fbpx
Connect with us

Festival del cinema di Porretta Terme

‘La Stranezza’ L’ottimo Pirandello di Roberto Andò al Festival del cinema di Porretta Terme

Tra i migliori titoli della Festa del Cinema di Roma del 2022, è stato proiettato al Festival del cinema di Porretta Terme l'ultimo film di Roberto Andò, 'La Stranezza', vincitore del Nastro D'Argento come Film dell'anno

Pubblicato

il

Festa do Cinema Italiano

Vincitore del Nastro D’Argento come Film dell’anno, il film di Roberto AndòLa Stranezza. è stato proiettato al Festival del cinema di Porretta Terme il 9 Dicembre in occasione della retrospettiva organizzata dal festival sul regista siciliano.

Scritto dal regista con Massimo Gaudioso e Ugo Chiti , è interpretato da Toni Servillo, Salvo Ficarra e Valentino Picone. 
Completano il cast:  Donatella Finocchiaro, Luigi Lo Cascio, Galatea Ranzi, Fausto Russo Alesi. E, nel ruolo di Giovanni Verga, Renato Carpentieri.
Il film è una produzione Bibi Film e Tramp Limited con Medusa Film e Rai Cinema, in collaborazione con Prime Video.

«La vita, mia cara, è un palcoscenico dove si gioca a fare sul serio» – Luigi Pirandello

La Stranezza : la trama ufficiale

1920. Luigi Pirandello torna a Girgenti e apprende una notizia dolorosa: la morte dell’amata balia Maria Stella.
Un banale disguido impedisce e ritarda il funerale della balia e costringe lo scrittore ad addentrarsi con i due becchini, Nofrio e Bastiano, nei gironi infernali della corruzione degli addetti al cimitero e poi ad attendere che l’incidente si risolva nella sua casa nella valle del Caos.
Ossessionato da un’idea strana e ancora indefinita, la creazione di una nuova commedia, Pirandello trascorre lì ore inquiete e febbrili durante le quali si susseguono visioni spettrali, ricordi, malinconiche apparizioni.
Ritornato a Girgenti dopo l’incontro con Giovanni Verga, sempre più incuriosito dal fascino singolare dei due becchini, Pirandello ne spia le prove e assiste alla prima della loro nuova farsa: La trincea del rimorso, ovvero Cicciareddu e Pietruzzu.
Nel teatrino in cui si è radunato l’intero paese, durante la spassosissima recita, a un certo punto accade un evento imprevisto che costringe Nofrio e Bastiano a interrompere la rappresentazione.
Roma, 1921. Al Teatro Valle si è raccolto il pubblico delle grandi occasioni per la prima dei Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello. In platea, ci sono anche Nofrio e Bastiano, ospiti dell’autore. La recita inizia e i due assistono sorpresi e rapiti, come d’altronde anche gli altri spettatori, al susseguirsi di situazioni paradossali proposte dal commediografo nella sua commedia, sino a un finale imprevedibile.

la stranezza recensione

La Stranezza: la recensione

È un lungo tributo a uno dei Maestri del teatro e della letteratura quello che Andò compie con il suo nuovo film, La Stranezza, presentato alla Festa del cinema di Roma. É un saggio di letteratura italiana scritto per immagini.
C’è la minuziosa ricostruzione di quel genere di teatro da cui Pirandello aveva cominciato a scrivere. L’inseguimento della realtà con il mezzo dell’ironia e della finzione. Il tema della pazzia, da lui “amato” in quanto provato e vissuto. E il meta teatro a cui, alla fine, è arrivato proprio con i Sei personaggi che, non a caso, forse, il regista accomuna nel film alla vicenda di Nofrio e Bastiano, qui interpretati da Ficarra e Picone.

Coppia artistica che già ha dato prova di cultura e passione per cinema e teatro, con Nofrio e Bastiano, diretti benissimo da Roberto Andò, i due attori rendono tributo alla bella Sicilia di Girgenti, complice l’ottima sceneggiatura. Ma sono anche portavoce dell’ironia di cui parlava Luigi Pirandello, quella talmente legata alla tragedia da essere, spesso, fraintesa come tale.

Nofrio e Bastiano sono due poveracci, ridotti al mestiere di becchini in un luogo in cui il teatro era l’unico mezzo per evadere. Amanti dell’arte e del suo significato, i due, inconsciamente, si imbattono nel vero Pirandello senza riconoscerlo e affascinandolo per la freschezza che entrambi possiedono verso il teatro.
Lo scrittore (interpretato da un eccellente Servillo), che in quel momento non riusciva a scrivere la sua nuova opera teatrale, vede nella leggerezza dei becchini una nuova forma d’arte. Chiuso nella sua casa di Girgenti, sopraffatto dal dolore per la morte di Maria Stella e per la malattia della moglie, Pirandello trova in Bastiano e Nofrio lo spunto per riprendere la sua attività e portarla a compimento.

«Siamo dilettanti professionisti!»

La stranezza è un film veloce e affascinante. Veloce in quanto cattura l’attenzione dello spettatore grazie alle personalità raccontate, agli ambienti ricostruiti e alla comicità delle sequenze teatrali della compagnia dei becchini. Affascinante perché una sceneggiatura minuziosa e concentrata sull’importanza dell’argomento rende un ottimo tributo a colui che del teatro fece la sua missione.

Scrivere di Luigi Pirandello non è cosa semplice. Descriverlo, figuriamoci. Ma Andò, Chiti e Guadioso compiono più che il loro dovere. L’essenza dell’arte di Pirandello, della sua vita e del suo essere è riportata in tutta la stranezza che concede allo spettatore una visione più che indimenticabile.
Abbiamo detto che scrivere e descrivere il Maestro è arduo. Coglierne l’essenza e riportarla sul grande schermo è ancora quasi impossibile. Ma non per Toni Servillo. A tratti impressionante per la somiglianza fisica con Pirandello, Servillo compie un nuovo, attento e intelligente, lavoro sul personaggio. Attento, concentrato, vivo e umano. Le mille sfaccettature del genio di Luigi Pirandello sono sul grande schermo un’impressionante messa in atto.
Andò, sempre bravo nella scelta dei suoi attori, dirige un cast grandioso in cui ogni attore emerge nella sua peculiarità. Su tutti, menzione d’onore al trio formato da Servillo, Ficarra e Picone, così in sintonia da farci soffrire al pensiero che nella realtà, probabilmente, i tre dopo quel famoso 1921 non si incontrarono mai più.

Il trailer de La stranezza

 

La stranezza

  • Anno: 2022
  • Distribuzione: Medusa
  • Genere: Commedia
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Roberto Andò
  • Data di uscita: 27-October-2022

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers