Connect with us

Serie Tv

‘Vincenzo Malinconico. Avvocato d’insuccesso’ La nuova serie con Massimiliano Gallo

Rai Uno ci offre la visione di un nuovo personaggio, che da una prima presentazione assai naive, acquisisce spessore e consapevolezza

Pubblicato

il

A partire dal 20 ottobre, per otto episodi, Vincenzo Malinconico. Avvocato d’insuccesso (tratto dai romanzi di Diego De Silva) ci tiene compagnia su Rai Uno con la sua goffaggine e la sua semplice saggezza a portata di mano. Un Candido dei tempi moderni, diretto da Alessandro Angelini, che per la Rai ha girato due anni fa Gli orologi del diavolo.

Regista di narrazioni drammatiche come L’aria salata (2006) e Alza la testa (2009), è autore di serie tv impegnate: Le mani dentro la città (2014) e I fantasmi di Portopalo (2017). Si parla di ‘ndrangheta nella prima e di immigrazione clandestina nella seconda. Ma Angelini ha saputo farci sorridere anche con qualche episodio televisivo di Tutto può succedere.

Ora con Vincenzo Malinconico ha creato un personaggio e un racconto originali, molto costruiti sulla bravura oramai indiscutibile di Massimiliano Gallo.

Vincenzo Malinconico. Avvocato d’insuccesso La trama

Vincenzo Malinconico è un avvocato semi-disoccupato. Più psicologo che avvocato. Il suo portafoglio clienti è leggero: si occupa di contenziosi non molto impegnativi. Solo una cosa sa fare: filosofeggiare (dal sito di RaiPlay).

Vincenzo Malinconico. Avvocato d'insuccesso

Massimiliano Gallo in una scena della serie “Vincenzo Malinconico. Avvocato d’insuccesso”

Vincenzo Malinconico si discosta dagli eroi precedenti

Di avvocati sullo schermo ormai ne abbiamo visti parecchi, quasi tutti con le stesse caratteristiche. Affascinanti e vincenti nelle cause in tribunale, ma con una vita privata in sospeso. Come i poliziotti, del resto, i detective, i commissari, i magistrati. Fino alle casalinghe che rispolverano casi irrisolti, tipo Cold case. E anche i dottori, maghi di diagnosi e terapie, incapaci di risolvere le angustie del privato.

Nell’avvocatura, poi è arrivato Saul Goodman, con le sue piccinerie, le sue fragilità, il suo dover fare i conti con il fratello maggiore che lo ha sminuito per una vita intera. E, più forte il desiderio di rivalsa (che non si acquieta neanche dopo la morte del fratello) più avventate si fanno le sue  scelte,   per dimostrare di essere all’altezza. Però che bel personaggio, Saul Goodman! E che bella serie Better call Saul!

Seguita recentemente dall’avvocatessa con gli occhi grandi, Woo Young-woo, che, sempre da Netlix, stabilisce una facile complicità con gli spettatori. Affetta dal disturbo autistico, ma con doti tutte sue, s’imbatte nelle più disparate, e complicate, situazioni, fino a scioglierne i nodi complessi.

Vincenzo Malinconico Il personaggio di Massimiliano Gallo

Ci mettiamo un po’ per abituarci a Vincenzo Malinconico e a prenderlo sul serio. La cartella stretta al petto come un oggetto sfacciatamente transizionale, un’andatura goffa simile a quella di Pietro, marito d’Immacolata (Tataranni) ma di più, e quell’avvocato d’insuccesso già dichiarato nel titolo, quasi un ammiccamento all’inettitudine.

E ancora, l’effetto straniante del siparietto che Massimiliano Gallo si concede con lo spettatore, quando ci presenta gli altri personaggi. Non toglieteci il piacere di scoprirli da noi,  un poco per volta!

Ci piace invece fin da subito la svagatezza con cui attraversa la vita. L’indulgenza che il suo cognome contraddice. Victor Hugo sosteneva che la malinconia è la gioia di essere tristi, ma non c’è vera tristezza nelle giornate dell’avvocato Vincenzo; forse nemmeno insuccessi, visto che di essere un professionista rampante a lui non importa.

Gallo e lo spessore del personaggio

Per fortuna, poi, già nella seconda parte del primo episodio, l’anima di Vincenzo comincia a sporcarsi un po’ e a lasciarci intravedere altri percorsi.

Complice forse l’inaspettata storia d’amore con Alessandra (Denise Capezza),  una bella donna che lo ha scelto, che ha scelto proprio lui. Immaginiamo lo faccia penare un po’, ma ne vale la pena. Complice l’introduzione del personaggio interpretato dall’intensità di Lina Sastri. Complice, soprattutto il coinvolgimento in una vicenda dolorosa, con la quale vuole confrontarsi, se pure con i suoi pochi strumenti e, immaginiamo anche qui, insospettate risorse. Una promessa, come quella di Friederich Durrermatt, alla fine della prima puntata lo immergerà in un sentiero accidentato, e, ancora una volta possiamo intuire, lo renderà più sicuro.

La filosofia della sua vita sarà meno semplice quando comincerà a diffidare di un mondo che non è più il migliore dei mondi possibili. Vincenzo ha bisogno di queste prove per crescere, ora, a quarantacinque anni e lo spettatore per credere in lui, perché la sua svagatezza non coincida con una stanca arrendevolezza, la sua sbadataggine  con la disattenzione.

Vincenzo Malinconico si spoglia piano piano degli impacci nelle posture e acquisisce una maggiore espressività. Affidare i cambiamenti, lievi e meno lievi, a Massimiliano Gallo è stata una scelta oltremodo vincente.

Le location della serie

Una Salerno vivace e sonnacchiosa fa da sfondo e protagonista insieme a lui. Vecchie porte e vecchi portoni, vicoli colorati, il mare visto dall’alto con il castello di Arechi che sembra dominare la città da lontano. Sono i luoghi di Alfonso Gatto, che le riprese salernitane sicuramente conoscono. Chissà se il poeta verrà citato in seguito o sarà soltanto evocato!

“Forse l’amore è sempre un altro amore

e l’odore al ricordo un altro odore,

di là dove nei muri a voce a voce s’accostano le case,

dove al buio fresco dei baci la stradina è stretta”

E ancora:

 

“Non rispose
l’azzurro che vedevo farsi oscuro
presentimento, non rispose il muro”

Anche a Vincenzo Malinconico forse l’azzurro del cielo si è oscurato, forse il muro non risponde e le facili risposte non bastano più. Speriamo sia davvero così e che la crescita del personaggio sia costante, dopo queste prime due serate.

Vincenzo Malinconico

  • Anno: 2022
  • Durata: otto episodi
  • Genere: commedia
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Alessandro Angelini
  • Data di uscita: 20-October-2022