Guide
5 Film di fantascienza da vedere ora su Prime Video
Published
2 anni agoon
By
Ener ColomboDopo una dura giornata di lavoro, o se vi capita una giornata storta, quale miglior modo di fuggire dalla realtà se non guardando un bel film di fantascienza seduti sul divano di casa?
Ecco quindi 5 film di fantascienza che potete trovare ora su Prime Video e che consigliamo per allontanarsi un po’ dalla dura vita quotidiana e sognare dove tutto è possibile. I film che abbiamo selezionato sono tre cult da recuperare o rivedere, un film relativamente recente un po’ meno conosciuto, e infine, un gioiellino indie/low budget.
Ritorno al futuro – Robert Zemeckis (1985)
Perché non iniziare con una commedia? Un grande classico da vedere, o rivedere, perché si sta parlando di un’opera che ha fatto la storia del cinema.
Un film che ha rivoluzionato l’idea dei viaggi nel tempo.
Diretto dal grande Robert Zemeckis, autore di altri cult come: “Forrest Gump” o “Chi ha incastrato Roger Rabbit? e di un altro film di fantascienza molto interessante, ovvero: “Contact“.
“Ritorno al futuro” narra la storia di due amici: Martin McFly, un ragazzino del liceo, e Doc Brown, uno scienziato pazzo.
Doc inventerà la macchina del tempo e farà tornare indietro di 30 anni Martin che conoscerà i suoi genitori da giovani, ma dovrà stare attento a non modificare il passato per non influenzare il presente.
Da vedere anche i due sequel (sempre su Prime Video).
Blade runner – Ridley Scott (1982)
Rimaniamo negli anni ’80 per parlare di un altro grande classico: “Blade Runner”, tratto dal romanzo di Philip Dick.
É un film di fantascienza con atmosfere cyberpunk e considerato da alcuni un neo-noir.
Diretto dal maestro Ridley Scott, regista anche di un altro capolavoro della fantascienza come “Alien“.
Il film è ambientato nel 2019 a Los Angeles: in questa epoca esistono i replicanti, ovvero esseri simili in tutto e per tutto agli umani, ma caratterizzati da una maggiore forza fisica e grandi capacità intellettuali.
Il protagonista del film è Deckard, interpretato magistralmente da Harrison Ford, un ex poliziotto, che però accetta un’ultima missione: dare la caccia a quattro replicanti fuggiti da una prigione.
Il film è molto ambizioso e apre a questioni filosofiche, inscenando conflitti sociali rappresentati dai replicanti, la cui ribellione è un disperato grido di voglia di vivere e di essere riconosciuti come esseri umani.
La colonna sonora di Vangelis è una delle migliori nel suo genere.
Il film, oltre ad una versione director’s cut super consigliata, ha un sequel di tutto rispetto diretto da Denis Villeneuve (“Blade runner 2049“).
Questione di tempo – Richard Curtis (2013)
Il terzo film che vi consigliamo è un film romantico molto profondo ed emozionante che tratta il tema dei viaggi nel tempo.
Il protagonista è Tim che a 21 anni scopre di poter tornare nel passato.
Il ragazzo usa questo potere per conquistare l’amore della sua vita e avere un migliore rapporto con il padre, ma tutte le azioni compiute nel passato corrispondono a conseguenze nel presente.
Il film insegna ad apprezzare le piccole cose, il mondo che ci circonda, la vita e il tempo.
Questo film non è così famoso come meriterebbe, eppure, una visione è quasi d’obbligo se si è fan del genere.
L’invasione degli ultracorpi – Don Siegel(1956)
Ecco il terzo cult della lista, quello probabilmente meno conosciuto tra i tre, nonché il più vecchio.
Scritto dallo stesso Don Siegel con Sam Peckinpah (il quale figura anche tra gli attori).
Il film è ambientato in una ridente cittadina californiana, dove il protagonista, il Dottor Bennel, pian piano inizia a rendersi conto che le persone del villaggio si stanno comportando in modo strano.
Infatti, si scoprirà che sono arrivati degli alieni che hanno colonizzato il luogo, e di notte sostituiscono le persone mentre dormono con dei duplicati perfetti, con la differenza che loro non provano emozioni.
Il nostro protagonista deve quindi mettersi in salvo e riuscire a cercare aiuto.
Il film, nonostante l’età, ha ancora una potenza visiva incredibile, praticamente senza effetti speciali, moderno ancora oggi. Da non perdere, se si è appassionati di cinema.
The endless – Justin Benson E Aaron Moorhead (2017)
“The endless” è un film indipendente low budget, abbastanza sconosciuto, che deve essere visto se si ama la fantascienza, perché è un vero gioiellino.
La storia narra di due fratelli: Justin e Aaron (interpretati dagli stessi registi) che da bambini facevano parte di una setta misteriosa.
Un giorno, dopo aver ricevuto una videocassetta con uno strano messaggio, decidono di tornare nel luogo dove sono cresciuti.
Il film è un horror/thriller che tratta anche di viaggi nel tempo.
Possiede atmosfere molto cupe e colori quasi sbiaditi che danno un senso di ansia per tutta la sua durata, inspirandosi ad artisti come Lynch, Carpenter e Lovecraft.
Se vi piacerà, potrete recuperare anche “Spring” e “Resolution“, sempre degli stessi registi.