Guide

5 film LGBTQIA+ da vedere su Prime Video

Un elenco di alcuni film sulla tematica da non perdere

Published

on

Negli ultimi anni le tematiche LGBTQIA+ sono state abbracciate e affrontate in diverse salse dalle varie piattaforme e nonostante la partenza a rilento anche Prime Video si è messa al passo, portando nuovi film come Transparent, Ragazze vincenti e l’italianissima Prisma.

Ecco quindi altri 5 film LGBTQIA+ da scoprire sulla piattaforma Prime Video.

5 film LGBTQIA+ su Prime Video

MASCHILE SINGOLARE

Restiamo in patria, partendo da un film tutto made in Italy. Parliamo di Maschile singolare, una commedia romantica a tinte drammatiche, diretta a quattro mani da Matteo Pilati e Alessandro Guida. 

Maschile Singolare, la trama:

Il film racconta di Antonio, giovane architetto chiuso e insicuro, che, dopo essere stato lasciato dal marito, si ritrova senza una casa e senza un lavoro. Finirà per conoscere Denis, suo esuberante coinquilino, il quale lo aiuterà a ricostruire piano piano la sua vita.

Una commedia senza troppe pretese che riesce a raccontare in modo universale il dramma di un amore perduto e il coraggio necessario per rimettersi in gioco.

Maschile Singolare, il trailer:

Leggi qui la recensione di Maschile singolare

GAMBERETTI PER TUTTI

Sempre nel campo della commedia, ma spostandoci in Francia, troviamo l’esuberante Gamberetti per tutti. Un simpatico film sportivo diretto da Cedric Le Gallo e Maxime Govare (Daddy Cool, Toute Premiere Fois).

Gamberetti per tutti, la trama:

Il film segue le vicende del campione mondiale di nuoto Mathias Le Goff che, dopo uno spiacevole commento omofobo, viene costretto ad allenare una squadra di pallanuoto omosessuale, i cosiddetti “Gamberetti Scintillanti”. Un viaggio che porterà il protagonista e la squadra di pallanuoto alla scoperta di loro stessi e dell’unità.

Un inno alla libertà, all’amore e al gioco di squadra (non solo in una piscina), in perfetto stile francese.

Gamberetti per tutti, il trailer:

Leggi qui la recensione di “Gamberetti per tutti”

TOMBOY

Restiamo in Francia, ma cambiamo genere, questa volta parliamo di Tomboy.

Secondo film della regista Céline Sciamma (Ritratto della giovane in fiamme, Petite Maman), un film drammatico che racconta l’identità di genere attraverso gli occhi di un bambino.

Tomboy, la trama:

La premessa è semplice: dopo il trasferimento della sua famiglia in un nuovo quartiere, Laure, bimba di appena dieci anni, decide di presentarsi a tutti come Mikael. Attraverso i suoi occhi seguiremo la sua maturazione e il suo vivere da “maschiaccio”, il tutto condito con la freschezza e l’aria malinconica di un bambino, libero dai preconcetti di genere.

Il film è fluido, ingenuo, come può essere un bambino, ed estremamente intimo. Non vuole piazzare Laure in nessun genere, lasciando allo spettatore libertà di percezione e di scoperta.

Tomboy, il trailer:

Scopri di più sul film

MILK

Questa volta ci troviamo oltreoceano, per la precisione a San Francisco, dove questo film è ambientato.

Parliamo di Milk, film diretto da Gus Van Sant. Un biopic basato sulla figura di Harvey Milk, attivista omosessuale diventato poi uno dei primi politici apertamente gay americani.

Milk, la trama:

La narrazione si concentra in particolare sugli ultimi otto anni di vita dell’attivista, dall’inizio della sua carriera, fino all’elezione, passando per le sue battaglie per i diritti civili, fino ad arrivare al suo assassinio.

Una storia che, apparentemente, non ci appartiene, ma che riesce a diventare nostra grazie alla sua universalità e alla sua umanità, facendo leva sul diritto di libertà d’animo di ogni individuo.

Il film vanta ben due premi Oscar (miglior attore protagonista per Sean Penn e miglior sceneggiatura originale a Dustin Lance Black).

Milk, il trailer:

Scopri di più sul film

THELMA

L’ultimo film della guida è Thelma, un racconto di formazione a tinte horror. Film infinitamente sfaccettato e intenso, diretto dal norvegese Joachim Trier (Reprise, Louder than bombs).

Thelma, la trama:

Thelma, cresciuta in una piccola città norvegese ed educata da due genitori estremamente religiosi, si trasferisce a Oslo per studiare. Dopo un attacco epilettico, viene soccorsa da una ragazza, Anjia, con la quale stringe una forte amicizia che piano piano si trasforma in qualcosa di più. Dopo aver accettato i suoi sentimenti per la ragazza, gli attacchi epilettici aumentano, portandola a scoprire un potere incredibile e distruttivo.

Un film che gioca sulle pulsioni, sulla psiche e su un incessante e incredibile crescendo di tensione che ben si accompagna all’esplosività dell’epilogo.

Thelma, il trailer:

Scopri di più sul film

Exit mobile version