fbpx
Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

XX secolo: l’invenzione più bella. Viaggio nel Grande Cinema

Dal 24 ottobre al 4 giugno i film dei più grandi del cinema, da John Ford a Marco Ferreri, da Marlene Dietrich a Stanley Kubrick. Per ripercorrere i grandi momenti che hanno segnato la storia dell’arte più importante del Novecento.

Pubblicato

il

xx secolo rassegna

Torna la rassegna XX secolo: l’invenzione più bella. Il grande cinema sul grande schermo prende vita, per il secondo anno, grazie al Centro sperimentale di cinematografia / Cineteca nazionale di Roma, con la collaborazione di MYmovies, di Circuito cinema e della Direzione generale cinema del Ministero dei beni culturali.

Il curatore è Cesare Petrillo, che anni fa creò – insieme a Vieri Razzini – quel grande esempio di distribuzione indipendente che è Teodora Film.

Che cosa vedremo, nella prima parte della rassegna, da fine ottobre a metà dicembre? Prima di tutto Il cinema di Stanley Kubrick. Poi Il cinema surreale, carnale di Marco Ferreri.  Infine Jean Renoir, Yasujirô Ozu; Ernst Lubitsch. Vedremo anche i film di un mito che si presentava al modo asserendo

“Sono John Ford e faccio western”

Un capitolo della rassegna è dedicato ad un’attrice, anche lei a suo modo “autrice” dei film ai quali ha dato il suo segno inconfondibile: Marlene Dietrich.

Il curatore della rassegna, Cesare Petrillo, annuncia nella seconda parte del programma un’altra grande protagonista femminile:

 

“Dedicheremo grande spazio a una cineasta forte e potente: Susanne Bier, l’unica donna al mondo che abbia vinto un Oscar, un Golden Globe, un Emmy e un European Film Award”.

 

xx secolo rassegna

Bird Box Susanne Bier

Il 24 ottobre tre capolavori. Killer’s Kiss è uno dei primi film di Stanley Kubrick, girato in modo quasi clandestino, a bassissimo budget, con risultati eccezionali. Viaggio a Tokyo di Yasujirô Ozu è il film più importante del regista giapponese, punto di riferimento determinante per Wim Wenders – che a Ozu ha dedicato il film/omaggio, Tokyo-ga.

Il terzo film  è Barry Lyndon di Stanley Kubrick. Girato nel 1975,ambientato nel Settecento, con Kubrick che ha studiato per mesi i quadri di Constable, Hogarth, Turner, dei vedutisti inglesi.

Si prosegue con Kubrick e Ozu. da Tardo autunno del regista giapponese al Il dottor Stranamore.

Si prosegue con un’altra accoppiata formidabile: John Ford e Jean Renoir. Il John americano che ispirò anche Tarantino in Kill Bill (cita più di una volta Sentieri selvaggi) in programma il 7 novembre e il Jean francese, l’autore di La Grande Illusione, in programma mercoledì 9 novembre.

Tutto novembre è affidato a Ford e Renoir. Chi non ha visto Ombre rosse può colmare la lacuna lunedì 1 novembre. Dicembre sarà invece nel segno di Marco Ferreri, Billy Wilder e Ernst Lubitsch.

Stanley Kubrick i film del regista di esperienze visive

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers