il cineasta messicano, potrebbe essere un ottimo modo per avvicinarsi alla sua visione.

Roma di Alfonso Cuarón - migliori film in bianco e nero| Taxidrivers

Una scena del film “Roma”

Il bianco e nero funge da richiamo al ricordo, a un tempo ormai andato, proprio perché gli eventi narrati si basano sul passato del regista. Tuttavia le riprese sono avvenute in digitale e a colori, così da sfruttare al massimo i vantaggi della tecnologia in postproduzione.

Il risultato è di una pulizia incredibile, un look che non cerca la nostalgia, ma accoglie la precisione del digitale per creare un ricordo vivido del passato, come se fosse possibile riviverlo per davvero.

Proprio a riguardo, Cuarón dichiara:

“[…] in questo caso non volevamo emulare la pellicola, ma abbracciare il digitale, l’incredibile gamma dinamica, la risoluzione, la qualità nitida e priva di grana, […] così da poter separare i piani e avere questi sfondi incredibili con una combinazione di grandangoli e otturatore chiuso, più simile a quello che vedrebbe l’occhio umano.”

Roma é disponibile in streaming su Netflix.

The lighthouse (Robert Eggers, 2019)

Non si può parlare di bianco e nero moderno senza parlare di The lighthouse, seconda pellicola di Eggers, che non ha avuto paura di osare con uno stile assolutamente anacronistico.

Con un formato praticamente quadrato (1,19:1), una pellicola poco utilizzata (Kodak Eastman Double-X 5222) e una fotografia (di Jarin Blaschke) che omaggia il grande cinema espressionista e gotico, e perché no, anche la pittura di Caravaggio, Eggers ci ha regalato un film visivamente indimenticabile.

The Lighthouse (Eggers, 2019) - Migliori film in bianco e nero - TaxiDrivers

Una scena del film “The lighthouse”

“È un po’ piatto e primitivo, ma in un modo che favorisce l’atmosfera di crosta, polvere, ruggine e muffa del film. E comunica la cupezza e l’austerità del loro stile di vita e di quest’isola molto meglio che se avessimo girato in digitale con i colori.”

Queste le parole di Eggers riguardo la scelta del bianco e nero. Indubbiamente, a colori, non sarebbe stato lo stesso film.

Il tutto coronato dalle splendide interpretazioni di Dafoe e Pattinson, in una storia a due riguardo l’isolamento, la fuga, la solitudine e la follia umana.

The lighthouse é disponibile a noleggio su Amazon Prime, Tim Vision e Apple TV.

Mank (David Fincher, 2021)

Tutti conoscono Quarto Potere, anche senza averlo visto. Mank riprende una teoria secondo cui il vero e unico sceneggiatore della pellicola di Orson Welles fu Herman J. Mankiewicz, protagonista del film di Fincher, nonché co-sceneggiatore di, appunto, Citizen Kane.

É interessante ciò che dice Fincher a proposito di questa controversia e di ciò che lo ha spinto a dirigere questo film:

“Non era mio interesse fare un film su un arbitrato di credito postumo. Ero interessato a fare un film su un uomo che accettò di non prendersi alcun merito. E che poi cambiò idea. Questo era interessante per me.”

Mank di David Fincher - Migliori film in bianco e nero- TaxiDrivers

Una scena del film “Mank”

Il bianco e nero di Mank si rifà sicuramente alla pellicola di Welles, omaggiandola; tuttavia, come in Roma, viene mantenuto il look digitale. Non si cerca un richiamo nostalgico al passato, ma una rappresentazione attuale di una realtà che non esiste più, ma che avviene esattamente in quel momento davanti ai nostri occhi.

Mank é disponibile in streaming su Netflix.

C’mon C’mon (Mike Mills, 2021)

La A24 non si fa intimorire da progetti di nicchia, e nemmeno Joaquin Phoenix, che hanno reso C’mon C’mon il film che è: uno splendido ritratto di un rapporto umano inaspettato, di una crescita, di uno scambio di lezioni di vita tra età adulta e infantile.

In questa pellicola il bianco e nero è gentile, delicato, pulito. Vuole restituire visivamente la natura fantastica del rapporto tra i due protagonisti, e si sposa alla perfezione con il taglio registico quasi documentaristico, estremamente reale e osservatore.

C'mon C'mon di Mike Mills con Joaquin Phoenix - Migliori film in bianco e nero - TaxiDrivers

Una scena del film “C’mon C’mon”

Proprio il regista Mike Mills parla così di questa scelta:

“Ho anche l’impressione che si tratti di un doppio gioco, o di una contrapposizione di forze, in cui il film sembra molto simile a un documentario. È molto reale. È molto semplice. Non c’è nessun mondo artistico di fantasia. E allo stesso tempo sembra una favola.”

C’mon C’mon é disponibile a noleggio su Amazon Prime, Apple TV e Youtube.

Belfast (Kenneth Branagh, 2021)

Anche questa pellicola narra di ricordi di infanzia del regista, Branagh. Passato piú in sordina rispetto ad altri film dello stesso periodo, ma che agli Oscar 2022 ha vinto la migliore sceneggiatura originale, a cura dello stesso regista.

Questa volta il punto di vista é di un bambino, e la fotografia cerca di rifletterlo esattamente. Digitale e pulita, ma anche soffice, ammorbidita, senza troppi contrasti particolarmente drammatici. Lo spettatore é calato perfettamente nella vita del protagonista, e si concentra sulle emozioni trasmesse dalla performance.

Belfast di Kenneth Branagh - Migliori film in bianco e nero - TaxiDrivers

Una scena del film “Belfast”

“Cerchiamo di ridurre al minimo le scenografie e di concentrarci sulle performance e sugli attori. Di tutte le cose che il bianco e nero fa, amplifica le emozioni in scena e sembra essere un modo più lucido e diretto di sentire ciò che gli attori provano. È meno descrittivo del colore”.

Questo é ciò che dichiara il direttore della fotografia Haris Zambarloukous riguardo il lavoro sul film.

Belfast é disponibile in streaming su Now TV, o a noleggio su Prime Video, Apple TV e Tim Vision.

Malcolm & Marie (Sam Levinson, 2021)

Il primo film ad essere stato completato dopo il Covid-19.

Storia di un amore messo alla prova, di un rapporto di coppia travagliato, di incomunicabilitá, di compromesso, e particolarmente basato sui dialoghi dei due protagonisti, interpretati da Zendaya e John David Washington.

Malcolm & Marie (2021) - TaxiDrivers

Una scena del film “Malcolm & Marie”

In questa pellicola il bianco e nero risulta fortemente contrastato ma anche elegante, così come lo sono i due personaggi. É una fotografia che richiama il mondo dello spettacolo e del cinema americano delle origini, e infatti Zendaya ne parla così:

“Oltre al fatto che è semplicemente bello, aggiunge un’atmosfera senza tempo, ma anche… c’era anche l’idea di reclamare la narrazione di Hollywood in bianco e nero, e dare agli attori neri il loro momento di quel periodo […] volevamo rendere omaggio a quell’epoca e recuperare quella bellezza e quell’eleganza con questi due attori neri”.

Malcolm & Marie é disponibile in streaming su Netflix.