‘Il talento di Mr. Crocodile’ L’importanza di far sentire la voce
Presentato la prima volta ad Alice nella città e poi passato in sala, Il talento di Mr. Crocodile arriva anche su Netflix. Una commedia per tutta la famiglia, all'insegna dell'ottima musica e dei buoni sentimenti. Con Javier Bardem e la voce di Luigi Strangis.
Presentato, in anteprima, ad Alice nella città, durante la 17esima edizione della Festa del Cinema di Roma, Il talento di Mr. Crocodile sbarca su Netflix dal 29 luglio 2024.
Distribuito da Sony Pictures Italia, il film in live action vanta la partecipazione di grandi star quali Javier Bardem e Shawn Mendes, che presta la voce, nella versione originale, al protagonista animale. Il vincitore dell’ultima edizione di Amici, Luigi Strangis, è invece il doppiatore italiano.
Il talento di Mr. Crocodile | La trama
Hector P. Valenti (Bardem) sogna di sfondare nello show business con uno dei suoi numeri. Cantante, ballerino, illusionista e quant’altro, l’uomo è alla disperata ricerca di qualcosa di originale, che gli permetta di fare il tanto ambito salto di qualità. Un giorno, dopo l’ennesimo rifiuto, finisce davanti all’insegna di un negozio di animali esotici.
È qui che si imbatte in Lyle (Mendes), un piccolo e intonatissimo coccodrillo, e decide di portarselo a casa. I due iniziano a provare e riprovare, sino alla grande serata, nella quale è prevista la loro esibizione su un vero e proprio palcoscenico, dinanzi a centinaia di persone.
Devi fargli vedere qualcosa che non hanno mai visto.
Un attacco di panico paralizza però Lyle, costringendo Valenti ad allontanarsi per un tempo indeterminato, al fine di racimolare soldi e saldare i debiti. L’arrivo in casa della famiglia Primm confonde e spaventa Lyle, ma ben presto troverà un nuovo alleato nel giovane Josh (Winslow Fegley).
Un classico film per famiglie
Diretto da Will Speck e Josh Gordon, Il talento di Mr. Crocodile è il classico film per famiglie, incentrato su una storia semplice, ma piena di buoni sentimenti e messaggi importantissimi.
Arricchisce il progetto l’aspetto musicale, che regala una serie di brani – originali e non – assolutamente orrecchiabili e perfetti a rendere il mood. Leggerezza, allegria, vivacità, sono gli ingredienti principali della pellicola. A ciò, si aggiungono tematiche legate alla crescita, alla famiglia, alla libertà di esprimersi.
Lyle e Josh hanno molte cose in comune, ed è forse proprio da lì che deriva la forza del loro rapporto. Insieme i due imparano a superare le rispettive paure, scoprendo qualcosa in più su loro stessi. Uniti nella perdita di una figura di riferimento fondamentale nelle fasi iniziali dell’esistenza, sembrano riuscire a colmare quel vuoto e quella solitudine con la loro amicizia.
Siamo una famiglia ora.
Un senso di sicurezza e di legittimazione – quasi si sentissero finalmente autorizzati a essere loro stessi – fa sì che, anche con gli altri, le cose vadano meglio.
Il potere della musica
Persino Mr. (Scoot McNairy) e Mrs. Primm (Constance Wu) ritrovano la via dei loro sogni, delle ambizioni, che li hanno condotti sino a lì, al centro di New York City, e la nuova consapevolezza si traduce in benessere, serenità e amore. Un amore incondizionato, che si allarga ad abbracciare finanche una creatura incredibile e unica quale Lyle.
La vita è una canzone.
Tutto ciò viene reso attraverso la musica e l’energia che solo questo mezzo sa regalare. E se pensiamo che le canzoni originali (interpretate da Mendes) sono scritte dagli autori di quel gioiello di The Greatest Showman, Benj Pasek e Justin Paul, è facile immaginare quanto possano travolgere ed emozionare, senza distinzione di età.
Partendo da una serie di libri per bambini, scritti da Bernard Waber, Il Talento di Mr. Crocodile lancia davvero un bel messaggio di vitalità, coraggio e meraviglia.